Libereditor

I MIEI BLOG
-
Libereditor's Blog
http://libereditor.wordpress.com/
Libri, letture, storie.
ULTIMI ARTICOLI (568)
-
Il vostro tempo è limitato
«Il vostro tempo è limitato, quindi non sprecatelo vivendo la vita di qualcun altro. Non lasciatevi intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere seguendo i... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 giugno 2011 CULTURA, LIBRI -
Un sogno che potrebbe portarci ovunque
Forse il modo migliore per leggere 2666 di Roberto Bolaño è immaginarsi in un sogno che potrebbe portarci ovunque. Un sogno strano, bizzarro e strampalato,... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 giugno 2011 CULTURA, LIBRI -
Democratico fino all’ultima virgola
Kurt Vonnegut ha una scrittura accattivante, dal pessimismo disincantato, molto legata all’oralità, “democratica fino all’ultima virgola” secondo Giuseppe... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 giugno 2011 CULTURA, LIBRI -
A Venezia impara a vagabondare…
Dove stai andando? Butta via la cartina! Perché vuoi sapere a tutti i costi dove ti trovi in questo momento? D’accordo: in tutte le città, nei centri... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 giugno 2011 CULTURA, LIBRI -
Claudio Magris, L’infinito viaggiare
Viaggiare è una scuola di umiltà, fa toccare con mano i limiti della propria comprensione, la precarietà degli schemi e degli strumenti con cui una persona o un... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 giugno 2011 CULTURA, LIBRI -
Immobilizzati per magia
“Il professor Kreutznaer, appollaiato nel suo nido, rimase a lungo senza muoversi, solo ascoltando il lento pulsare del proprio sangue e il vento primaverile ch... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 giugno 2011 CULTURA, LIBRI -
Alice Munro, In fuga
Alice Munro ha scritto di volere fortemente che «il lettore assista a qualcosa di straordinario – non in quello che succede ma nel modo in cui succede. Leggere il seguito
Pubblicato il 13 giugno 2011 CULTURA, LIBRI -
Ruggine americana
“Ruggine americana” di Philipp Meyer è un laconico, spesso agghiacciante ritratto della vita americana. Un romanzo sul sogno americano perduto e sulla... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 giugno 2011 CULTURA, LIBRI -
I fogli del capitano Michel
Tutto parte da una scoperta nell’archivio del Museo del Risorgimento di Vicenza. Claudio Rigon è un appassionato di fotografia e, vagabondando per l’Altipiano d... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 giugno 2011 CULTURA, LIBRI -
La montagna a modo mio
Mi è capitato recentemente di visitare il cuore dei musei di Reinhold Messner tra le mura rosse di Castel Firmian appena fuori Bolzano. Leggere il seguito
Pubblicato il 06 giugno 2011 CULTURA, LIBRI -
Parolacce e scritti
Per conto mio, quando trovo in qualche scritto (e ogni giorno ne trovo di più) parolacce che vorrebbero toccare il culmine della violenza fantastica,... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 giugno 2011 CULTURA, LIBRI -
A proposito di “Dall’Altopiano al Mayumbe”
(di Vittoria Delsère) Ho finito ieri la storia del signor Giuseppe. Il signor Giuseppe è entrato nella mia casa con la rispettosa intimorita educazione dei... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 giugno 2011 CULTURA, LIBRI -
Il salto rapido che c’è in un buon racconto
Adoro il salto rapido che c’è in un buon racconto, l’emozione che spesso ha inizio sin dalla prima frase… I migliori scrittori di racconti per me erano Isaac... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 maggio 2011 CULTURA, LIBRI -
Il vecchio Arturo Bandini, uno della banda
… e la biblioteca con i grossi nomi degli scaffali, il vecchio Dreiser, il vecchio Mencken, tutta la banda riunita che andavo a riverire. Salve Dreiser, ehi... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 maggio 2011 CULTURA, LIBRI -
La vita è una scatola di biscotti?
Quando ho sentito nominare per la prima volta Haruki Murakami è stato per il libro Norwegian Wood di cui parecchie persone mi avevano raccontato. Leggere il seguito
Pubblicato il 30 maggio 2011 CULTURA, LIBRI -
Tutti i colori di Goma
Villi mi fa vedere la sua capanna buia sopra la terra nera del vulcano Nyiragongo. Fatico a immaginare qua dentro tutta la sua famiglia, ma qui è così, non... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 maggio 2011 CULTURA, LIBRI, VIAGGI -
Il massimo della libertà
Proprio sul ciglio del dirupo qualcosa di colpo adombrò il parabrezza. Sterzai bruscamente fermandomi ai margini dell’asfalto e poi capii. Era uno di quei... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 maggio 2011 CULTURA, LIBRI -
Un’occhiata veloce
Era una cittadina tipica di quella provincia: ordinata, tranquilla, dove non accadeva mai nulla di importante. Imboccai Via Roma, che attraversava il centro... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 maggio 2011 CULTURA, LIBRI -
Io credo nella Digestione
“Io credo nella Digestione… Inghiotto indifferentemente ogni credenza, ogni dogma, ogni morale, ogni superstizione, ogni ipotesi, ogni illusione, allo stesso... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 maggio 2011 CULTURA, LIBRI -
Una maestra del racconto breve
Il 9 Agosto 1965 il “New York Times” annuncia che a Bennington nel Vermont “Shirley Jackson di anni 45, scrittrice di racconti brevi e romanzi, è morta nella su... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 maggio 2011 CULTURA, LIBRI