Libereditor

I MIEI BLOG
-
Libereditor's Blog
http://libereditor.wordpress.com/
Libri, letture, storie.
ULTIMI ARTICOLI (568)
-
Il buon informatore
è il terzo thriller per John Banville e il suo alter ego Benjamin Black (per Banville il “prodotto di una diabolica alleanza tra Georges Simenon e uno script... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 febbraio 2013 CULTURA, LIBRI -
Un incontro di infinita tenerezza
Ad Amsterdam un pittore cammina sul Prinsengracht. Va a disegnare una ragazza morta. I pittori possono raffigurare quello che vogliono e se realizzano qualcosa... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 febbraio 2013 CULTURA, LIBRI -
Frammenti di scrittura nascente
Nel maggio 2012 Adelphi pubblica, con il titolo Il mostro ama il suo labirinto, i taccuini di Charles Simić, poeta serbo naturalizzato statunitense, una... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 febbraio 2013 CULTURA, LIBRI -
Stella distante
Al tempo in cui Salvador Allende era presidente del Cile (nei giorni precedenti il 1973), Carlos Wieder era timido e introverso. Non era ancora lo spietato... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 gennaio 2013 CULTURA, LIBRI -
Verso la Certosa
“… La cascina lombarda è il primo nucleo giurisdizionale imposto alla terra lombarda da una “necessità” intrinseca alla gente: il lavoro. Leggere il seguito
Pubblicato il 30 gennaio 2013 CULTURA, LIBRI -
Verso la Certosa
L’intera opera gaddiana è, come ha scritto Dante Isella, “un complesso sistema a vasi comunicanti” in cui si racconta e si parla di tutto. Leggere il seguito
Pubblicato il 30 gennaio 2013 CULTURA, LIBRI -
Il simbolismo della croce
L’opera di René Guénon ha stimolato e stimola ancora oggi un notevole dibattito intorno ai temi della spiritualità e ha avuto estimatori e oppositori di... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 dicembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Le mie prime convinzioni
In questa splendida edizione di Adelphi ci sono due saggi di John Maynard Keynes molto diversi per argomento che sono stati composti a vari anni di distanza... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Scrittori in viaggio
C’è un bambino di sette anni che prende un vecchio treno malmesso per attraversare campagne e colline e per affacciarsi dal finestrino e godere del vento sul... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
La ragazza che cadde dal cielo
è ambientato durante la seconda guerra mondiale e segue le sorti di una ben educata ragazza borghese, Marian Sutro, figlia bilingue di un diplomatico cresciuta... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Un uomo di passaggio
Il mio piano originario prevedeva di imparare la lingua leggendo i capolavori della letteratura spagnola in originale, e avevo fantasticato sulla natura e... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
La curiosità di Mario Praz
Come in ogni altro campo, così per l’arredamento gli uomini si dividono in due classi, anzi addirittura in due razze, direbbe Charles Lamb. Leggere il seguito
Pubblicato il 02 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Soggiorno in una casa di campagna
Stupendo leggere dell’elzeviro che Walter Benjamin pubblica nel 1926 per il centenario della morte di Johann Peter Hebel, straordinario autore di calendari e... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 ottobre 2012 CULTURA, LIBRI -
I limiti di Serge Latouche
La condizione dell’uomo è tracciata dentro a dei limiti ben precisi. Qualcuno interessa la nostra posizione nel mondo, altri la nostra natura. Leggere il seguito
Pubblicato il 29 ottobre 2012 CULTURA, LIBRI -
Il sorriso eterno
Nel buio eterno dell’aldilà i morti siedono a milioni nel silenzio desolato del nulla senza fine. Uno dopo l’altro prendono la parola per raccontare chi furono... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 ottobre 2012 CULTURA, LIBRI -
Due
L’abito di Solange, adorno di volant di pizzo, bianco e leggero come la schiuma del mare, balenò per un istante, illuminato da una finestra aperta, poi... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 ottobre 2012 CULTURA, LIBRI -
Vite immaginarie
Veramente si chiamava Paolo di Dono; ma i Fiorentini lo chiamarono Uccelli, o Paolo Uccelli, a causa del gran numero di uccelli raffigurati e di bestie dipinte... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 ottobre 2012 CULTURA, LIBRI -
La figlia del boia
Magdalena è orgogliosa della propria famiglia anche se suo padre Jakob e suo nonno Johannes Kulsl sono stati carnefici. Una volta sua madre le aveva raccontato... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 ottobre 2012 CULTURA, LIBRI -
L’ultimo giorno di Joseph Conrad
JC aveva richiesto l’approvazione di Curle per la scelta della nuova casa. L’avevano individuata lui e Vinten, più o meno una settimana prima, e avevano deciso... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 ottobre 2012 CULTURA, LIBRI -
Un classico della narrativa americana
Marilynne Robinson ha pubblicato solo tre romanzi in più di trent’anni, ma ognuno di essi è un capolavoro. Quando nel 1980 ha pubblicato il suo primo romanzo,... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 ottobre 2012 CULTURA, LIBRI