Marga

I MIEI BLOG
-
unpodichimica
http://unpodichimica.wordpress.com/
Si possono trovare articoli a carattere scientifico/didattico, dedicati soprattutto alla chimica; spesso però la scienza conduce a riflessioni, che portano lontano, in ambiti decisamente inaspettati
ULTIMI ARTICOLI (153)
-
Uova
E’ Pasqua e quindi scriverò di uova. Non ho però voglia di parlar di uova né di gallina né di cioccolata e neppure di chimica o didattica delle uova di... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 aprile 2014 RICERCA, SCIENZE -
Il topo
Non é stato facile ma finalmente ho in mano il volume di poesie di Primo Levi “Ad ora incerta”. C’era un certo stupore negli occhi delle commesse quando chiedev... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 aprile 2014 RICERCA, SCIENZE -
Premio Dardos
Un premio per Unpodichimica! Grazie carissima Laurin42!Premio Dardos Cos’è il Premio DardosIn poche parole è un riconoscimento che viene consegnato ai blogger... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 aprile 2014 RICERCA, SCIENZE -
“La chant de la Styrene”
Per i tre anni di questo blog, voglio dedicare a tutti quelli che mi seguono o che semplicementte passano da queste parti una canzone. Leggere il seguito
Pubblicato il 07 aprile 2014 RICERCA, SCIENZE -
Olio di sasso: la storia
Raccontando la conferenza di Milena Bertacchini: Quando il petrolio era un Olio di Sasso miracoloso.componimento poetico del 1753 di Everardo Audrich nel suo... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 aprile 2014 RICERCA, SCIENZE -
Olio di sasso: introduzione
Olio di sassoPremessa Quando il petrolio era un Olio di Sasso miracoloso. Questo il titolo di una conferenza scoperta per caso curiosando nella homepage dell’... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 marzo 2014 RICERCA, SCIENZE -
Ai confini della scienza
L’Alchimia nei fondi della Biblioteca Universitaria di BolognaNon saprei come definire la sensazione che scatenano in me pasticcerie, gioiellerie e librerie. Leggere il seguito
Pubblicato il 21 marzo 2014 RICERCA, SCIENZE -
Narrar di chimica e altro
Pellegrino Artusi parla della maioneseIl 12 marzo a Bologna si è svolto un seminario organizzato da Marco Taddia in collaborazione con l’associazione... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 marzo 2014 RICERCA, SCIENZE -
Laboratorio: il reagente limitante
Supponiamo che i rapporti tra i reagenti di una reazione non siano in rapporto stechiometrico: che cosa succederà ?Quando avrà termine la reazione? Quanto... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 marzo 2014 RICERCA, SCIENZE -
Un po’ di libri
il sognatore tra le nuvolePrima di buttarvi in ricerche forsennate e inutili su internet; prima di accingervi a copiare e incollare tutto quello che vi capita... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 marzo 2014 RICERCA, SCIENZE -
Didattica: breve storia della nomenclatura
IACatLo chiameremo ossidoLa nomenclatura è piuttosto difficile da digerire, ma ogni lingua ha i suoi vocaboli e il chimichese non fa eccezione. Leggere il seguito
Pubblicato il 01 marzo 2014 RICERCA, SCIENZE -
Laboratorio di chimica: leggi ponderali
DidatticaDedicato alla 1° CAT“… si può porre per principio, che in ogni operazione havvi una quantità eguale di materia (quantité de matiére)avanti e dopo... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 febbraio 2014 RICERCA, SCIENZE -
Dalla vigna all’ etilometro : viaggio di un atomo di carbonio ( seconda parte)
Didattica: progetto alimentazione 2°A TurDal supermercato alla tavola: Il viaggio continua,La bottiglia che contiene C è stata acquistata. Leggere il seguito
Pubblicato il 24 febbraio 2014 RICERCA, SCIENZE -
Dalla vigna all’etilometro: viaggio di un atomo di carbonio (parte prima)
Didattica: progetto alimentazione 2°A turNella vignaTutto ha inizio con un grappolo d’uva che si dondola pigro sotto il sole d’agosto. la vite- uva Ma qual è l... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 febbraio 2014 RICERCA, SCIENZE -
Didattica classe 2° G AFM: progetto “Smartphone”
Oggi, San Valentino, ho deciso di pubblicare questo post e chissà, FORSE, dopo averlo letto, digiterete con maggior consapevolezza i vari tvb, tvttb e ... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 febbraio 2014 RICERCA, SCIENZE -
Didattica, velocità delle reazioni: le immagini
Eccovi una serie d’immagini che possono aiutarvi a ricordare quello che abbiamo fatto in laboratorio.Fase 1La velocità della reazione dipende dalla natura dei... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 febbraio 2014 RICERCA, SCIENZE -
Giornata della memoria
Se questo è un uomoVoi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 gennaio 2014 RICERCA, SCIENZE -
Cristalli! Ametista
Ho pochissimo tempo. giusto quello sufficiente a lasciarvi questa poesia dedicata alla mia pietra preferita: l’ametista. E’ solo un minuscolo assaggio di... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 gennaio 2014 RICERCA, SCIENZE -
Didattica: Parole e pensieri
Alcune considerazioni sulla didattica e sulle sue conseguenze (o non conseguenze).Dopo la lettura delle relazioni, prove evidenti di quanto l’ esperienza... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 gennaio 2014 RICERCA, SCIENZE -
Per la IA CAT : Reazioni e osservazioni
Questa presentazione richiede JavaScript.Eccovi le foto dell’ultima esperienza di laboratorio.Vi chiedo di osservare i reagenti osservare attentamente i fenomen... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 gennaio 2014 RICERCA, SCIENZE