Naturamatematica
Sono un insegnante di matematica e scienze con una forte passione per la didattica, il blogging, le nuove tecnologie, la lettura e la scrittura creativa, interessato a nuove e stimolanti collaborazioni
I MIEI BLOG
-
Natura Matematica
http://naturamatematica.blogspot.it/
Blog interamente dedicato alla divulgazione e alla didattica del mondo matematico e scientifico
ULTIMI ARTICOLI (275)
-
M'ama o non m'ama... quelli della margherita non sono petali!
Ieri, passeggiando, l'osservazione di una vicenda mi ha dato lo spunto per scrivere questo breve post. Alcuni bambini, approfittando di una bella giornata di... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 febbraio 2011 SCIENZE -
Chi vuol essere milionario? Chi vuole imparare le proprietà della...
Se siete lettori assidui di Natura Matematica, vi sarete accorti che non è la prima volta che in un post del mio blog compare il nome "Chi vuol essere... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 febbraio 2011 SCIENZE -
Problema svolto su quadrilateri circoscritti ad una circonferenza: determinare...
Risolviamo il seguente problema:Un trapezio isoscele ha gli angoli acuti di 45° ed è circoscritto ad una circonferenza il cui diametro misura 29 cm. Determina... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 febbraio 2011 SCIENZE -
Il DNA dei cloroplasti e l'evoluzione convergente delle piante parassite
Questo post partecipa alla seconda edizione del Carnevale della Biodiversità, questo mese ospitato dal blog Leucophaea! Per leggere anche gli interventi degli... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 febbraio 2011 SCIENZE -
Problema svolto su quadrilateri circoscritti ad una circonferenza: determinare...
Risolviamo il seguente problema:Calcola l'area di un quadrato circoscritto ad una circonferenza, sapendo che l'area del cerchio da essa delimitato misura 14,44... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 febbraio 2011 SCIENZE -
Criteri di divisibilità per 3 e per 9
In questo post tratterò insieme i criteri di divisibilità per 3 e per 9, dal momento che sono piuttosto simili nella modalità applicativa dell'algoritmo.Il... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 febbraio 2011 SCIENZE -
The Tree of Life: bellissimo documentario sull'evoluzione in 3D presentato da...
Il 12 febbraio si avvicina. Beh, potrebbe dire qualcuno, San Valentino ricorre il 14 febbraio, non il 12. Ma non stiamo parlando di San Valentino, bensì di una... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 febbraio 2011 SCIENZE -
Cosa sono i carboidrati?
I carboidrati (detti anche glicidi, glucidi, o zuccheri), sono composti organici formati da carbonio, idrogeno ed ossigeno. Presentano la formula bruta Cn(H2O)m... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 febbraio 2011 SCIENZE -
Il mantello dell'invisibilità di Harry Potter diventa realtà
I fan di Harry Potter sicuramente sanno che il maghetto di Hogwarts possiede un mantello dell'invisibilità: esso rende invisibile chiunque sia nascosto da esso. Leggere il seguito
Pubblicato il 04 febbraio 2011 SCIENZE -
Addizione algebrica di monomi: un po' di fantasia per capirla meglio
Se si vogliono sommare algebricamente due o più monomi, è indispensabile che essi abbiano la stessa parte letterale. In particolare, ricordiamo che due monomi s... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 febbraio 2011 SCIENZE -
Il teorema di Pitagora applicato ad un problema pratico
Siete stanchi di applicare il teorema di Pitagora a problemi il cui testo comincia con: "in un triangolo rettangolo l'ipotenusa, bla bla bla..."? Leggere il seguito
Pubblicato il 01 febbraio 2011 SCIENZE -
Scoperto Eodromaeus, il più primitivo antenato del Tirannosauro
All'alba del Mesozoico, era dei dinosauri, circa 230 milioni di anni fa, in Sud America scorrazzava alla ricerca di una preda un dinosauro di modeste dimensioni... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 gennaio 2011 SCIENZE -
Il criterio di divisibilità per 2
è estremamamente semplice da applicare!Per capire se un numero naturale sia o meno divisibile per 2 è sufficiente prendere in considerazione l'ultima cifra del... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 gennaio 2011 SCIENZE -
Il criterio di divisibilità per 7: il mistero di un'inspiegabile sparizione
Il mondo matematico è da anni terribilmente in ansia per il caso di una misteriosa ed inspiegabile scomparsa. E' un caso che anche "Chi l'ha visto? Leggere il seguito
Pubblicato il 25 gennaio 2011 SCIENZE -
Il pesce coccodrillo
Avete mai sentito parlare del pesce coccodrillo?In realtà quando si parla di pesci coccodrillo non si fa riferimento ad un'unica specie di pesce, bensì passano... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 gennaio 2011 SCIENZE
- Precedente
- 1
- ...
- 12
- 13
- 14