Naturamatematica
Sono un insegnante di matematica e scienze con una forte passione per la didattica, il blogging, le nuove tecnologie, la lettura e la scrittura creativa, interessato a nuove e stimolanti collaborazioni
I MIEI BLOG
-
Natura Matematica
http://naturamatematica.blogspot.it/
Blog interamente dedicato alla divulgazione e alla didattica del mondo matematico e scientifico
ULTIMI ARTICOLI (275)
-
Trovata nel rene umano una popolazione di cellule con caratteristiche di...
Trasmetto un comunicato stampa inviatomi dall'Università di Milano-Bicocca: I ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 settembre 2013 RICERCA, SCIENZE, SCIENZE ESATTE -
Un viaggio a bordo della taxi-geometria
Chi ha visitato metropoli come Torino, Manhattan o Barcellona, avrà notato che l'assetto urbanistico della città è piuttosto ripetitivo, perché organizzato in... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 settembre 2013 CURIOSITÀ, RICERCA, SCIENZE ESATTE -
Il DNA: struttura, funzione e replicazione in una presentazione powerpoint
Ormai l'estate scivola via e le porte delle scuole piano piano si riaprono. E' per questo che ho pensato di mettere online, come di consueto sul mio profilo... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 agosto 2013 RICERCA, SCIENZE, SCIENZE ESATTE -
L'infiorescenza più grande del mondo: il leggendario aro titano
Amorphophallus titanum, l'aro titano, è il nome scientifico della pianta con l'infiorescenza semplice più grande del mondo. L'aro titano appartiene alla famigli... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 agosto 2013 RICERCA, SCIENZE, SCIENZE ESATTE -
Gli onicofori: alias, i "vermi di velluto" sputa-colla
Gli onicofori sono un phylum di invertebrati piuttosto curioso. Superficialmente potrebbero essere classificati come centopiedi o millepiedi, perché possono... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 agosto 2013 I NOSTRI AMICI ANIMALI, SCIENZE -
Problemi col metodo grafico (noti rapporto e somma di 2 segmenti): un aiuto...
Spesso ho postato qui sul blog esempi di problemi svolti col metodo grafico, anche noto come "metodo del segmento", come questo o quest'altro, qualche volta su... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 agosto 2013 RICERCA, SCIENZE, SCIENZE ESATTE -
Lo strano caso dell'eterocefalo glabro
Se descrivessimo a qualcuno un animale con scarsa vista, capace di scavare tunnel sotterranei, a sangue freddo e vivente in colonie sociali presiedute da una... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 agosto 2013 CURIOSITÀ -
La durezza dei minerali e la scala di Mohs
La durezza di un minerale indica la resistenza di esso a lasciarsi scalfire, cioè la sua resistenza a lasciarsi penetrare o deformare dall'azione di forze... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 agosto 2013 RICERCA, SCIENZE, SCIENZE ESATTE -
La classificazione dei triangoli in base ai lati con un applet Geogebra...
I triangoli vengono classificati, in base alle caratteristiche dei lati, in scaleni, isosceli ed equilateri. Un triangolo è scaleno se i suoi 3 lati, ed anche... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 agosto 2013 RICERCA, SCIENZE, SCIENZE ESATTE -
I numeri perfetti
Dopo aver visto i numeri narcisisti ed i numeri amici (o amicabili), ecco un'altra categoria di numeri che hanno una particolarità. Leggere il seguito
Pubblicato il 20 agosto 2013 RICERCA, SCIENZE, SCIENZE ESATTE -
Il polpo bioluminescente
Stauroteuthis syrtensis è il nome scientifico di un polpo molto peculiare. Si tratta di un polpo di modeste dimensioni, che vive nelle profondità oceaniche del... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 agosto 2013 CURIOSITÀ -
Schoolapp Abaco: un'applicazione didattica innovativa per iPhone e iPad...
Se vi siete stufati del classico - ma pur sempre venerando - abaco, sappiate che nel 2013 è nata una nuova società fondata da Pierluigi Cappadonia e Cristian... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 agosto 2013 INFORMATICA, TECNOLOGIA -
Scoperta una nuova specie di corallo dall'Università di Milano-Bicocca
L'Università di Milano-Bicocca ha scoperto una nuova specie di corallo in Polinesia francese, nell'atollo di Gambier, ad opera della biologa Francesca Benzoni. Leggere il seguito
Pubblicato il 01 agosto 2013 RICERCA, SCIENZE, SCIENZE ESATTE -
Gli acrostici con le parole MATEMATICA, MATE e MATH creati dei fan della pagina...
Un acrostico è un gioco di parole in cui bisogna utilizzare tutte le lettere che compongono una parola come iniziali di parole formanti una frase di senso... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 luglio 2013 RICERCA, SCIENZE, SCIENZE ESATTE -
Tagliare la testa ad una planaria: se ne ricorderà...
Un po' di mesi fa abbiamo visto che le planarie, vermi piatti appartenenti al phylum Platyhelminthes, già precedentemente note per l'elevato grado di... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 luglio 2013 SCIENZE, SCIENZE ESATTE -
Linneo e la (non) invenzione della nomenclatura binomiale
E' opinione comune, tra chi mastica di biologia, credere che Linneo sia stato l'inventore della nomenclatura binomiale, cioè il sistema convenzionale... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 luglio 2013 RICERCA, SCIENZE ESATTE -
Le origini evolutive della bioluminescenza
Bioluminescenza è un termine biologico che indica la capacità di alcuni organismi viventi di emettere luce. Un esempio di organismi bioluminescenti è dato... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 luglio 2013 RICERCA, SCIENZE, SCIENZE ESATTE -
Il tuo ruggito è come un rock: la bella vita del leone
Se siete abituati a concepire il leone come il predatore per eccellenza, continuamente a caccia, è solo colpa di un'errata convinzione, magari in parte veicolat... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 luglio 2013 RICERCA, SCIENZE, SCIENZE ESATTE -
Scoperta una nuova importante specie di insetto grazie all'aiuto di Facebook
I social network, si sa, hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare, perché hanno contribuito a ridurre tempi e spazi al flusso delle informazioni, con... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 luglio 2013 RICERCA, SCIENZE, SCIENZE ESATTE -
Threshold of Beauty: Ferrous, la sinfonia dei ferrofluidi
Charles Peck è un giovane compositore statunitense che ha realizzato un progetto interdisciplinare tra scienza e musica, nell'ambito di una collaborazione... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 luglio 2013 CULTURA, MUSICA, SCIENZE