Paciampi
![](https://m22.paperblog.com/images/members/paciampi-100x130.jpg?up=20250218081643)
Vivo di parole, per lavoro e per passione. Parole come viaggi, parole come memoria, parole come ponti che ci uniscono
I MIEI BLOG
-
ilibrisonoviaggi
http://ilibrisonoviaggi.blogspot.com/
Una piccola isola di parole nel grande oceano della rete per condividere libri e mondi
ULTIMI ARTICOLI (1674)
-
Parole, nebbia e nostalgia dalle terre della Bassa
Storie come quelle che un tempo si potevano ascoltare in osteria, un bicchere di vino sul tavolo e il gelo delle ossa da scacciare alla svelta, anche con le... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Se un bel libro rimane senza editore
Ma una voce, una credibile e mia, sapevo di non averla ancora trovata. Afferrai quel libro, come un peso insostenibile di scopere, passioni, emozioni. Sapevo ch... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Quando Darwin smise di leggere Shakespeare
La domanda non è originale, ma vera e tale rimane anche se più volte me la sono posta: perché gli scienziati spesso e volentieri finiscono per voltare le... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Il bisturi della parola per dissezionare la vita
Perché ti racconto tutto questo? Non ho una risposta da darti. Una delle mie risposte precise, brevi, "chirurgiche", come le chiami tu. E' l'emorragia della vit... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Napoleone e la sua partita nell'inverno russo
Non era facile nemmeno capire se quella guerra la stava vincendo o perdendo.La decisione che ripetutamente dovette prendere fu se fermarsi e dichiararsi... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Barche contro corrente, come il grande Gatsby
E mentre meditavo sull'antico mondo sconosciuto, pensai allo stupore di Gatsby la prima volta che individuò la luce verde all'estremità del modo di Daisy. Leggere il seguito
Pubblicato il 11 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Voltaire, il boia e la curiosità dell'uomo
Quando uno degli accademici di Parigi volle entrare nel recinto dove si svolgeva l'esecuzione per esaminare la cosa più da vicino, una guardia rispose: "Lasciat... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Cosa portarsi dietro in caso di naufragio
E voi, cosa vi portereste dietro, in caso di naufragio?Su Tempeste e approdi, sorprendente libro di Maria Cristina Mannocchi, edito da Ensemble, ho ritrovato... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 novembre 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
I due minuti del discorso di Abramo Lincoln
Mi pare curioso che in tempi in cui il tempo è scarso e le parole sono inflazionate vadano ancora per la maggiore libri di sterminata lunghezza, come se il... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Un po' di nostalgia per il romanzo lungo
Sta tramontando l'epoca del romanzo lungo, travolto prima che dal gusto del lettore dalle nuove tecnologie?In diversi se lo stanno domandando e recentemente... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Nessuno risultava superfluo, allora
, nemmeno da morto.Negli agglomerati urbani del XX secolo invece, là dove da un'ora all'altra ciascuno è rimpiazzabile e, tutto sommato, in soprannumero fin... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Le città trascinavano giù i montanari
Gente tosta, poche parole, qualche bicchiere e molti sguardi. Parlavano guardando. Anime di selva, conoscevano l'Abetone meglio di casa loro. Boscaioli,... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Durante la fioritura si avverte la presenza di Ramola, il...
Durante la fioritura si avverte la presenza di Ramola, il protettore delle greggi, il dio dei pascoli e delle creste d'erbe.E' Ramola a guidare i pastori, a... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Quella volta in un posto come l'Happy Bar
Accanto all'Happy Bar, giusto dietro l'angolo, qualche giorno fa una sala scommesse ha preso il posto di un barbiere d'altri tempi, che era lì almeno da quando... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Il mare e Jessie del vento
Non c’è da stupirsi, se Jessie trascorre la sua infanzia sul mare, come avesse stretto un patto segreto che non ammette ripensamenti o distacchi. Leggere il seguito
Pubblicato il 02 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
Una persona che se ne va è come un personaggio
Il concerto sta per finire. E ci voleva davvero, un bel concerto. Con che occhi che ora mi guardo intorno. Mi piacerebbe perfino attaccare discorso con qualcuno... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 novembre 2012 CULTURA, LIBRI -
La fortuna non esiste, le storie sì
La fortuna non esiste, come non esiste la sfortuna, del resto. Esistono difficoltà, esistono opportunità: e la differenza tra le une e le altre sta solo nel... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 ottobre 2012 CULTURA, LIBRI -
Tra gotico e horror nella Spagna del Medioevo
Pensare che Eça de Queiroz è conosciuto soprattutto come il massimo esponente del realismo portoghese, per il modo con cui, da Lisbona a Oporto, ha raccontato u... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 ottobre 2012 CULTURA, LIBRI -
L'uomo che cammina per cercare suo figlio
C'è l'Uomo che cammina, padre di un giovane soldato morto da tempo, che una sera lascia la casa, la moglie, il brodo caldo sulla tavola, per andare "laggiù" a... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 ottobre 2012 CULTURA, LIBRI -
Seneca e la filosofia che non consiste nelle parole
Analizzati, scruta te stesso sotto ogni aspetto e sta' ben attento: poni attenzione soprattutto ad osservare se sei progredito solo nella filosofia o anche nel... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 ottobre 2012 CULTURA, LIBRI