Salone Del Lutto

«Se tutti moriamo o ci perdiamo è perché il meccanismo del mondo si basa sull'estinzione e sulla perdita».
I MIEI BLOG
-
Salone del lutto
http://salonedellutto.wordpress.com/
Salone del Lutto (o SdL) è il frutto acerbo di una gaffe.
Torino, maggio 2010. Una missione in Afghanistan si conclude tragicamente con l’uccisione di alcuni soldati italiani. Al Salone del Libro lo speaker di turno inizia la sua presentazione ma, con la morte nella testa, sbaglia. «Siamo qui, al Salone del Lutto…». Poi si corregge, ma l’appunto è preso. E l’immagine che si delinea in mente è potente. Interi padiglioni dedicati a un’esposizione commerciale del mondo funebre: bare, urne, carri e corone… E, soprattutto, un contorno culturale di tutto rispetto: dalla fotografia alla musica, dall’illustrazione alla letteratura, dalla moda alla gastronomia (sì, anche quella), dalla filosofia alla religione. Il lutto e la morte sono un mondo di idee pressoché inesauribile, che si presta a molteplici chiavi di lettura e registri narrativi.
Silvia e Serena, le due signore del lutto, iniziano a discuterne, anche a sognare un po’ a occhi aperti, e pensano che il modo giusto di farlo, per loro, sia di mescolare ironia e compostezza, di essere lievi ma non dissacranti, con l’obiettivo di riportare la morte – o il «grande rimosso», per dirla alla Bauman – nel discorso comune. Pensano, come del resto anche molti altri stanno facendo, che parlare di morte renda il concetto più familiare, più vicino, contribuisca a investirlo di meno tragicità e freddezza. Perché fare finta di niente è inutile. E anche rimuoverne il pensiero.
Così, il “Cinque maggio” 2012, sotto lo sguardo propizio di Alessandro Manzoni e del suo Napoleone, Salone del Lutto diventa un marchio registrato. E, subito dopo, una pagina Facebook, un primo piccolo passo per farsi conoscere. Salone del Lutto, dunque. Che rispetto alle altre fiere funebri italiane e straniere – come il Tanexpo di Bologna – non vuole essere un evento per i soli addetti ai lavori, ma uno spazio aperto al pubblico, che potrà guardare, scoprendo opere artistiche o le nuove tendenze in fatto di urne ecologiche, ascoltare la nostra playlist che non include soltanto requiem, comprendere come altre culture affrontino questo momento, partecipare agli e-Laboratori del Lutto (dal trucco al confezionamento di corone funebri), e infine assaggiare.
Per ora Salone del Lutto è “solo” il luogo delle idee: una pagina Facebook e un blog, appunto, dove da poco più di un anno stiamo raccogliendo e rubricando ispirazioni, mettendoci dentro tutto quel che ci piacerebbe ospitare nell’evento reale. Come detto, la morte e il lutto sono una fonte inesauribile di ispirazione, e fare ricerche su questo tema è come trovarsi di fronte a decine di scatole cinesi, link e rimandi. E, quel che ci piace tantissimo, è che il pubblico di SdL è composito, attivo e pieno di suggerimenti. Anche gioioso. E questo è molto importante.
ULTIMI ARTICOLI (165)
-
Hollywood Murderabilia
Che la morte sia un argomento di difficile trattazione non è un mistero. Che da essa nasca addirittura l’idea di un museo è un fatto curioso. Leggere il seguito
Pubblicato il 03 febbraio 2015 CULTURA, CURIOSITÀ -
Omaggio a Huysmans
Come mi ero ripromessa di fare, ho prenotato Sottomissione di Houellebecq e l’ho letto d’un fiato non appena me ne sono impossessata. Leggere il seguito
Pubblicato il 31 gennaio 2015 CULTURA, CURIOSITÀ -
Life Before Death
La morte è un argomento tabù. E questo ce lo stiamo dicendo da anni, ormai. Ma, forse, un’esperienza collocata ancora più ai margini, è la malattia. Quella che... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 gennaio 2015 CULTURA, CURIOSITÀ -
Hanno smesso di galoppare
Quanti sono i libri per bambini che affrontano il tema della morte? Non lo so, esattamente, ma mi capita di trovarne sempre di più. Leggere il seguito
Pubblicato il 24 gennaio 2015 CULTURA, CURIOSITÀ -
Non esiste la gioia
Un po’ di tempo fa, scrivendo un articolo per la rivista Illustrati scelsi di parlare di un fotografo che amo moltissimo, per quanto si tratti di un amore... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 gennaio 2015 CULTURA, CURIOSITÀ -
Gotico 2.0
Ho comprato La fortezza perché da quando minimum fax ha iniziato a pubblicare i romanzi di Jennifer Egan, a partire da Il tempo è un bastardo, che per me resta... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 gennaio 2015 CULTURA, CURIOSITÀ -
Sono morta di buon umore
L’altro giorno sono stata a Rivoli. Ci sono andata perché al castello, Museo d’arte contemporanea c’era MAdRE… E volevo assolutamente vederla. Leggere il seguito
Pubblicato il 14 gennaio 2015 CULTURA, CURIOSITÀ -
Pinocchio e la morte
Finalmente ho letto Pinocchio – Anatomia di un burattino di Stefano Bessoni. Conoscendone i lavori precedenti, da Alice sotto terra ai Canti della forca,... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 gennaio 2015 CULTURA, CURIOSITÀ -
Un regalo dal capezzale
Ci sono libri che una maniaca dell’archiviazione – come la sottoscritta – non sa dove riporre. Non hanno uno scaffale appropriato, a volte neppure una stanza.... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 gennaio 2015 CULTURA, CURIOSITÀ -
Dormono sulla collina
Sono una cultrice, neanche troppo occulta, della leggerezza. Eppure questo 2015, dalle pagine virtuali del Salone del Lutto, ho voglia di iniziarlo in modo... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 gennaio 2015 CULTURA, CURIOSITÀ -
Un anno luttuosamente insieme
Luttuose e luttuosi, WordPress ci manda gentilmente il report annuale 2014 e volentieri lo pubblico. Ma lo faccio, anche e soprattutto, con un preciso intento:... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 dicembre 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Il calendario del lutto
La gente muore ogni giorno. Tutti i giorni. Di tutti gli anni. Ogni calendario, in fondo, è un memento mori. Un susseguirsi di martiri, vergini, beati e... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 dicembre 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Letturine per l’inverno
Siore e siori, non è che in questi giorni abbia letto molto. O meglio, dopo la folgorazione per Dormono sulla collina di Giacomo di Girolamo (di cui vi... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 dicembre 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Black Christmas: 10 libri per non morire
Forse i fumetti non vi garbano, luttuosi. Be’, non c’è problema… Nei consigli natalizi di SdL ci sono anche tanti romanzi, vecchi e nuovi, che potreste... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 dicembre 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Death, naturalmente.
Ogni storia ha un suo percorso, a volte lineare altre più tortuoso, e in ognuno di questi arriva presto o tardi un punto di svolta, quello che determina un prim... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 dicembre 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Black Christmas: 10 fumetti e illustrazioni sotto l’albero
Uno dei doni migliori, e non solo a Natale, sono sempre e comunque i libri. I consigli per gli acquisti li divido in due, quindi. Leggere il seguito
Pubblicato il 06 dicembre 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Black Christmas: 10 gioielli per l’eternità
Come promesso, dopo 10 piccole macabre idee dedicate alle cucine luttuose, la seconda puntata di Natale a casa SdL è dedicata ai gioielli. Leggere il seguito
Pubblicato il 03 dicembre 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Black Christmas: 10 idee per la cucina
Eccoci. A grandi falcate si avvicina il periodo dell’anno che preferisco, non fosse altro per il fatto che per oltre 15 giorni, come quando andavo a scuola, mi... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 novembre 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Andar per mummie: Savoca
Nel mio tour siciliano a Savoca non capito certo per caso. Eppure, prima di puntar dritta all’obiettivo mi concedo due passi in quello che mi sembra essere un... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 novembre 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Alle origini
Ieri sono andata a vedere Il sale della terra. Era un po’ di tempo che non andavo al cinema, e sono felice di aver ricominciato di qui. Leggere il seguito
Pubblicato il 11 novembre 2014 CULTURA, CURIOSITÀ