Salone Del Lutto

«Se tutti moriamo o ci perdiamo è perché il meccanismo del mondo si basa sull'estinzione e sulla perdita».
I MIEI BLOG
-
Salone del lutto
http://salonedellutto.wordpress.com/
Salone del Lutto (o SdL) è il frutto acerbo di una gaffe.
Torino, maggio 2010. Una missione in Afghanistan si conclude tragicamente con l’uccisione di alcuni soldati italiani. Al Salone del Libro lo speaker di turno inizia la sua presentazione ma, con la morte nella testa, sbaglia. «Siamo qui, al Salone del Lutto…». Poi si corregge, ma l’appunto è preso. E l’immagine che si delinea in mente è potente. Interi padiglioni dedicati a un’esposizione commerciale del mondo funebre: bare, urne, carri e corone… E, soprattutto, un contorno culturale di tutto rispetto: dalla fotografia alla musica, dall’illustrazione alla letteratura, dalla moda alla gastronomia (sì, anche quella), dalla filosofia alla religione. Il lutto e la morte sono un mondo di idee pressoché inesauribile, che si presta a molteplici chiavi di lettura e registri narrativi.
Silvia e Serena, le due signore del lutto, iniziano a discuterne, anche a sognare un po’ a occhi aperti, e pensano che il modo giusto di farlo, per loro, sia di mescolare ironia e compostezza, di essere lievi ma non dissacranti, con l’obiettivo di riportare la morte – o il «grande rimosso», per dirla alla Bauman – nel discorso comune. Pensano, come del resto anche molti altri stanno facendo, che parlare di morte renda il concetto più familiare, più vicino, contribuisca a investirlo di meno tragicità e freddezza. Perché fare finta di niente è inutile. E anche rimuoverne il pensiero.
Così, il “Cinque maggio” 2012, sotto lo sguardo propizio di Alessandro Manzoni e del suo Napoleone, Salone del Lutto diventa un marchio registrato. E, subito dopo, una pagina Facebook, un primo piccolo passo per farsi conoscere. Salone del Lutto, dunque. Che rispetto alle altre fiere funebri italiane e straniere – come il Tanexpo di Bologna – non vuole essere un evento per i soli addetti ai lavori, ma uno spazio aperto al pubblico, che potrà guardare, scoprendo opere artistiche o le nuove tendenze in fatto di urne ecologiche, ascoltare la nostra playlist che non include soltanto requiem, comprendere come altre culture affrontino questo momento, partecipare agli e-Laboratori del Lutto (dal trucco al confezionamento di corone funebri), e infine assaggiare.
Per ora Salone del Lutto è “solo” il luogo delle idee: una pagina Facebook e un blog, appunto, dove da poco più di un anno stiamo raccogliendo e rubricando ispirazioni, mettendoci dentro tutto quel che ci piacerebbe ospitare nell’evento reale. Come detto, la morte e il lutto sono una fonte inesauribile di ispirazione, e fare ricerche su questo tema è come trovarsi di fronte a decine di scatole cinesi, link e rimandi. E, quel che ci piace tantissimo, è che il pubblico di SdL è composito, attivo e pieno di suggerimenti. Anche gioioso. E questo è molto importante.
ULTIMI ARTICOLI (165)
-
Sleeping Beauties
Negli ultimi anni, al cinema, molte principesse si sono addormentate di un sonno simile alla morte. O sono morte davvero, ma erano talmente belle che sembrava... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 luglio 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Sauf les hasards de l’automobile
«Si tratta di morire irreconciliati, e non già in pieno accordo». Camus lo lessi diversi anni fa. E dire che lo lessi è un’affermazione grossa. Lo straniero,... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 luglio 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Atto finale
Guardano tutto, seguono tutto, e giudicano tutto. Non sono i soli. Pure chi dell’arte di edificare non capisce nulla rimane con lo sguardo fisso su di me. Leggere il seguito
Pubblicato il 08 luglio 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Bellezza eterna
Luttuosi, i tempi sono maturi per condurvi a Bologna, in un percorso che intreccia fotografia e poesia, creando due percorsi paralleli, che possono essere... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 luglio 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
L’abbandono della domenica
A maggio, SdL si è cimentata con il tema dell’abbandono per Illustrati. E vi parla di cimiteri, dove lentamente la natura riprende il sopravvento sulle bianche... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 giugno 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Notturna, e sublime
12 luglio. Plenilunio. Cimitero monumentale della Certosa di Bologna. Tanta musica per costruire uno scenario gotico. E poi il pubblico, chiamato a calarsi... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 giugno 2014 CONCERTI, CULTURA, EVENTI, MUSICA -
Ceneri nel silenzio
Il silenzio. Una dimensione fisica e psicologica che ci permette d’astrarre, e di portarci altrove. Niente più di alcuni luoghi specifici è in grado di... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 giugno 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Nell’afa – Gli eventi di SdL a giugno
L’esplosione della canicola ci ha ridotte uno straccio… E il peggio deve ancora arrivare, perché SdL, dalla prossima settimana, non si ferma più! Leggere il seguito
Pubblicato il 07 giugno 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Lo spazio dei vivi, lo spazio dei morti
C’è chi in un cimitero entra per la prima volta come un turista inconsapevole, magari perché come tanti vuole vedere la tomba di Jim Morrison. Leggere il seguito
Pubblicato il 06 giugno 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Mia moglie e io
è un romanzo d’esordio, un bel romanzo segnalato alla 25esima edizione del Premio Calvino, scritto da Alessandro Garigliano, catanese, classe 1975. Leggere il seguito
Pubblicato il 03 giugno 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
L’ultimo bagno
Note a margine di una ricerca su un oggetto di uso comune e la nostra comune sorte… La vasca è forse una bara piena d’acqua? Forse no, molti ne fanno un uso... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 maggio 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Controtempo in rosa
Rose is a rose is a rose is a rose. Lui voleva una rosa rossa, perché a lei piacevano le rose. Ma poi gliene ha comprata una bianca. Perché rosse si regalano... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 maggio 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Il miracolo del Latte Più
Icone pop, santi e sante non per una qualche canonizzazione ufficiale, ma per la forza dei loro miracoli. Più famosa di Cristo, e anche dei Beatles e di John... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 maggio 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Cimiteri su facebook
Una cosa di cui si parla poco, mal volentieri, magari ricorrendo a perifrasi, come se farlo portasse sfortuna o come se il non farlo ne implicasse la non... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 maggio 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
100 simpatici modi per dire BASTA, #1
Avete presente Topor? E quando scrisse di 100 good reasons to kill myself right now (100 buone ragioni per farla finita, ORA)? Leggere il seguito
Pubblicato il 09 maggio 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
100 simpatici modi per dire basta #1
• 1 la grattugia. 2 • sullo skateboard contromano. 3 • il lavaggio a 90 gradi (in tutti i sensi). 4 • sperimentare nuovi equilibri. Leggere il seguito
Pubblicato il 08 maggio 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
I guardiani del silenzio
Si può iniziare a fotografare un luogo quasi per caso e poi innamorarsene completamente? Ad Anna Rosa è successo e, da quella prima volta, a Staglieno c’è... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 maggio 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
La bellezza sotto il cielo
Non solo il cielo è popolato di angeli. Anche sotto, quel cielo, c’è un intero universo abitato dalla bellezza. Volti, mani, schiene, pance, piedi, gambe,... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 maggio 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Quando le ossa sono ricami
Migliaia di teschi, tibie e altri resti umani a decorare le pareti con fare artistico in composizioni di croci trattenute da sottili reticelle. E, in alto, i... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 aprile 2014 CULTURA, CURIOSITÀ -
Vacanze romane
È una giornata tiepida di fine gennaio. Il pomeriggio è languido e grigio. Col taxi giungiamo in via Caio Cestio, nei paraggi di una bianca piramide, la tomba i... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 aprile 2014 CULTURA, CURIOSITÀ