Senziaguarna
![](https://m22.paperblog.com/images/members/senziaguarna-100x130.jpg?up=20250216144906)
Mi presento: sono una specializzanda in Archivistica all'Università di Salerno con la vocazione della scrittrice e il pallino del Medioevo e delle sue storie. Con il mio blog mi propongo di far conoscere un po' meglio il Medioevo, o meglio quello che del Medioevo non si studia sui libri di scuola, facendo soprattutto vedere ciò che di bello ha prodotto, e come questa bellezza possa aiutarci a rendere un po' più bello anche il nostro tempo.
I MIEI BLOG
-
Il Palazzo di Sichelgaita
http://ilpalazzodisichelgaita.wordpress.com/
Blog di cultura medievale e ispirata al Medioevo.
ULTIMI ARTICOLI (98)
-
Al centro storico di Salerno cultura, risate e musica nel segno della solidarietà
Matteo Silvatico spiega le virtù dei semplici. Vengono da Cava, da Battipaglia, alcuni si chiedono se faranno in tempo a prendere l’ultimo autobus per tornare... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 febbraio 2012 INFORMAZIONE REGIONALE -
Le foreste nel Medioevo tra economia ed ecologia
Un dato è più che sufficiente: tra la fine del X secolo e la metà del XIV, la popolazione dell’Europa occidentale aumentò quasi del doppio, e il manto... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 febbraio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
«La rivoluzione delle Crociate»
di Marco Meschini Lo storico francese Jean Flori: «Così la guerra da “giusta” divenne “santa”. Con i secoli la Chiesa mutò le basi dottrinali dello scontro con ... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 febbraio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
L’eresia delle Crociate
di Marco Meschini Il classico studio di Jean Richard affronta un nodo secolare ma ancora irrisolto: Chiesa, Islam e lo scandalo di rispondere al sangue con il... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 febbraio 2012 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
La crociata va in laguna
di Ezio Savino L’abile regia del doge Enrico Dandolo dietro la missione del 1204. Marco Meschini ricostruisce, attingendo a tutte le fonti conosciute, le vicend... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 febbraio 2012 ARTE, CULTURA -
Ritrovato l’«Officiolum» testimone di Dante
Francesco e la Sfinge - miniature dall'Offiziolo di Francesco da Barberino (1305-07) Dopo oltre sei secoli è stato ritrovato l’Officiolum di Francesco da... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 febbraio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Dalla calamita alla bussola: il magnetismo nel Medioevo.
Plinio il Vecchio presenta la sua opera a Vespasiano - particolare da miniatura della Naturalis Historia dall'Abbazia di Saint Vincent a Le Mans, XII secolo. Leggere il seguito
Pubblicato il 12 febbraio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Il primo saggio non si scorda mai?
Nel marzo 2010, in occasione dell’ostensione della Sindone, si era tenuto, a Roma, alla Pontificia Accademia Alfonsiana, un convegno di cinque giornate... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 febbraio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Perceval – Eric Rohmer (1978)
Il film era stato presentato per la prima volta al Festival del Cinema di Parigi nel 1978 con il titolo di Perceval Le Gallois; in Italia venne proiettato solo... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 febbraio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Salerno al Premio Italia Medievale
La città di Salerno concorre, per la prima volta quest’anno, al Premio Italia Medievale, organizzato dall’Associazione Culturale Italia Medievale di Milano, e... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 febbraio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Ninna nanna del primogenito
Le strade di quello che nel Medioevo era conosciuto come Vico della Giudaica, a Salerno, ospitavano forse la più grande comunità ebraica della Campania. Leggere il seguito
Pubblicato il 07 febbraio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Il Giardino della Minerva in un libro.
Salernitani e appassionati l’hanno tanto atteso, ma ora è una realtà: il libro sul Giardino della Minerva, pubblicato dalle “Edizioni 10/17”, è stato... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Il Maestro dei Templari e la barbiera
di Emilia Costantini Paolo Graziosi protagonista al Festival del Teatro medioevale e rinascimentale. Paolo Graziosi ed Elisabetta Arosio, ovvero Jacques de Mola... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Purgatorio: l’anticamera del Paradiso
di Roberto Beretta La Sacra Scrittura insegna la possibilità di espiare i peccati anche dopo la morte. Ma la credenza nel Purgatorio è una risorsa per la... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Donne liberate dagli schemi degli agiografi
di André Vauchez Anticipiamo ampi stralci della prefazione a «Benedetto XVI. Donne nel Medioevo. Il genio femminile nella storia del popolo di Dio» (Torino,... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
La fede di una regina
di Renato Mambretti La lunga storia della prima evangelizzazione dell’Europa passa anche attraverso Teodolinda, principessa di Baviera. Sposa di un re... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Pietro il Venerabile
di Renato Mambretti Una stagione feconda per la fede e per la liturgia si sviluppa attorno alla celebre abbazia di Cluny, nel XII secolo. Il suo abate ne divent... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Il grande perdono. Bonifacio VIII e il primo giubileo
di Renato Mambretti «E fu la più mirabil cosa che mai si vedesse» scriveva Giovanni Villani, un cronista del tempo, descrivendo il Giubileo indetto dal Papa... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Baldovino IV, il re lebbroso
di Renato Mambretti Un grande eroe sul trono della Gerusalemme crociata, “piagato” nel corpo, forte nella fede. Guglielmo di Tiro scopre i primi sintomi della... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
La corona ferrea, la fede e la storia
di Renato Mambretti Quali le origini della famosa reliquia conservata nel Duomo di Monza? Quando e come vi giunse? Fu davvero utilizzata per antiche... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5