Senziaguarna
![](https://m22.paperblog.com/images/members/senziaguarna-100x130.jpg?up=20250216144906)
Mi presento: sono una specializzanda in Archivistica all'Università di Salerno con la vocazione della scrittrice e il pallino del Medioevo e delle sue storie. Con il mio blog mi propongo di far conoscere un po' meglio il Medioevo, o meglio quello che del Medioevo non si studia sui libri di scuola, facendo soprattutto vedere ciò che di bello ha prodotto, e come questa bellezza possa aiutarci a rendere un po' più bello anche il nostro tempo.
I MIEI BLOG
-
Il Palazzo di Sichelgaita
http://ilpalazzodisichelgaita.wordpress.com/
Blog di cultura medievale e ispirata al Medioevo.
ULTIMI ARTICOLI (98)
-
Dragonheart – Rob Cohen (1996)
Diciamocelo francamente: abbiamo fatto indigestione di effetti speciali. Sembra che, nei film di fantasia (soprattutto americani) degli ultimi anni, la trama si... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
L’Arcangelo Michele, generale del Cielo.
San Michele Arcangelo - Affresco dalla Cripta dell'Abate Epifanio, complesso monastico di S. Vincenzo al Volturno (Isernia) - 824-842. Or in quel tempo sorgerà... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
La liberazione del gigante
Messaggio agli amanti del romanzo storico: se avete voglia di un lavoro storicamente fedele, coerente, sobrio, e soprattutto che vada al di là della mera... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Canzone di Marotta Amalfitana per fra Guittone d’Arezzo
Oggi ho voglia di raccontarvi una storia. Una storia che comincia come una fiaba. Un tempo lontano, nella città di Amalfi, viveva una fanciulla, figlia di un... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 gennaio 2012 CULTURA, POESIE, RACCONTI, STORIA E FILOSOFIA -
Il Mandylion di Edessa, cioè la Sindone
di Ilaria Ramelli Una ricostruzione delle varie tappe della storia della Sindone prima del suo arrivo in Occidente. Numerose testimonianze antiche si riferiscon... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Templari, la riabilitazione
di Franco Cardini Il processo si basò su false dicerie infamanti, ma la causa vera fu il rifiuto di un prestito al re di Francia. Furono infatti abili... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
La Crociata dei fanciulli
di Marco Meschini Il grande fenomeno collettivo delle crociate non riguardava solo potenti e soldati, ma gli umili e gli ultimi della società. Anche i bambini.... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Quel libro che mette d’accordo Cicerone e il Papa
di Laura Cioni Aelredo di Rievaux - miniatura dal "De Speculo Caritatis" - 1140 ca. Chi afferma che la vita quotidiana e gli scritti del Medioevo siano... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Hildeberto in lotta con un topo
di Chiara Frugoni Lo scriba Hildeberto con il suo allievo Evervino - miniatura dal De Civitate Dei, 1140 ca. - Praga, Biblioteca Capitolare. Dice lo scriba:... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Adattamento o fuga? Il dilemma dei Vichinghi
di Nicola Sabatini Le conquiste della scienza offrono formidabili possibilità di comprensione del mondo e delle dinamiche dei fenomeni fisici. Da questa... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Un’opera lirica su San Francesco uomo dei tormenti
di Fulvio Paloscia Alla faccia di chi dice che non si scrivono più opere liriche, Orio Odori ci ha provato. Conosciuto per essere il creatore e inventore della... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Le lettere di Bernardo a Ermengarda, quando la carità “governa” il mondo
di Laura Cioni La monaca Guta e il monaco Sintram davanti alla Vergine - miniatura dal cosiddetto "Guta-Sintram codex", 1154 ca. - Strasburgo, Biblioteca del... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Un medioevo di santi, diavoli e miracoli
di Marco Meschini San Gregorio Magno e il diacono Pietro - miniatura dal "Registrum Graegorii", 983 - Treviri, Stadtbiblithek. Leggere il seguito
Pubblicato il 05 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
“Cristo me trae tutto”: Iacopone e quel paradosso di un amore totale
di Danilo Zardin C’è un verso delle laudi di Iacopone da Todi che gode oggi di meritatissima fortuna: “Cristo sì me tra(e) tutto, tanto è bello!”. È il verso 11... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 gennaio 2012 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Giovanni di Fécamp, l’abate poeta che esaltò Cristo innamorato dell’uomo
di Laura Cioni Isidoro di Siviglia - Miniatura dall' "Isidori libri originum", X sec. - Stiftsbibliothek, Kloster Einsiedeln (Svizzera). Leggere il seguito
Pubblicato il 31 dicembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Il «re» incoronato da Cola di Rienzo
di Marco Meschini Statua funeraria di Giovanni I Il Postumo, 1316 - basilica di Saint-Denis. Agli occhi di chi entra nella penombra di Saint-Denis, la cattedral... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 dicembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Anna di Bisanzio: la bimba regina dell’altro mondo
di Marco Meschini Manuele I Comneno e sua moglie Maria di Antiochia - miniatura bizantina di XII sec. - Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana. Leggere il seguito
Pubblicato il 30 dicembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Il diavolo nell’arte medievale: un esorcismo per via estetica
di Raffaele Iannuzzi Nella ventesima scena della Vita di S. Francesco, dipinta da Giotto nella Basilica superiore di Assisi, scoperto il profilo del diavolo. Leggere il seguito
Pubblicato il 30 dicembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Le liturgie dei Papi per incoronare i re
di Marco Meschini Un saggio dello storico Kantorowicz racconta le «Laudes regiae» Corona del Sacro Romano Impero, seconda metà del X sec. - Vienna, Hofburg. Leggere il seguito
Pubblicato il 29 dicembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Nascosto nel castello dei Windsor Il segreto della «tavola rotonda»
di Marco Meschini Gli archeologi stanno scavando per la prima volta sotto la residenza della famiglia reale inglese. La cosiddetta Winchester Round Table -... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 dicembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5