Senziaguarna
![](https://m22.paperblog.com/images/members/senziaguarna-100x130.jpg?up=20250216144906)
Mi presento: sono una specializzanda in Archivistica all'Università di Salerno con la vocazione della scrittrice e il pallino del Medioevo e delle sue storie. Con il mio blog mi propongo di far conoscere un po' meglio il Medioevo, o meglio quello che del Medioevo non si studia sui libri di scuola, facendo soprattutto vedere ciò che di bello ha prodotto, e come questa bellezza possa aiutarci a rendere un po' più bello anche il nostro tempo.
I MIEI BLOG
-
Il Palazzo di Sichelgaita
http://ilpalazzodisichelgaita.wordpress.com/
Blog di cultura medievale e ispirata al Medioevo.
ULTIMI ARTICOLI (98)
-
L’arabo che disegnò il mondo chiacchierando coi mercanti
di Marco Meschini Copia della "Tabula Rogeriana" dal "Kitâb Rujar" di al-Idrisi - Il Cairo, 1456 - Oxford, Bodleian Library (Mss. Pococke 375 fol. 3v-4) Il re... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 dicembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Quell’amore di carne e libri
di Marco Meschini Nel saggio di Régine Pernoud l’intensa e tragica vicenda del legame fra Eloisa e Abelardo La tomba di Abelardo ed Eloisa al cimitero di... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 dicembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Duns Scoto – Fernando Muraca (2010)
Chi osserva il panorama del piccolo schermo di questi ultimi anni, ha sicuramente notato che lo sceneggiato televisivo ha riportato in auge un genere molto... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 dicembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Salerno, riapre i battenti il Museo Diocesano
Crocifisso bizantino detto "Di Pietro Barliario" proveniente dal monastero di San Benedetto - Salerno, Museo Diocesano "San Matteo". «Stiamo facendo un buon... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 dicembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
La Canzone del Mare
La Chanson de Toile è un genere che mi ha sempre affascinato. Canzoni intonate da voci di donna mentre le loro mani filano o tessono, di volta in volta delicate... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 dicembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Pier Paolo Pasolini – Il Decameron (1971) / I Racconti di Canterbury (1972).
Prima di passare alla recensione, vorrei fare una piccola avvertenza. Quelli di cui sto per parlare sono due film che io definirei come minimo “di difficile... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 dicembre 2011 CINEMA, CULTURA -
Fusione di culture: i portali di bronzo da Amalfi alla Puglia
Nell’economia del tempio, la porta ha sempre avuto, fin dall’Antichità, un valore simbolico molto forte, proprio in quanto punto di rottura tra lo “spazio... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 dicembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Il richiamo di Orlando: l’olifante
Con gran pesanza e affanno e con gran duolo soffia ne l’olifante Orlando. Il sangue spiccia da la sua bocca e pulsan forte a le tempia le vene; il suono vola... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 dicembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
La Siria all’origine dell’arte medievale?
Sacrificio - Affresco dal Tempio di Palmira, III secolo d.C. Tra il XIX e il XX secolo, la Siria godette di un posto d’onore all’interno dello studio della... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 dicembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Un artefice in viaggio: il Maestro di Cabestany.
Prima di tutto, è necessario chiarire un particolare non trascurabile: la figura dell’artista, così come la conosciamo oggi, nasce solo nel corso del XVI secolo... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 dicembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Roma e l’Oriente tra mosaici e icone
All’inizio della storia alla luce del sole del Cristianesimo, nel periodo immediatamente successivo all’Editto di Milano emanato da Costantino (313 d.C.), il... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 novembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
La leggenda di Virgilio Mago
Pubblicato il 14 novembre 2011 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA
-
L’epica inglese – nel Medioevo felice di santi, monaci e re.
di Pietro Citati Il re sassone Athlesan presenta il libro al venerabile Beda - miniatura dalla "Vita di San Cutberto" di Beda il Venerabile, 934. Leggere il seguito
Pubblicato il 08 novembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Il giorno che avrei voluto vivere – 8 aprile 1300: quel primo passo nella selva...
di Davide Rondoni Era un Venerdì Santo quando Dante prese la decisione di scrivere la Divina Commedia. Mi sarebbe piaciuto esser a un tavolo con lui. In una... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 novembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Cluny – la rinascita del Medioevo
di Franco Cardini Fu una vera rivoluzione: in un mondo desolato , tutto foreste e brughiere, un gruppo di uomini in abito nero diede vita ad un’avventura... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 novembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
La Roma del medioevo? Altro che Papa e baroni, era un comune modello!
di Matteo Sacchi Particolare da affresco -Roma, Monastero dei Santi Quattro Coronati al Celio, Aula Gotica - XIII secolo. Quando si parla di Roma nel Medioevo,... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 novembre 2011 ARTE, CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Le scrittrici marchigiane: un giallo letterario
di Mercedes Arriaga Flórez Università di Siviglia Un erudito marchigiano, Giovanni Andrea Gilio da Fabriano, poeta e canonico di San Venanzio, priore... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 novembre 2011 CULTURA, LIBRI, POESIE, SAGGISTICA, STORIA E FILOSOFIA -
Il mito del Medioevo capitalista
di Jacques Le Goff «Se il denaro ha cessato progressivamente di essere maledetto e infernale, per tutta l’Età di Mezzo esso è rimasto tuttavia quanto meno... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 novembre 2011 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Secoli d’oro, altro che bui
di Antonio Giuliano Particolare di miniatura dalle Scene della Vita di San Girolamo - Prima Bibbia di Carlo il Calvo, 846 circa, Parigi, Bibliothéque Nationale... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 novembre 2011 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Gli amanti di 1500 anni fa sepolti mano nella mano
di Stefano Luppi Trovati durante gli scavi archeologici in via Ciro Menotti: lei ha il volto rivolto verso il compagno Nella necropoli del IV secolo anche... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 novembre 2011 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5