Silcap
![](https://m22.paperblog.com/assets/images/profil-avatar.gif)
I MIEI BLOG
-
giuseppecapograssi.worpress.com
http://giuseppecapograssi.wordpress.com/
Ebook di filosofia
ULTIMI ARTICOLI (152)
-
Hannah Arendt. Ebraismo e modernità (1993)
Hannah Arendt (Hannover, 14 ottobre 1906 – New York, 4 dicembre 1975)Per gli ebrei d’Occidente, che non furono mai veramente assimilati nonostante alcuni... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 settembre 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Cornelio Fabro. L’anima. Introduzione al problema dell’uomo (1955)
Cornelio Fabro (Talmassons, 24 agosto 1911 – Roma, 4 maggio 1995), figura fra i più importanti e influenti filosofi del ‘900 per i suoi studi sulla metafisica d... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 settembre 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Gottfried Wilhelm Leibniz. Scritti di logica
Gottfried Wilhelm von Leibniz (latinizzato in Leibnitius, ma anche francesizzato in Leibnitz; Lipsia, 1º luglio 1646 – Hannover, 14 novembre 1716)Gli... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 settembre 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Carl Gustav Jung. L’uomo e i suoi simboli (1967)
Carl Gustav Jung (Kesswyl 1875 – Küsnacht, Zurigo, 1961)Fino a questo punto son venuto delineando alcuni principi sulla base dei quali io affrontai il problema... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 agosto 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Edoardo Puglielli. Gli anarchici abruzzesi e la Grande Guerra
15 giugno 1914Circolo Monarchico in via Roma ad Alfonsine, dopo la devastazione.A sinistra la Cavalleria Regia, a destra alcuni degli stessi dimostranti, in... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 agosto 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Anton Semënovič Makarenko. Poema pedagogico (1925-1937)
Anton Semënovič Makarenko (in ucraino: Антон Семенович... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 agosto 2014 STORIA E FILOSOFIA -
György Lukács. Scritti politici giovanili 1919-1928
Scritti politici giovanili 1919-1928 PDF Leggere il seguito
Pubblicato il 20 agosto 2014 STORIA E FILOSOFIA -
Antonio Gramsci. Passato e presente
Una generazione può essere giudicata dallo stesso giudizio che essa dà della generazione precedente, un periodo storico dal suo stesso modo di considerare il... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 agosto 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Edoardo Puglielli. Aspetti generali della pedagogia socialista di Dina Bertoni...
ISSN 2281-6569 SFI, Sezione di Sulmona Giuseppe Capograssi [online] Dina Bertoni Jovine (1898-1970) fa parte di quel gruppo di intellettuali comunisti che... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 giugno 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Edoardo Puglielli. Gaspare De Marinis: garibaldino e internazionalista di Pratol...
ISSN 2281-6569 SFI, Sezione di Sulmona Giuseppe Capograssi [online] Gaspare De Marinis era nato a Pratola Peligna il 27 luglio 1840. Nel periodo borbonico... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 giugno 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Sergio Leone. Giù la testa (1971)
Film del 1971, uscito quindi in un periodo particolarmente “caldo” dal punto di vista politico-sociale, “Giù la testa” di Sergio Leone, viene inserito dai... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 maggio 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Carlo Cattaneo. Saggio sulla rivoluzione
Carlo Cattaneo (Milano, 15 giugno 1801 – Lugano, 6 febbraio 1869Cattaneo partecipò, sempre da uomo di pensiero più che da politico o da uomo d’azione,... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 aprile 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
René Guénon. La crisi del mondo moderno (1927)
René Jean-Marie-Joseph Guénon (Blois, 15 novembre 1886 – Il Cairo, 7 gennaio 1951)Che si possa parlare di una crisi del mondo moderno, prendendo la parola... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 marzo 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Deleuze Gilles – Guattari Felix. L’anti-Edipo (1972)
Engels rendeva omaggio al genio di Bachofen, per aver riconosciuto nei miti le figure del diritto materno e del diritto paterno, le loro lotte e i loro rapporti... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 marzo 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Paulo Freire. La pedagogia degli oppressi (1971)
(Recife, 19 settembre 1921 – São Paulo, 2 maggio 1997)In questo saggio la nostra preoccupazione è solo di presentare alcuni aspetti di ciò che ci... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 marzo 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Il nome della rosa (1986)
Pubblicato il 03 marzo 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
John Stuart Mill. Saggio sulla libertà (1859)
John Stuart Mill (Pentonville, 20 maggio 1806 – Avignone, 8 maggio 1873)Scopo di questo saggio è formulare un principio molto semplice, che determini in assolut... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 marzo 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Edmund Burke. Scritti politici
Edmund Burke (12 January [NS] 1729 – 9 July 1797) La semplice idea della formazione di un nuovo governo è sufficiente ad ispirarci il disgusto e l’orrore; noi c... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 febbraio 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Benedetto Croce. Il discorso di Pescasseroli (1910)
Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) Amici di Pescasseroli, tornare al luogo dove si è nati, tra le accoglienze... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 febbraio 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
John Locke. Due trattati sul governo (1690)
John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704)Lettore, trovi qui l’inizio e la fine di un discorso sul governo. Quale sorte abbia disposto... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 febbraio 2014 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA