Spaceoddity

Viaggio esistenziale attraverso le arti, i giorni e le notti. Soprattutto le notti.
I MIEI BLOG
-
Das Kabarett
http://das-kabarett.blogspot.com/
Il mio è un blog "esplorativo": non scrivo perché so, scrivo per conoscere, per affrontare il mondo, per farmi investire dalla vita.
ULTIMI ARTICOLI (896)
-
Alla ricerca di Nemo di Andrew Stanton e Lee Unkrich
C'è un intero universo sotto l'oceano, fatto di piccole e grandi cose, di esseri che si amano e si odiano, di creature buffe e creature bellissime. Leggere il seguito
Pubblicato il 07 luglio 2014 ANIMAZIONE, CINEMA -
Esami di Stato 2014 - Conclusioni di un breve viaggio
Diario del capitano, data astrale...Qui siamo quasi giunti al termine. I colloqui di esami sono ormai finiti, rimangono poche noiosissime formalità... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 luglio 2014 CULTURA -
Nel segno della pecora di Murakami Haruki
[Japan] Lui non è neanche trentenne, ha già un matrimonio fallito alle spalle e lavora in un'agenzia pubblicitaria che bene o male si è fatta strada nel... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 luglio 2014 CULTURA, LIBRI -
Dietro i candelabri di Steven Soderbergh. Musica da vedere
Liberace suonava perché lo vedessero. Eccessivo e temerario nella mise, quanto conformista nella sua autonarrazione, il musicista americano era una ricchissima... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 luglio 2014 CINEMA -
La lettura e lo scultore
Passo talvolta per quello "bravo": non me lo spiego, ma ormai mi arrendo e in fin dei conti non mi importa neanche.Rifuggo da ogni percorso stabilito, anche se... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 giugno 2014 DIARIO PERSONALE -
Guerra e pace di Lev Tolstoj. Su "la storia della vita dei popoli"
Guerra e pace (1865-1869, tit. or. Война и мир, Voina i mir) è il romanzo degli spazi e delle distanze attraverso uno spasmodico interrogarsi sulla storia e... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 giugno 2014 CULTURA -
Grammatica e grammatiche
[L/D] Che è un po' come dire "dell'altra grammatica un anno dopo".Mi trovo costretto a riformulare le mie riflessioni in merito alla possibilità di fare... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 giugno 2014 CULTURA, SCUOLA -
Il colloquio agli Esami di Stato
Proseguono qui, in ordine sparso, le mie riflessioni da commissario esterno agli Esami di Stato. In procinto di correggere le prove scritte, mi sono proposto... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 giugno 2014 ATTUALITÀ, CULTURA, SCUOLA, SOCIETÀ -
Norma di Bellini al Massimo di Palermo (dir. W. Humburg)
Norma, il capolavoro indiscusso di Vincenzo Bellini, fu rappresentata la prima volta nel 1831 al Teatro alla Scala di Milano e, come altri titoli (tra i più... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 giugno 2014 CULTURA -
Esami di Stato 2014
Davanti a me trentacinque ragazzi di un istittuto tecnico industriale di Palermo, uno di quelli "buoni", rinomati, di quelli che - a detta di molti - fanno la... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 giugno 2014 CULTURA -
"Guerra e pace" (sulla lettura ingenua)
Sono al punto di non ritorno: finito il primo volume, mi resta più o meno la metà di Guerra e pace. A questo punto è insensato pensare che non arriverò fino... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 giugno 2014 CULTURA, DIARIO PERSONALE, LIBRI -
Storia e attualità
[L/D] A un certo punto qualcuno si sveglia e lamenta l'ignoranza dei fatti storici - importantissimi - da parte dei nostri studenti, che non saprebbero questo... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 giugno 2014 CULTURA -
La grande bellezza, una revisione
In bilico tra lusso e ineleganza si svolgono le vicende di Gep, giornalista potente e fortunato con un nickname rapidissimo, autore di un unico romanzo, ormai... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 giugno 2014 CULTURA -
L'ultimo congiuntivo della storia (promemoria)
La questione non si può ridurre alla domanda (solo in apparenza lecita): quando hanno smesso molte persone di usare il congiuntivo?Senza curarmi della data o... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 giugno 2014 CULTURA -
Il cielo di Austerlitz
Alla fine della terza parte di Guerra e pace, ci sono pagine che aprono uno squarcio sul mio senso della storia. Sul campo di Austerlitz (2 dicembre 1805) il... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 giugno 2014 CULTURA -
Il grande e potente Oddo (o sull'estate)
Oggi, con una festa, si è concluso, emotivamente, un anno molti aspetti unico nella mia carriera professionale. Restano solo una manciata d'ore e le nostre... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 giugno 2014 CULTURA -
L'abbandono
Tempo fa ho praticato per un po' il training autogeno.Immaginate un po' cosa sia convincersi, agire su se stessi, rinunciare alla diffidenza.Però era bello,... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 giugno 2014 CULTURA -
Compiti per le vacanze
a D.con stima e immutata simpatiaUn mio ex alunno, un vero lettore, appena ha saputo che il suo prof. - che li aveva torturati con mille e mille libri non sempr... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 giugno 2014 CULTURA -
Das Kabarett: metamorfosi di un blog
Mi prendo una pausa da questo blog così com'è stato finora.Non ho alcuna intenzione di chiudere Das Kabarett, mi sono dato delle scadenze e le ho rispettate;... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 giugno 2014 CULTURA -
Ecologie ed ecosistemi: veg o carnivori?
Da un po' di tempo mi sono avvicinato con curiosità alle diete vegetariane e vegane. Sarà pure la moda imperante, il dogma del bio a ogni costo, un salutismo... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 maggio 2014 CULTURA