Spaceoddity

Viaggio esistenziale attraverso le arti, i giorni e le notti. Soprattutto le notti.
I MIEI BLOG
-
Das Kabarett
http://das-kabarett.blogspot.com/
Il mio è un blog "esplorativo": non scrivo perché so, scrivo per conoscere, per affrontare il mondo, per farmi investire dalla vita.
ULTIMI ARTICOLI (896)
-
Robert Musil, I turbamenti del giovane Törless
C'è un equivoco già intorno al titolo I turbamenti del giovane Törless (1906, Die Verwirrungen des Zöglings Törleß), equivoco sorto per via della traduzione: pe... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 aprile 2014 CULTURA -
Verdi, Un ballo in maschera (dir. Solti)
[Opera] Ho un rapporto, per così dire, confidenziale con l'edizione di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi diretta da Georg Solti. Questa mia preferenza non ... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 aprile 2014 CULTURA, PALCOSCENICO -
Cambiare provincia per insegnare?
E ci risiamo, oggi si aprono le graduatorie per aggiornare il punteggio e perfezionare la propria posizione e sperare in qualche contratto più duraturo. Leggere il seguito
Pubblicato il 14 aprile 2014 CULTURA -
Philadelphia di Jonathan Demme
Ciò che più mi ha impressionato nel vedere Philadelphia (1993) di Jonathan Demme è quanto questo film riveli del contesto storico e culturale nel quale sorse. Leggere il seguito
Pubblicato il 12 aprile 2014 CULTURA -
COMPÌTA, un progetto di ricerca-azione
Lo scorso lunedì 7 aprile, all'I.T.I. "Vittorio Emanuele III" di Palermo si è svolto un incontro per presentare il lavoro del gruppo di docenti che cooperano... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 aprile 2014 CULTURA -
Belle & Sébastien di Nicolas Vanier
La storia del piccolo Sébastien e della grande, splendida Belle appartiene al mio immaginario infantile: chi, come me, è cresciuto guardando i cartoni animati... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 aprile 2014 CINEMA, CULTURA -
Investimenti e scommesse
Stamattina ho fatto un giro in città, così: mi bastava godermi un cielo senza più pioggia.Un giro che avrei immaginato solitario e invece era affollato, con... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 aprile 2014 CULTURA -
Fare il proprio dovere. Insegnanti e risultati
La scuola statale consente a ciascuno di coloro che ci lavorano di fare ciò che vuole, purché sia al ribasso. È davvero difficile fare di più. Leggere il seguito
Pubblicato il 04 aprile 2014 CULTURA -
The Butler di Lee Daniels
La locandina di The Butler (2013), "Il maggiordomo", ha campeggiato per le strade delle nostre città per un paio di settimane con la sua iconografia un po'... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 aprile 2014 CINEMA, CULTURA -
La scuola è finita di Valerio Jalongo
[Scuola cinema] Ogni tanto noi insegnanti dimentichiamo che il nostro compito non è quello di insegnare, bensì quello di far sì che i ragazzi apprendono; e non ... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 marzo 2014 CULTURA -
Invettiva contro le persone "pratiche"
Diffido, ho sempre diffidato, di chi è spiccio e sicuro di sé, di quelli che "io sono una persona pratica". Con quel pronome oppositivo, per il quale tu... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 marzo 2014 CULTURA -
Letteratura o storia letteraria?
[OM] [L/D] La scuola volgeva ormai al termine e, durante un'ora di supplenza, ho provocatoriamente domandato ai miei alunni di un terzo anno di liceo classico... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 marzo 2014 CULTURA -
Blue Jasmine di Woody Allen
Cosa ne sarebbe, di Woody Allen, senza la sua nevrosi? Paladino di una cultura irrequieta e debole, paladino degli sconfitti d'alto bordo, il regista americano ... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 marzo 2014 CULTURA -
Paolo Sorrentino, La grande bellezza
La grande bellezza (2013) di Paolo Sorrentino propone uno spaccato della vita romana tra le notti e le chiacchiere di una società che sarebbe fin troppo generos... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 marzo 2014 CULTURA -
Henry James, Amato ragazzo
[OM] Quando, nel 1905, Henry James si rivolge al suo così caro Hendrik Christian Andersen chiamandolo (in italiano) Carissimo Enrico, la crisi si è già... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 marzo 2014 CULTURA -
Sol chi non lascia eredità d'affetti
Già la vita non è che proprio ti venga come la vorresti. Ti affacci al mondo proprio perché ti si avventa contro e, se deve morderti, di dolore come di... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 marzo 2014 CULTURA -
Hugo Cabret di Martin Scorsese
Il piccolo Hugo Cabret corre, vive, esiste tra le ruote dentate, tra i meccanismi della modernità, senza farsi prendere dall'angoscia di esserne stritolato. Leggere il seguito
Pubblicato il 17 marzo 2014 CINEMA, CULTURA -
La solitudine di fronte ai libri
Voglio leggere, in ordine, il Werther di Goethe, l'Ortis di Foscolo e Le affinità elettive di nuovo di Goethe. Sono opere che conosco già, ho anche un'idea... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 marzo 2014 CULTURA -
Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi.
In una società in cui ogni valore appare azzerato in un magma indifferenziato, la scuola ha oggi il dovere di non arrendersi, di tentare di prefigurare una... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 marzo 2014 CULTURA -
Il problema è la scuola
La scuola deve anzitutto formare dei cittadini e solo in modo indiretto e mediato dei lavoratori.Romano LuperiniHo classi con elenchi - ormai normali - di trent... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 marzo 2014 CULTURA