Tanogabo

I MIEI BLOG
-
tanogabo.it
https://www.tanogabo.it/
Sono una persona che vuole cercare di comunicare utilizzando il web come fonte principale per notizie, foto, misteri, storie e leggende.
-
Mitologia
https://www.tanogabo.it/mitologia-2/
Da fonti variegate, lingue diverse, conoscenze antiche e personali traduzioni, nasce ciascuna di queste pagine, personalmente curate affinché anche voi, come me, possiate perdervi tra quei miti e quelle leggende che ancor oggi disegnano il quadro antico di civiltà che non abbiamo mai conosciuto, di storie che non abbiamo mai udito o di risposte che forse erano lì... ad un passo da noi...
-
Facebook_tanogabo
https://www.facebook.com/GaetanoTanogabo/
Sfruttiamo le potenzialità offerte dal web che ci fa raggiungere notizie che ciascuno di noi ritiene di dover mettere in evidenza, poichè internet non è solo uno strumento per farsi conoscere... ma anche per tenersi aggiornati su svariati argomenti.
ULTIMI ARTICOLI (492)
-
Secondo Erodoto, durante la Guerra di Troia Elena era in Egitto
Numerose varianti della vicenda di Elena si sono succedute nel tempo e, ancora oggi, gli studiosi dibattono sull’effettiva storicità e sulle modalità... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 febbraio 2025 -
Lorenzo il Magnifico (Lorenzo de’ Medici)
Lorenzo de’ Medici, nipote di Cosimo il Vecchio, fondatore della signoria medicea, nacque in una delle famiglie più influenti di Firenze. Leggere il seguito
Pubblicato il 29 gennaio 2025 -
Occhi: elaborazioni grafiche
Gli occhi, da sempre simbolo di emozione, mistero e connessione, rappresentano un punto di partenza straordinario per le elaborazioni grafiche. Leggere il seguito
Pubblicato il 06 gennaio 2025 -
Le principali triadi delle più importanti città egizie
All’inizio dell’epoca storica, il fenomeno del sincretismo, ovvero l’integrazione di elementi dottrinali diversi per rispondere a esigenze pratiche e creare un... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 gennaio 2025 -
L’Annunciazione vista attraverso la pittura
L’Annunciazione è uno dei momenti più intensi e misteriosi della storia sacra. Un incontro divino che avviene nella semplicità: l’arcangelo Gabriele entra... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 dicembre 2024 -
26 dicembre, Santo Stefano protodiacono e protomartire
Stefano era un giovane membro della prima comunità cristiana, nota per praticare pienamente la “carità fraterna“. In questa comunità, i beni erano messi in... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 dicembre 2024 -
La rappresentazione della Natività nell’arte
I racconti della Natività contenuti nei “Vangeli dell’Infanzia” di Matteo e Luca costituiscono il fondamento delle rappresentazioni artistiche e simboliche del... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 dicembre 2024 -
Arte: la tecnica incisoria
Quando si parla di pittura, è facile imbattersi nel termine “incisione“, un’arte spesso considerata accessoria ma capace di produrre opere di straordinaria... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 dicembre 2024 -
I Greci: riscopritori di una sapienza antichissima.
Il mito greco si inserisce in una continuità culturale mediterranea che abbraccia influenze mesopotamiche ed egizie. Erodoto stesso sottolinea l’origine... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 dicembre 2024 -
Ermete Trismegisto, filosofo e maestro di sapienza (125 – 180)
Ermete Trismegisto è una figura leggendaria e avvolta nel mistero, celebrata dagli antichi Egizi come “Scriba degli Dei“. Il titolo di “Trismegisto”, che... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 dicembre 2024 -
Cibele, un’antica divinità anatolica (Magna Mater – Cibele, la madre di tutti gl...
Cibele, la Grande Madre dell’Antichità, venerata come la potente divinità anatolica, rappresentava l’essenza della forza creatrice primordiale. Leggere il seguito
Pubblicato il 03 dicembre 2024 -
Simone Martini, 10 affreschi della Cappella di San Martino (Assisi)
Simone Martini, indicato talvolta anche come Simone Senese (Siena, 1284 circa – Avignone, 1344), è stato un pittore e miniatore italiano, considerato... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 novembre 2024 -
La favola di Psiche (respiro, soffio vitale, anima) e Amore (Eros).
Nell’Odissea, Omero introduce il termine “ψυχή” (psiche), che Socrate, in seguito, avrebbe adottato come fondamento della sua filosofia. Leggere il seguito
Pubblicato il 04 novembre 2024 -
Le più ricorrenti festività mariane
Annunciazione del Signore 25-mar Solennità Assunzione della Beata Vergine Maria 15-ago Solennità Banneux, la Vergine dei poveri 15-gen Beata Maria Vergine di... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 ottobre 2024 -
La Teoria della relatività? E’ italiana!
La paternità della celebre formula E=mc², solitamente attribuita ad Albert Einstein, potrebbe in realtà coinvolgere anche l’italiano Olinto De Pretto. Leggere il seguito
Pubblicato il 17 ottobre 2024 -
Appunti sul matrimonio di Zeus ed Era
Quando Zeus decise di prendere moglie notò la bellezza di sua sorella Era degna in tutto per diventare la regina degli dèi. Era viveva appartata nell’isola... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 settembre 2024 -
Timeo e la leggenda della spada di Damocle
Questa leggenda appartiene al patrimonio dei miti greci. L’autore fu probabilmente Timeo di Tauromenio. Questi nacque nel 350 a.C. come figlio di... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 settembre 2024 -
Elena di Troia
Il mito che ci racconta di Giove che si è tramutato in cigno allo scopo di concupire Leda, l’affascinante regina di Sparta che, la stessa notte, giacque anche... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 settembre 2024 -
Pierre-Narcisse Guérin (1774 – 1833), pittore neoclassico francese
Pierre-Narcisse Guérin (1774 – 1833) è stato un pittore neoclassico francese allievo di Jean-Baptiste Regnault. Guérin divenne noto per i suoi dipinti di... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 settembre 2024 -
Erasmus Quellinus il Giovane (Erasmus Quellinus II), pittore fiammingo
Erasmus Quellinus il Giovane (1607 – 1678) è stato un pittore fiammingo specializzato in studi sulla prospettiva e allievo di Peter Paul Rubens. Nato ad Anversa... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 settembre 2024