Tanogabo

I MIEI BLOG
-
tanogabo.it
https://www.tanogabo.it/
Sono una persona che vuole cercare di comunicare utilizzando il web come fonte principale per notizie, foto, misteri, storie e leggende.
-
Mitologia
https://www.tanogabo.it/mitologia-2/
Da fonti variegate, lingue diverse, conoscenze antiche e personali traduzioni, nasce ciascuna di queste pagine, personalmente curate affinché anche voi, come me, possiate perdervi tra quei miti e quelle leggende che ancor oggi disegnano il quadro antico di civiltà che non abbiamo mai conosciuto, di storie che non abbiamo mai udito o di risposte che forse erano lì... ad un passo da noi...
-
Sfruttiamo il web
http://tanogaboblog.it/
Sfruttiamo le potenzialità offerte dal web che ci fa raggiungere notizie che ciascuno di noi ritiene di dover mettere in evidenza, poichè internet non è solo uno strumento per farsi conoscere... ma anche per tenersi aggiornati su svariati argomenti.
ULTIMI ARTICOLI (406)
-
John William Godward (1861 – 1922), pittore vittoriano neoclassico
John William Godward (Wimbledon, 9 agosto 1861 – Londra, 13 dicembre 1922) è stato un pittore inglese, operante nella fase finale del... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 novembre 2023 -
Andrea Vaccaro (1604 – 1670), uno dei maggiori esponenti della pittura napoletan...
Andrea Vaccaro (Napoli, 8 maggio 1604 – Napoli, 18 gennaio 1670) è stato un pittore barocco italiano, tra i maggiori esponenti della pittura napoletana del... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 novembre 2023 -
Dominique Papety (1815 – 1849), pittore francese neoclassico e romantico
Dominique Papety, il cui nome completo era Dominique Louis Féréol Papety, nacque a Marsiglia. Trasferitosi a Parigi, nel 1835 entrò nell’atelier di Léon... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 novembre 2023 -
Ofiotauro, un mostro in parte toro e in parte serpente
Nella mitologia greca, l’Ofiotauro era un essere mostruoso, il cui corpo taurino terminava con una coda di serpente. L’unico frammento testuale pervenutoci... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 novembre 2023 -
Félicien Rops, artista belga (1833 – 1898)
Félicien Joseph Victor Rops (1833 – 1898) è stato un pittore, incisore e disegnatore belga. La specialità di Rops, più che l’olio, erano i disegni a... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 novembre 2023 -
Guneo, uno dei tanti eroi achei
Guerriero greco alla guerra di Troia, giunse dalla Tessaglia con ventidue navi al comando di un contingente di Enieni e di Perebi. Leggere il seguito
Pubblicato il 05 novembre 2023 -
Pittura: Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson (1767 – 1824)
Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson (Montargis, 5 gennaio 1767 – Parigi, 9 dicembre 1824) è stato un pittore francese, conosciuto anche come Anne-Louis... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 novembre 2023 -
Ione, un figlio di Apollo
Apollo violentò Creusa, figlia di Eretteo, concependo Ione. Per volere di Apollo la nascita rimase segreta ed il bambino fu affidato alla Pizia, sacerdotessa de... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 ottobre 2023 -
Licabante, un compagno di Fineo
Licabante era un compagno di Fineo ed era originario della Siria. . Durante il banchetto nuziale di Perseo e Andromeda, Fineo al quale la sposa era stata... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 ottobre 2023 -
L’astronomia presso i popoli antichi
Non si può parlare di un’origine dell’astronomia. Babilonesi, Maya, Egiziani, Fenici, Cinesi ed altri hanno lasciato tracce delle loro esperienze astronomiche... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 ottobre 2023 -
Henryk Siemiradzki (1843 – 1902), pittore polacco
Henryk Hektor Siemiradzki è stato un pittore polacco, ricordato perlopiù per la sua monumentale arte accademica. È particolarmente conosciuto per la produzione... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 ottobre 2023 -
Gustave Boulanger, pittore francese (1824 – 1888)
Gustave Rodolphe Clarence Boulanger (Parigi, 25 aprile 1824 – Parigi, 23 settembre 1888) è stato un pittore francese. Di origine creola e orfano a 14 anni, fu... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 settembre 2023 -
Euro, dio greco del vento e dell’autunno
L’Euro è un vento variabile prevalentemente locale e spira saltuariamente all’aurora. È un vento relativamente moderato che muovendosi dalle coste africane... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 settembre 2023 -
Eirene o Irene, la dea della pace
Eirene o Irene era nella mitologia greca la dea della pace, di cui costituisce la personificazione. Figlia di Zeus e di Temi, era una delle Ore. Il... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 settembre 2023 -
Herbert James Draper: alcuni dipinti a soggetto mitologico
Herbert James Draper (1863 – 1920) è stato un pittore inglese d’età vittoriana. Studiò arte alla Royal Academy londinese e compì svariati viaggi di studio a Rom... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 agosto 2023 -
Atalanta, un’eroina della mitologia greca
Ninfa greca, affine ad Artemide, dell’Arcadia e della Beozia. Prega il padre (Iaso o Scheneo) di lasciarla senza marito, sfida alla corsa i pretendenti e,... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 agosto 2023 -
La Vita della Vergine: xilografie di Albrecht Dürer
La Vita della Vergine è una serie di diciannove xilografie più frontespizio di Albrecht Dürer, databile al 1500-1511 e conservata, tra le migliori copie... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 agosto 2023 -
Il centauro Grineo
è citato nel dodicesimo libro delle Metamorfosi di Ovidio nella descrizione della rissa tra Centauri e Lapiti scoppiata durante il banchetto nuziale... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 agosto 2023 -
William Hogarth, pittore ed incisore inglese (1697 – 1764)
William Hogarth (Londra, 10 novembre 1697 – Londra, 26 ottobre 1764) è stato un pittore, incisore e autore di stampe satiriche inglese. Leggere il seguito
Pubblicato il 18 agosto 2023 -
Giovanni Antonio Pellegrini, pittore rococò (1675 – 1741)
Giovanni Antonio Pellegrini (Venezia, 29 aprile 1675 – Venezia, 2 novembre 1741) è stato un pittore italiano. Apprese il mestiere alla bottega del pittore... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 agosto 2023