Tanogabo

I MIEI BLOG
-
tanogabo.it
https://www.tanogabo.it/
Sono una persona che vuole cercare di comunicare utilizzando il web come fonte principale per notizie, foto, misteri, storie e leggende.
-
Mitologia
https://www.tanogabo.it/mitologia-2/
Da fonti variegate, lingue diverse, conoscenze antiche e personali traduzioni, nasce ciascuna di queste pagine, personalmente curate affinché anche voi, come me, possiate perdervi tra quei miti e quelle leggende che ancor oggi disegnano il quadro antico di civiltà che non abbiamo mai conosciuto, di storie che non abbiamo mai udito o di risposte che forse erano lì... ad un passo da noi...
-
Facebook_tanogabo
https://www.facebook.com/GaetanoTanogabo/
Sfruttiamo le potenzialità offerte dal web che ci fa raggiungere notizie che ciascuno di noi ritiene di dover mettere in evidenza, poichè internet non è solo uno strumento per farsi conoscere... ma anche per tenersi aggiornati su svariati argomenti.
ULTIMI ARTICOLI (525)
-
Salvatore Quasimodo, scrittore e poeta
«Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di Sole: ed è subito sera.» Salvatore Quasimodo nasce nel 1901 a Modica, in provincia di Ragusa. Leggere il seguito
Pubblicato il 07 luglio 2025 -
Antifo, il nome di diversi personaggi della mitologia greca
Nella mitologia greca, Antifo è un nome ricorrente attribuito a diversi personaggi, ciascuno con la propria storia e ruolo nel mito. Leggere il seguito
Pubblicato il 07 luglio 2025 -
8 luglio, San Pancrazio vescovo di Taormina
San Pancrazio nacque ad Antiochia, in Cilicia, una terra in cui l’eco dei prodigi compiuti da Gesù in Palestina era ancora viva e intensa. Leggere il seguito
Pubblicato il 07 luglio 2025 -
Lo scapolare della Madonna del Carmelo
(Beata Vergine Maria del Monte Carmelo – memoria liturgica il 16 luglio) . La notte tra il 15 e il 16 luglio 1251, San Simone Stock, generale dell’Ordine... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 luglio 2025 -
Una profezia di Gesù sulla fine dei tempi
Luca 21,5-19 In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 luglio 2025 -
Lettera a Diogneto
La Lettera a Diogneto è uno scritto cristiano del II secolo, di autore anonimo. Non fa parte del Nuovo Testamento, ma è uno dei testi più importanti... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 luglio 2025 -
Enarete, la madre degli Eoliani
(revisione luglio 2025) Nella mitologia greca, Enareta, nota anche come Enarete o Aenarete, è ricordata come la moglie del dio Eolo, signore dei venti, e madre... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 luglio 2025 -
6 luglio – Santa Maria Goretti, martire della purezza
Il 29 settembre 1991, Papa Giovanni Paolo II la ricordava così:“Guardate Maria Goretti; guardate il Cielo che essa ha raggiunto con l’osservanza eroica dei... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 luglio 2025 -
Paolo De Matteis (1662–1728), pittore italiano del tardo Barocco
Paolo De Matteis (1662–1728) è stato un pittore italiano del tardo Barocco, noto per le sue opere religiose e mitologiche, caratterizzate da colori vivaci,... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 luglio 2025 -
Cecrope: il mitico fondatore di Atene, metà uomo e metà serpente
Tra le molte leggende affascinanti del mondo classico, una delle più singolari è quella di Cecrope, mitico fondatore o, secondo altre tradizioni, primo re... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 luglio 2025 -
Arione di Metimna, il mitologico cantore salvato da un delfino
Arione di Metimna, noto anche come Arione di Lesbo, è una figura sospesa tra storia e leggenda. Famoso per il mito che lo vede salvato da un delfino, viene... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 luglio 2025 -
12.800 anni fa una cometa resettò la civiltà umana
(revisione luglio 2025) Nuove ricerche sull’enigmatico evento noto come “impatto del Dryas Recente” suggeriscono che, circa 12. Leggere il seguito
Pubblicato il 03 luglio 2025 -
Palermo: la leggenda oscura della via “Discesa dei Giudici”
Passeggiando per Palermo, capita spesso di imbattersi in strade intitolate a personaggi illustri o a importanti eventi storici. Tuttavia, non tutte le vie... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 luglio 2025 -
Lasciamoci guidare: Avvento del Figlio dell’uomo
Avvento del Figlio dell’uomo Giovanni 5, 19-30 [19] Gesù riprese a parlare e disse: “In verità, in verità vi dico, il Figlio da sé non può fare nulla se non... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 luglio 2025 -
I Nephilim, i misteriosi esseri citati nella Bibbia
Per secoli, i Nephilim sono rimasti ai margini degli studi biblici, etichettati come figure leggendarie. Ma è davvero solo mitologia? Leggere il seguito
Pubblicato il 02 luglio 2025 -
Venere nella pittura: l’ideale di bellezza attraverso i secoli
Venere (Afrodite), dea dell’amore e della bellezza, è una delle figure più raffigurate nella storia dell’arte. Dall’antichità al Rinascimento, dal Neoclassicism... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 luglio 2025 -
Andromaca: rovinoso declino e rinascita di una regina
Andromaca, figlia di Ezione, re di Tebe in Cilicia, conobbe la felicità accanto al valoroso marito Ettore, eroe di Troia. Tuttavia, durante la guerra che... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 giugno 2025 -
29 giugno, solennità di san Pietro e san Paolo
Il 29 giugno la Chiesa celebra la solennità di san Pietro e san Paolo, due colonne fondamentali del cristianesimo le cui vite e il cui martirio hanno tracciato... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 giugno 2025 -
Atena, la dea associata alla leggerezza della nottola (Civetta di Atena)
Eccezionale fin dal primo istante, Atena nacque già armata dalla testa di Zeus, quando il padre, straziato da un’atroce emicrania, incaricò Efesto di aprirgli i... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 giugno 2025 -
Cuore Immacolato di Maria (celebrazione mobile)
Nel mese di giugno, accanto alla solennità del Sacro Cuore di Gesù, la Chiesa celebra anche il Cuore Immacolato di Maria: due cuori uniti in un unico disegno... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 giugno 2025