Viga

I MIEI BLOG
-
lo spettatore indisciplinato
http://lospettatoreindisciplinato.blogspot.it/
Uno spettatore indisciplinato è colui che vive il cinema in modo attivo e totale. Non un critico, un addetto ai lavori, ma uno Spettatore che non si lascia intrappolare dalla passività,ma cerca visioni e sfide ,che non teme di soffrire e farsi male attraverso il cinema d'autore o di genere.
ULTIMI ARTICOLI (180)
-
STASERA HO VINTO ANCHE IO di ROBERT WISE
Il mondo del pugilato ha un rapporto privilegiato con il cinema. Sono tantissimi i film che sono ambientati sul ring o comunque trattano l'argomento. Un vero e... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 febbraio 2015 CINEMA, CULTURA -
PIETA' PER I GIUSTI di WILLIAM WYLER
Per quanto mi riguarda amo quel cinema che sfrutta gli ambienti chiusi, ( una casa, un commissariato, un bar, un cinema o teatro), per il semplice fatto che in... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 febbraio 2015 CINEMA, CULTURA -
COME ERAVAMO di SIDNEY POLLACK
Negli anni 70 alcuni autori cinematografici riscoprirono le atmosfere e le tradizioni di un certo richiamo al classicismo della vecchia Hollywood. In senso più... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 febbraio 2015 CINEMA, CULTURA -
CESARE DEVE MORIRE di PAOLO E VITTORIO TAVIANI
Non lo dico o scrivo io,ma Marc Cousins autore di quell'opera monumentale che si chiama: Story of film. Un lunghissimo viaggio attraverso la storia del cinema:... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 febbraio 2015 CINEMA, CULTURA -
L'UOMO VENUTO DAL NORD di PETER YATES
A volte un film ci tiene compagnia per tutta la vita,e magari non l'abbiamo nemmeno visto tutto. Solo una scena. Oppure l'abbiamo visto solo una volta, trenta... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 febbraio 2015 CINEMA, CULTURA -
ANCHE LIBERO VA BENE di KIM ROSSI STUART
Se tu dovessi guardare bene, ma assai attentamente, noteresti che , da qualche parte , anche loro hanno un album pieno di fotografie. Leggere il seguito
Pubblicato il 08 febbraio 2015 CINEMA, CULTURA -
13 TZAMETI DI Gèla Babluani
Il bianco e nero, ( a prescindere, ineluttabilmente, automaticamente), è simbolo e segno di grande cinema. Tu puoi avere una storiella esile, personaggi... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 febbraio 2015 CINEMA, CULTURA -
BAND A' PART di J.L. GODARD
Un amabile e raffinatissimo gioco intellettuale? Un esercizio di stile? Un film che arriva direttamente dal futuro,per il suo contaminare,frullare, rielaborare ... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 gennaio 2015 CINEMA, CULTURA -
CECILIA -STORIA DI UNA COMUNE ANARCHICA di J.L. COMOLLI
La Comune è un interessante esperimento che ha a vedere con l'irruente voglia di libertà assolutiste e totalitarie dell'uomo. Una Libertà senza compromessi,... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 gennaio 2015 CINEMA, CULTURA -
LA DONNA DI SABBIA di HIROSHI TESHIGAHARA
Davanti ad alcuni film non puoi fare altro che alzare la bandiera bianca. Riconoscere la tua pochezza da "recensore" ,e lasciarti trasportare dalla potenza dell... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 gennaio 2015 CINEMA, CULTURA -
ALWAYS di STEVEN SPIELBERG
In teorie i rapporti relazionali dovrebbero basarsi sul sostegno dei cambiamenti,dell'evoluzione, dei nostri amici . In pratica , talora, è solo un condividere... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 gennaio 2015 CINEMA, CULTURA -
COLAZIONE DA TIFFANY di BLAKE EDWARDS
Di fronte ai classici,a film leggendari, cosa possiamo inventarci ? Cosa possiamo scrivere di talmente interessante o nuovo che non sia già stato detto o... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 gennaio 2015 CINEMA, CULTURA -
MIRACOLO A LE HAVRE di AKI KAURISMAKI
Non ho mai creduto che esser appassionato di cinema , letteratura, musica, sia una scappatoia dalla propria vita, dalla società, dai drammi e dolori. Leggere il seguito
Pubblicato il 21 gennaio 2015 CINEMA, CULTURA -
LA STORIA DEL CAMMELLO CHE PIANGE di L. FALOMI e B.DAVAA
Oggetto filmico affascinante e misterioso, che trae forza dalla sua natura ambigua di fondo. Un documentario che ci mostra, qualora vi fosse bisogno, che la vit... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 gennaio 2015 CINEMA, CULTURA -
HUNGRY HEARTS di SAVERIO COSTANZO
Pur non considerando che esistano leggi eterne sul "come si debba far cinema", poiché la Bellezza ha misteriose e innumerevoli a sua disposizione per... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 gennaio 2015 CINEMA, CULTURA -
UNA SQUILLO PER L'ISPETTORE KLUTE di ALAN J. PAKULA
A volte anche un film che all'apparenza sembrerebbe un classico poliziesco,potrebbe rivelarsi utile per analizzare la società, i suoi cambiamenti, limiti, e le... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 gennaio 2015 CINEMA, CULTURA -
SOGNI D'ORO di NANNI MORETTI
Terzo film del mio amatissimo Moretti, opera , ( a mio sindacabile e discutibile giudizio), di passaggio tra un primo periodo di analisi generazionale e... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 gennaio 2015 CINEMA, CULTURA -
L ' eclisse di michelangelo antonioni
Quale è il potere dell'arte e degli artisti? Di saper vedere lucidamente il mondo che li circonda. E spiegare in largo anticipo ciò che , ( partendo da un... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 gennaio 2015 CINEMA, CULTURA -
PADDINGTON di PAUL KING
Il nuovo anno , qui dalle parti dello Spettatore, comincia assai bene con codesta buona pellicola britannica: Paddington.Il film è tratto da un libro per... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 gennaio 2015 CINEMA, CULTURA -
Atto d'amore 2014: i film nel mio cuore, nella mia anima
Ok, ci siamo. Il momento è arrivato. Puntuale come Natale, la fine dell'anno, ci ritroviamo a tirare le somme dei film visti nel 2014. Come è stato questo... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 dicembre 2014 CINEMA, CULTURA