Walter_fano

Guida turistica:
http://www.laltravenezia.it
Fotografo:
http://www.walterfano.it
Blogger:
http://walter-fano-links.blogspot.com/
I MIEI BLOG
-
Venezia vive
http://veneziavive.wordpress.com/
Venezia vista da chi ci vive e la ama
-
L'altra Venezia
http://laltravenezia.blogspot.com/
Per scoprire una Venezia diversa, lontano dai luoghi comuni
ULTIMI ARTICOLI (437)
-
Giorgio Massari, l'ultimo grande architetto della Serenissima
Sulla vita di Giorgio Massari esistono poche notizie, nonostante possa essere considerato l'ultimo grande architetto della Repubblica di Venezia, attento non... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 febbraio 2011 CULTURA, ITALIA, VIAGGI -
L'altra Venezia: percorsi musicali
Il servizio de L'altra Venezia si arricchisce ancora e presenta: Musica a Venezia.Si tratta di due percorsi musicali che raccontano la storia della musica a... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 gennaio 2011 CULTURA, ITALIA, VIAGGI -
Contaminazioni bizantine nella lingua veneziana
Parole ed espressioni quotidiane dei greci che vivevano a Venezia sono alla base di una particolare parlata, detta "venetogrecesca". Leggere il seguito
Pubblicato il 25 gennaio 2011 CULTURA -
"Io stesso mi sforzo di ascoltare i colori così come asco...
"Io stesso mi sforzo di ascoltare i colori così come ascolto le pietre o i cieli di Venezia: come rapporti tra ondulazioni, vibrazioni... svincolati da ogni... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 gennaio 2011 CULTURA, ITALIA, VIAGGI -
Il diario di un grande pittore
"Allora caro zio, verrete a vivere con noi?". All'invito del giovane nipote l'uomo rispose con un forte abbraccio. "Sarai come un figlio", esclamò. "Vi terrò... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 gennaio 2011 ARTE, CULTURA, PITTURA -
"Non potevo prender sonno la notte scorsa e vegliai a lun...
"Non potevo prender sonno la notte scorsa e vegliai a lungo. Stupendamente bello il Canal Grande di notte. Passa una gondola davanti al palazzo. In lontananza,... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 gennaio 2011 CULTURA, ITALIA, VIAGGI -
Il progenitore del Cinema
Verso la fine del Settecento, in giro per Venezia e in special modo nei pressi di Campo Santa Maria Formosa, sostavano le prime "scatole magiche", che attraevan... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 gennaio 2011 CULTURA, CURIOSITÀ -
Il Sol Levante a Venezia
All'ultimo piano di Ca' Pesaro, oggi sede della Galleria Internazionale d'Arte Moderna, da molti anni si trova il Museo d'Arte Orientale di Venezia. Leggere il seguito
Pubblicato il 10 gennaio 2011 CULTURA, ITALIA, VIAGGI -
Il Mondo Nuovo di Giandomenico Tiepolo
"Da vivo, Giandomenico Tiepolo era stato considerato soprattutto come il figlio del più celebre Giambattista Tiepolo, autore di numerosi affreschi a cui... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 gennaio 2011 CULTURA, ITALIA, VIAGGI -
Venezia all'alba del XX secolo
Davanti all'obiettivo di Tomaso Filippi, alcune giovani veneziane si espongono con candore popolare che intenerisce: colgono l'acqua dai pozzi, rattoppano le... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 gennaio 2011 CULTURA, ITALIA, VIAGGI -
Come si salvò la famiglia Giustinian
La nobile famiglia Giustinian corse il serio pericolo di estinguersi nel 1171, quando tutti i maschi della casata perirono nella guerra contro l'imperatore... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 dicembre 2010 CULTURA, ITALIA, VIAGGI -
Carlo e Gasparo Gozzi
I fratelli Carlo e Gasparo Gozzi sono due figure poco conosciute ma importanti nella storia di Venezia.Carlo Gozzi (Venezia, 1720 – Venezia, 1806), drammaturgo ... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 dicembre 2010 CULTURA, ITALIA, VIAGGI -
Lazzaretti
L'ubicazione particolare di Venezia, soglia d'Oriente per i commerci e luogo di transito per i pellegrinaggi in Terrasanta, pose presto il problema di arginare... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 dicembre 2010 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Cibi da mar
Se prendiamo alla lettera le lamentele dei passeggeri delle navi veneziane, ci facciamo l'idea che le cose commestibili a bordo fossero ben poche, in realtà... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 dicembre 2010 CULTURA, ITALIA, VIAGGI -
Il pranzo di Enrico III
Niente è lasciato al caso durante la visita del sovrano Enrico III re di Francia, nel 1574, all'Arsenale di Venezia: l'entrata attraverso il portale trionfale,... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 novembre 2010 CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Prova di coraggio
Non era dell'umore adatto per partecipare ad una chiassosa festa di piazza il giovane patrizio Almorò Morosini, ma ugualmente decise di lasciare il palazzo di... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 novembre 2010 CULTURA, ITALIA, VIAGGI -
L'intimità del felze
Molto meno si sarebbe scritto sulla gondola se non fosse stata ricoperta da quella sovrastruttura barocca detta "felze"Il felze era una struttura mobile creata... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 novembre 2010 CULTURA, ITALIA, VIAGGI -
San Martino
Nel 751 Ravenna viene occupata dai Longobardi, e molti ravennati in fuga trovano rifugio nella laguna di Venezia. Già nel 936 compaiono le prime notizie di una... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 novembre 2010 CULTURA, ITALIA, VIAGGI -
La moneta a Venezia.
Fin dai primi secoli della Repubblica, quando ancora sussisteva il sistema del baratto, era certamente in uso anche la moneta. Leggere il seguito
Pubblicato il 09 novembre 2010 CULTURA, ITALIA, VIAGGI -
I luoghi di Corto Maltese a Venezia
Hugo Pratt si è divertito ad inventare nomi poetici per i luoghi del suo personaggio preferito, eccovi svelata la toponomastica:- "Ponte della nostalgia":... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 novembre 2010 CULTURA, FUMETTI, ITALIA, LIBRI, NORD ITALIA, VIAGGI