Uva ursina tintura madre

Da Vinook @Vinook_

In questa pagina parleremo di :


La varietà


L'uva ursina è una pianta arbustiva di piccole dimensioni, circa 25-30 centimetri di altezza, appartenente alla famiglia delle Arctostaphylos, con il nome scientifico di Arctostaphylos uva-ursi. Trova moltissimi impieghi come pianta officinale, grazie alla presenza arbutina, un elemento terapeutico molto importante nella cura delle infezioni soprattutto delle vie urinarie.

Viene utilizzata per curare la prostata dalle cistite e dalle infiammazioni, facendo infusi e decotti con le foglie. Si consiglia comunque di consultare prima un fitoterapista, in quanto ci potrebbero essere delle controindicazioni al livello dello stomaco o di intossicazione.

La tintura madre


La tintura madre viene prescritta oltre che per le infezioni urinarie anche come antidolorifico. L'uva ursina infatti contiene altri principi attivi come i tannini e i flavonoidi e i triterpeni.

La tintura madre si prepara come infuso, decotto ma anche per macerazione a freddo, utilizzando le foglie. I dosaggi sono generalmente prestabiliti in 40 gocce da prendersi tre volte al giorno. La tintura madre viene preparata in associazione con altre erbe. In genere la ricetta più usata è composta di 40 grammi di foglie di uva ursina, 30 grammi di Solidago Virga, 30 grammi di Orthosiphon. Le foglie sbriciolate ed essiccate vanno cotte per un quarto d'ora, e poi filtrate. Il decotto può essere bevuto freddo, visto il gusto abbastanza amaro, in modo da coprire il sapore.

La macerazione a freddo, che consiste nel lasciare la miscela di erbe in acqua per almeno 48 ore, offre la possibilità di non far evaporare alcuni elementi durante la cottura. Può essere macerata anche in alcol, sempre da utilizzare in gocce diluite in acqua.

Gli altri usi


La tintura madre di uva ursina viene prescritta anche per la cura della gotta, e per favorire la diuresi. Inoltre è abbastanza analgesica. Ha inoltre proprietà astringenti, e quindi può essere utilizzata per combattere la ritenzione idrica. In erboristeria viene utilizzata anche come anticongestionante e per combattere l'ipertrofia della prostata. I tannini e i glucosi presenti nella tintura madre possono inoltre combattere le fermentazioni nell'apparato digestivo e lenire quindi problemi di riflusso e acidità. Infatti l'uva ursina ha anche capacita di bilanciamento per la flora batterica, e può essere usata nei casi di squilibrio intestinale. Allo stesso tempo però non bisogna abusarne in quanto i troppi tannini potrebbero causare vomito e nausea, come spesso accade con concentrazioni troppo elevate. Bisogna sempre quindi rispettare i dosaggi e consultare un fitoterapista.

Articoli Correlati



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Insalata di orzo fagiolini e tonno

    Finalmente l'epoca delle insalate, dei colori, dei sapori e l' insalata di orzo fagiolini e tonno ne è una prima espressione.Fagiolini di stagione e il tonno è... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Simplylalla
    CUCINA, RICETTE
  • Cantuccini alla santolina e pistacchi

    Buonasera a tutti.Ieri pomeriggio sono stata ospite del Garden Zanet per far degustare ai clienti alcune mie specialità preparate con le piante aromatiche di... Leggere il seguito

    Il 11 maggio 2015 da   Stefania Cunsolo
    CUCINA, RICETTE, VEGETARIANA
  • frittelle con fiori d'acacia

    I fiori hanno un profumo soave,in erboristeria vengono impiegati per le loro proprietà astringenti,emollienti e spasmolitiche. Leggere il seguito

    Il 11 maggio 2015 da   Monica De Martini
    CUCINA, RICETTE
  • Sciroppo Alle Bacche Di Sambuco

    Come il suo stretto parente preparato con i fiori di sambuco , anche lo  Sciroppo Alle Bacche Di Sambuco è un’ottima bibita rinfrescante ed ideale nel periodo... Leggere il seguito

    Il 23 aprile 2015 da   Damgas
    CUCINA, RICETTE
  • Sciroppo Ai Fiori Di Sambuco

    Il sambuco è una pianta spontanea presente un po in tutta Italia che grazie alle sue proprietà e bontà vanta numerosi impieghi sia nel campo erboristico che in... Leggere il seguito

    Il 23 aprile 2015 da   Damgas
    CUCINA, RICETTE
  • Ricetta light semplice con gli asparagi

    Quando ci si mette a dieta uno dei problemi che si incontra è quello di cosa preparare per pranzo o cena. Uno dei trucchi che ho imparato negli anni è quello... Leggere il seguito

    Il 21 aprile 2015 da   Caterina
    CUCINA, DIETE, RICETTE