Magazine Religione

Vangelo del giorno 6 novembre 2014

Creato il 06 novembre 2014 da Lory663
Antifona d'ingresso
Non abbandonarmi, Signore mio Dio,
da me non stare lontano;
vieni presto in mio aiuto,
Signore, mia salvezza. (Sal 38,22-23)
Vangelo del giorno 6 novembre 2014 Lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi 3,3-8a.
Fratelli, siamo noi i veri circoncisi, noi che rendiamo il culto mossi dallo Spirito di Dio e ci gloriamo in Cristo Gesù, senza avere fiducia nella carne,
sebbene io possa vantarmi anche nella carne. Se alcuno ritiene di poter confidare nella carne, io più di lui:
circonciso l'ottavo giorno, della stirpe d'Israele, della tribù di Beniamino, ebreo da Ebrei, fariseo quanto alla legge;
quanto a zelo, persecutore della Chiesa; irreprensibile quanto alla giustizia che deriva dall'osservanza della legge.
Ma quello che poteva essere per me un guadagno, l'ho considerato una perdita a motivo di Cristo.
Anzi, tutto ormai io reputo una perdita di fronte alla sublimità della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore.
Salmi 105(104),2-3.4-5.6-7.
Cantate a lui canti di gioia,
meditate tutti i suoi prodigi.
Gloriatevi del suo santo nome:
gioisca il cuore di chi cerca il Signore.
Cercate il Signore e la sua potenza,
cercate sempre il suo volto.
Ricordate le meraviglie che ha compiute,
i suoi prodigi e i giudizi della sua bocca.
Voi stirpe di Abramo, suo servo,
figli di Giacobbe, suo eletto.
È lui il Signore, nostro Dio,
su tutta la terra i suoi giudizi.
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 15,1-10.
In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo.
I farisei e gli scribi mormoravano: «Costui riceve i peccatori e mangia con loro».
Allora egli disse loro questa parabola:
«Chi di voi se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella perduta, finché non la ritrova?
Ritrovatala, se la mette in spalla tutto contento,
va a casa, chiama gli amici e i vicini dicendo: Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora che era perduta.
Così, vi dico, ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione.
O quale donna, se ha dieci dramme e ne perde una, non accende la lucerna e spazza la casa e cerca attentamente finché non la ritrova?
E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, dicendo: Rallegratevi con me, perché ho ritrovato la dramma che avevo perduta.
Così, vi dico, c'è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte». 
O M E L I Aa cura di
Qumran2.net
Monaci Benedettini Silvestrini  La gioia di Dio per il suo perdono
«Vi dico, ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione». È la gioia di Dio e di tutto il, paradiso che oggi è solennemente proclamata. Peccato che tale gioia non sia sempre condivisa dagli uomini! Ciò accade forse perché noi nei confronti degli altri esigiamo la giustizia e per noi stessi invece la misericordia. L'intensità della gioia di ritrovare ciò che era perduto è proporzionata all'amore che abbiamo per ciò che si è perso: Ciò si può sperimentare anche nelle nostre esperienze umane. Esulta il pastore che ritrova la pecora smarrita e vuole rendere partecipi del suo gaudio anche gli amici. Dio ci ama di un amore immenso ed incontenibile. Tutta la storia della salvezza ne è una chiarissima e splendida dimostrazione. Dal momento del peccato il Signore si è messo alla ricerca dell'uomo, nudo, spaurito e fuori del paradiso terrestre. In Gesù l'opera divina ha trovato il suo culmine quando per ritrovare l'uomo e redimerlo dal peccato ha immolato se stesso sulla croce. La gioia poi è diventata perenne, sicura e garantita nella risurrezione sua e nostra. È diventata la gioia pasquale!
Articoli correlati:

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • La scuola del deserto

    Mosè, Elia e Paolo sono stati formati da Dio nel deserto. Gesù stesso prima di iniziare il suo ministero ha trascorso 40 giorni nel deserto. Leggere il seguito

    Da  Ivanmanna
    RELIGIONE, SOCIETÀ, SPIRITUALITÀ
  • Draw Disability

    DrawDisability è un invito rivolto ai bambini e giovani di tutto il mondo dai 6 ai 17 anni (con e senza disabilità) a riflettere sul concetto di disabilità... Leggere il seguito

    Da  Aias Di Milano
    INFORMAZIONE REGIONALE, RELIGIONE
  • Santiago, in viaggio sulle orme di Francesco

    Santiago, viaggio sulle orme Francesco

    Alla fine degli anni Settanta Elias Valina, parroco di Santa Maria la Real di O Cebreiro, paesino della Galizia a centocinquanta chilometri da Santiago di... Leggere il seguito

    Da  Alessandro Zorco
    RELIGIONE, DA CLASSIFICARE
  • Vangelo del giorno 16 giugno 2015

    Vangelo giorno giugno 2015

    ANTIFONA-----------------Ascolta, Signore, la mia voce:a te io grido.Sei tu il mio aiuto,non respingermi, non abbandonarmi,Dio della mia salvezza. Leggere il seguito

    Da  Lory663
    RELIGIONE
  • Vangelo del giorno 12 giugno 2015

    Vangelo giorno giugno 2015

    SACRATISSIMO CUORE DI GESU' (ANNO B) ANTIFONA-----------------Di generazione in generazionedurano i pensieri del suo Cuore,per salvare dalla morte i suoi... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    RELIGIONE
  • Vangelo del giorno 4 giugno 2015

    Vangelo giorno giugno 2015

    ANTIFONAVolgiti a me, Signore, e abbi misericordia,perché sono triste e angosciato;vedi la mia miseria e la mia penae perdona tutti i miei peccati.Tb 6,10-11;... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    RELIGIONE