Magazine Curiosità

"Veda, Upanishad, Tantra" di Sri Aurobindo

Da Risveglioedizioni
Risveglio Edizioni, Libri, Spiritualità, Meditazione, Medicina, Cosmologia, Arte, Filosofia, Ufologia, Federico Bellini, Ambra Guerrucci, Osho, TV Sri Aurobindo (Calcutta, 15 agosto 1872 – Pondicherry, 5 dicembre 1950), è stato un filosofo e mistico indiano, considerato dai suoi discepoli un avatar, un'incarnazione dell'Assoluto. Poeta, scrittore e maestro di yoga, si distinse anche per il suo impegno politico in favore dell'indipendenza dell'India...

I VEDA I Veda sono la creazione di una antica struttura mentale intuitiva e simbolica alla quale la mente successiva dell'uomo, fortemente intellettualizzata e governata da un lato dall'idea razionale e da concezioni astratte, dall'altro dai fatti della vita e della materia accettati per come essi si presentano ai sensi ed all'intelligenza senza ricercare in essi alcun significato divino o mistico, abbandonandosi all'immaginazione come gioco della creatività estetica piuttosto che come possibilità di apertura delle porte della verità e confidando nei suoi suggerimenti solo quando essi sono confermati dalla ragione o dall'esperienza fisica, esclusivamente consapevole di intuizioni prudentemente intellettualizzate e recalcitrante verso la maggior parte delle altre, è cresciuta totalmente estranea. Non è perciò sorprendente che i Veda siano diventati incomprensibili alle nostre menti tranne che nel loro aspetto linguistico più esteriore e conosciuti inoltre molto imperfettamente per l'ostacolo costituito da una lingua antica e non pienamente compresa, e che si siano fatte le più inadeguate interpretazioni per ridurre questa grande creazione di una mente umana giovane e splendida a uno scarabocchio pasticciato e mutilato, a un pot-pourri incoerente di assurdità di un'immaginazione primitiva tesa a complicare ciò che altrimenti sarebbe l'assai semplice, uniforme e comune testimonianza di una religione naturalistica che rispecchiava solo e solo poteva servire i rozzi e materialistici desideri di una barbara mentalità di vita. I Veda divennero poi, per l'idea scolastica e ritualistica di preti indù e dei Pandit, niente di più che un libro di mitologia e di cerimonie sacrificali; gli studiosi europei, ricercando in essi solo ciò che era di un qualche interesse razionale - la storia, i miti e le nozioni religiose popolari di una razza primitiva - hanno tuttavia fatto il torto peggiore ai Veda e insistendo su una interpretazione totalmente esteriore li hanno spogliati ancor di più del loro interesse spirituale e della loro bellezza e grandezza poetica. Ma così non era per i Rishi vedici o per i grandi veggenti e pensatori che li seguirono e svilupparono dalle loro intuizioni luminose e pregnanti una propria, meravigliosa struttura di pensiero e parola costruita su una rivelazione spirituale e un'esperienza senza precedenti. I Veda furono per questi antichi veggenti il Mondo che scopriva la Verità rivestendo di immagini e di simboli i significati mistici della vita. Fu una scoperta e uno svelarsi divini della potenza della parola, della sua misteriosa capacità di rivelazione e di creazione, non la parola dell'intelligenza logica, razionale o estetica, ma quella di una ritmica espressione intuitiva e ispirata, il mantra. Immagine e mito vennero liberamente usati, non come un indulgere all'immaginazione ma come simboli e parabole viventi di cose estremamente reali per chi le pronunciava e che non potevano trovare altrimenti la loro forma espressiva più intima e originale, e l'immaginazione stesa diventava l'officiante sacro di realtà più grandi di quelle che incontrano e trattengono l'occhio e la mente limitati dalle suggestioni esterne della vita e dell'esistenza materiale. Questa era la loro concezione del poeta sacro, una mente visitata da qualche più alta luce e dalle sue forme in idea e parola, un veggente e un uditore della Verità, kavayah satyastrutayah. I poeti dei versi vedici non contemplavano la propria funzione come è immaginata dagli studiosi moderni, essi non si consideravano una sorta di stregoni compositori di inni e di formule magiche al vertice di una rozza e barbara tribù, ma veggenti e pensatori, rsi dhira. Questi cantori furono convinti di possedere una alta verità mistica ed occulta, pretesero di essere i latori di un linguaggio idoneo a una conoscenza divina, e parlarono esplicitamente delle loro forme espressive come di parole segrete che dichiarano il proprio significato pieno solo al veggente, kavaye nivaanani vacamsi. E per quelli che vennero dopo di loro i Veda furono libri di conoscenza, e proprio della conoscenza suprema, una rivelazione, una grande espressione di eterna e impersonale verità quale vista ed udita nell'esperienza interiore di pensatori ispirati e semidivini. Le più insignificanti circostanze delle cerimonie sacrificali per le quali gli inni furono scritti sostenevano un potere significante simbolico e psicologico, come era ben noto agli autori degli antichi Brahmana. I versi sacri, ciascuno in se stesso tenuto ad essere pieno di un significato divino, furono intesi dai pensatori delle Upanishad come le profonde e pregnanti parole originarie delle verità che essi cercavano, e la più alta legittimazione che poterono dare alle loro espressioni sublimi fu una citazione dei loro predecessori con la formula tad esa rcabhyukya, "questa è la parola che fu pronunciata nel Rig Veda". Ma il semplice buonsenso dovrebbe dirci che coloro che furono così vicini, in tutti i sensi, ai poeti originali, dovevano possedere una migliore possibilità di fare propria almeno la verità essenziale sulla questione e ci suggerisce la forte probabilità che i Veda furono realmente ciò che pretendono di essere, la ricerca verso una conoscenza mistica, la prima forma del costante tentativo della mente indiana, al quale essa è sempre stata fedele, di guardare aldilà delle apparenze del mondo fisico e, attraverso la propria esperienza interiore, alla divinità, ai poteri, all'immanenza dell'uno del quale i saggi parlano in molti modi - la famosa frase nella quale i Veda esprimono il loro più centrale segreto, ekam sad vipra bahudha vadanti. Il carattere più vero dei Veda può essere meglio compreso esaminandoli in qualsiasi punto e interpretandoli chiaramente in relazione alle loro frasi ed immagini. Se li leggiamo per quello che sono senza nessuna falsa traduzione in ciò che pensiamo dovrebbero avere detto dei barbari primitivi, troveremo invece una poesia sacra suprema e potente nelle sue parole e nelle sue immagini, sebbene in altro genere di linguaggio e di fantasia creativa rispetto a quelli che noi oggi prediligiamo e apprezziamo, profonda e sottile nell'esperienza psicologica e stimolata da un'anima di visione ed espressione profondamente partecipe. I poeti dei Veda possedevano una mentalità diversa dalla nostra, il loro uso delle immagini è di un genere peculiare e una antica tendenza della loro capacità visiva dona un profilo strano alle loro espressioni. Il fisico ed i mondi fisici furono ai loro occhi una manifestazione, una duplice e varia, e tuttavia connessa e omogenea rappresentazione di divinità cosmiche, la vita interiore ed esteriore dell'uomo una divina relazione con gli dèi, e dietro ogni realtà esisteva il solo Spirito od Essere del quale gli dèi erano nomi e personalità e poteri. Queste divinità furono ad un tempo signori della Natura fisica e delle sue forme e dei suoi principi; i loro dèi, i loro corpi e gli intimi poteri divini con le loro corrispondenti condizioni ed energia sono innati nel nostro essere psichico perché‚ essi sono i poteri spirituali dell'universo, i guardiani della verità e dell’immortalità, i figli dell'infinito e ciascuno di essi è anche nella sua origine e nella sua realtà ultima lo Spirito supremo che evidenzia uno dei suoi aspetti. La vita dell'uomo fu per questi veggenti una realtà combinata di verità e menzogna, un movimento dal mortale all'immortale, da una commistione di luce e di oscurità allo splendore di una verità divina la cui dimora è al di sopra, nell'infinito ma che può essere costruita nell'anima e nella vita dell'uomo, una battaglia tra i figli della luce e quelli della notte, l'ottenimento di un tesoro, della vera ricchezza, la ricompensa garantita dagli dèi all'uomo guerriero, un'avventura ed un sacrificio; e di questa realtà essi parlarono all'interno di un sistema stabilito di immagini prese dalla Natura e dalla circostante vita guerriera, pastorale e agricola della gente ariana, centrato intorno al culto del fuoco, all'adorazione dei poteri viventi della natura e alla cerimonia del sacrificio. Ogni dettaglio dell'esistenza profana e del sacrificio erano simboli nella loro vita e nelle loro attività, nella loro poesia, non simboli morti o metafore artificiali, ma viventi e potenti suggestioni, controparti di realtà interiore. Ed essi usarono inoltre nella loro espressione un corpo stabilito e tuttavia variato di altre immagini e uno splendido tessuto di mito e parabola, immagini che diventavano parabole, parabole che diventavano miti, miti che restavano comunque immagini, e tuttavia tutte queste cose costituivano per essi, in un modo che può essere compreso di un certo genere di esperienze psichiche, realtà effettive. Il fisico scioglieva le sue ombre negli splendori dello psichico, lo psichico cresceva nella luce dello spirituale e non esisteva alcuna linea netta di divisione in questi passaggi, ma una fusione naturale e una compenetrazione delle loro suggestioni e dei loro colori. E' evidente che una poesia di questo genere, composta da uomini con questo genere di visione o immaginazione, non può essere né interpretata né giudicata dai modelli di una ragione e di un gusto fedeli ai soli canoni dell'esistenza fisica. L'invocazione "Appari o lampo di luce e vieni a noi!" evoca ad un tempo il fenomeno dell'ascendere e del bagliore del potente fuoco sacrificale sull'altare fisico e un corrispondente fenomeno psichico, la manifestazione di una fiamma redentrice di un potere e una luce divina dentro di noi. Il critico schernisce la sfrontata e audace e per lui mostruosa immagine nella quale Indra figlio della terra e del cielo crea il proprio padre e la propria madre; ma se ricordiamo che Indra è lo spirito supremo in uno dei suoi aspetti eterni e immortali, creatore del cielo e della terra, divinità cosmica generata tra il mondo fisico e quello mentale per ricostruire i loro poteri nell'uomo, vedremo come l'immagine non sia solo una efficace ma una vera e rivelatrice rappresentazione, e per la tecnica vedica poco importa se fa violenza alla nostra immaginazione dal momento che esprime una più grande realtà come nessuna altra avrebbe potuto con la stessa consapevole attitudine e la stessa vivida forza poetica. Il toro e la Vacca dei Veda, gli splendenti pastori del Sole celati nella grotta sono creature abbastanza strane per la mente fisica, ma non appartengono alla terra e nella loro sfera sono ad un tempo immagini e realtà effettive piene di vita e di significati. E' in questo modo che, dall'inizio alla fine, dobbiamo comprendere e riconoscere la poesia vedica secondo il proprio spirito, la propria visione e la verità psichicamente naturale, anche se per noi estranea e sovrannaturale, delle sue idee e delle sue immagini. I poeti vedici sono maestri dalla tecnica consumata, i loro ritmi sono scolpiti come carri degli dèi e portati da grandi e divine ali di suono ad un tempo concentrati e dilatati, ampi nel movimento e sottili nella modulazione, il loro discorso è lirico per intensità ed epico per elevazione, un'espressione di grande potere, pura e intrepida e dallo splendido profilo, dall'effetto diretto e incisivo, pienamente profusa di senso e di suggestione così che ogni singolo verso esiste allo stesso tempo come cosa definita ed autonoma e come ampia connessione tra ciò che è venuto prima e quanto lo segue. Una sacra tradizione sacerdotale fedelmente osservata diede loro sia forma che significato, ma questo significato consisteva nelle più profonde esperienze psichiche e spirituali delle quali l'anima dell'uomo è capace e raramente o mai le forme degeneravano in convenzione, poiché‚ ciò che dovevano trasmettere era vissuto interiormente da ogni poeta e rinnovato in espressione nella propria mente attraverso le sottigliezze e le maestrie della visione individuale. Le voci dei più grandi veggenti, Vishwamitra, Vamadeva, Dirghtamas, e molti altri, toccano le più alte vette e latitudini di una poesia mistica e sublime ed esistono poemi come l'Inno della creazione che si innalzano in tremenda chiarezza alle sommità di pensiero sulle quali si muovono costantemente, con una maggiore ampiezza di respiro, le Upanishad. La mente dell'antica India non sbagliò nel riallacciare tutta la sua filosofia, la religione e le realtà essenziali della sua cultura a questi poeti-veggenti, poiché la futura spiritualità del suo popolo è contenuta in nuce o nell'espressione originaria. E' una grande cura e un corretto comprendere gli inni vedici come forma di letteratura sacra che ci aiuta a vedere il primo sviluppo non solo delle idee-guida che hanno governato la mente dell'India, ma dei suoi tipi caratteristici di esperienza spirituale, della sua forma mentale immaginativa, del suo temperamento creativo e del genere di forme significanti con le quali essa ha costantemente rappresentato il suo sguardo verso se stessa, la realtà, la vita e l'universo. Esiste in gran parte della letteratura lo stesso genere di ispirazione e di espressione che vediamo nell'architettura, nella pittura e nella scultura. Il suo primo aspetto è un senso costante dell'infinito, del cosmico, di realtà viste come parte della visione cosmica o da questa influenzate, dirette a favore o contro l'ampiezza dell'uno e dell'infinito; la sua seconda peculiarità è una tendenza a vedere e interpretare la propria esperienza spirituale con una grande ricchezza di immagini mutuate dal piano psichico interiore oppure in immagini fisiche tramutate dall'azione di un significato, un'impronta, una volontà di immagine psichici; e la sua terza inclinazione è ad immaginare la vita terrestre spesso amplificata, come nel Mahabharata e nel Ramayana, o altrimenti raffinata nelle trasparenze di una più vasta atmosfera, accompagnata da un significato più grande di quello terrestre o comunque presentata sullo sfondo dei mondi spirituali e psichici e non solo nella propria separata immagine. Lo spirituale, l'infinito è vicino e reale e gli dèi sono reali e i mondi ulteriori non tanto al di là quanto immanenti alla nostra esistenza. LE UPANISHAD Le Upanishad sono l'opera suprema del pensiero indiano, e che sia effettivamente così, che l'altissima espressione della personalità del proprio genio, la loro sublime capacità poetica, la loro enorme capacità creativa in pensiero e in parola, non siano un capolavoro letterario o poetico della mente ordinaria, ma un ampio flusso di rivelazione spirituale per questo carattere profondo e diretto, è un fatto significativo, prova di una mentalità unica e di una non comune inclinazione dello spirito. Le Upanishad sono nello stesso tempo profonda scrittura religiosa, in quanto testimonianza delle più assolute esperienze spirituali, documenti di una filosofia rivelatrice e intuitiva di luce, potere e ampiezza inesauribili e, sia in prosa che in metrica, poemi spirituali di una assoluta, infallibile ispirazione costante nel linguaggio, straordinaria per ritmo ed espressione. E' la manifestazione di una mente nella quale filosofia e religione e poesia sono diventate una cosa sola, perché‚ questa religione non termina in un culto né è limitata ad una aspirazione di tipo etico-religioso, ma si innalza verso una scoperta infinita di Dio, del Sé, della nostra più alta e totale realtà spirituale e di esseri viventi e descrive un'estasi di luminosa conoscenza e un'estasi di partecipe e compiuta esperienza; questa filosofia non è un'astratta speculazione intellettuale intorno alla Verità o una delle strutture dell'intelligenza logica, ma una verità vista, esperimentata, vissuta, posseduta dalla mente e dall'anima più profonda nella gioia di esprimere una sicura scoperta e possesso, e questa poesia è opera di una concezione estetica innalzata oltre il suo ambito ordinario per esprimere la meraviglia e la bellezza della più rara autocoscienza spirituale e della più profonda, ispirata Verità del Sé e di Dio e dell'universo. Qui lo spirito intuitivo e l'intima esperienza psicologica dei veggenti vedici perviene a un culmine supremo in cui lo Spirito, come è detto in un passaggio della Katha Upanishad, svela la sua più vera essenza, rivela la parola esatta della sua autoespressione e apre alla mente la vibrazione di ritmi che, ripetuti all'ascolto spirituale sembrano sostanziare l'anima e porla, ricolma e compiuta, sulle sommità dell'autoconoscenza. Le Upanishad sono stata la sorgente riconosciuta di varie e profonde filosofie e religioni che da esse sono poi scorse in India come i grandi fiumi dalla culla himalayana rendendo fertili la mente e la vita degli uomini e hanno mantenuto viva la sua anima lungo il grande procedere dei secoli ritornando costantemente ad esse per la rivelazione, mai mancando di dare nuova illuminazione, fontana di inesauribili acque di vita. Il Buddismo con tutti i suoi sviluppi fu solo una riaffermazione, sebbene da un nuovo punto di vista e con nuovi termini di definizione e di ragionamento intellettuale, di un aspetto di questa esperienza e la portò così modificata nella forma, ma appena nella sostanza, attraverso tutta l'Asia e a occidente verso l'Europa. Le idee contenute nelle Upanishad possono essere ritrovate in molto del pensiero di Pitagora e Platone e costituiscono la parte più profonda del Neo Platonismo e dello Gnosticismo con tutte le loro importanti conseguenze sul pensiero filosofico occidentale, e il Sufismo le ripete soltanto in un altro linguaggio religioso. La parte più consistente della metafisica tedesca è in sostanza poco più che uno sviluppo intellettuale di grandi realtà meglio spiritualmente comprese da questo antico sapere, e il pensiero moderno le sta rapidamente assorbendo con una ricettività sempre più essenziale, viva ed intensa che promette una rivoluzione tanto nel pensiero filosofico quanto in quello religioso; ora esse filtrano grazie a varie influenze indirette, ora si esprimono in modi aperti e diretti. Quasi non esiste una grande idea filosofica che non possa trovare forza o una nuova origine o indicazioni in queste antiche scritture, le speculazioni, secondo un certo punto di vista, di pensatori che non avevano miglior passato o miglior base culturale al loro pensiero di una rozza, primitiva, naturalistica ed animistica ignoranza. E persino le più ampie generalizzazioni della scienza si ritrovano costantemente applicabili alla verità delle formule della natura fisica già scoperta dai saggi indiani nel loro originale, nel loro più vasto significato, nella più profonda verità dello spirito. E tuttavia queste opere non sono speculazioni filosofiche di genere intellettuale, analisi di tipo metafisico che cercano di definire nozioni, di selezionare idee e di distinguere quante tra di loro sono vere, di logificare la verità o aiutare altrimenti la mente nelle sue inclinazioni intellettuali per mezzo del ragionamento dialettico e nel suo concetto di proporre una soluzione definitiva dell'esistenza nella luce di questa o di quella idea della ragione e di osservare tutte le cose da quel solo punto di vista, in quel fuoco e in quella determinata prospettiva. Le Upanishad non avrebbero potuto avere una vitalità così perenne, esercitare una influenza così sicura, produrre tali risultati o vedere oggi le loro asserzioni autonomamente confermate in altri ambiti di ricerca e attraverso metodi completamente diversi, se fossero state opere di quel genere. E' perché‚ questi veggenti videro la Verità piuttosto che semplicemente pensarla, la rivestirono anzi di una forte sostanza di intuizione e di immagine rivelatrice, ma una sostanza di trasparenza ideale attraverso la quale noi guardiamo verso l'illimitato, è perché essi compresero in profondità le cose nella luce del Sé e le videro con la visione dell'infinito, che le loro parole rimangono sempre vive e immortali, di un significato inesauribile, di una immancabile autenticità, un fine convincente che è nello stesso tempo un infinito inizio della verità, alle quali tutte le nostre ricerche quando terminano di nuovo approdano e alle quali l’umanità costantemente ritorna nelle sue menti e nelle sue epoche di più profonda visione. Le Upanishad sono il Vedanta, un libro di conoscenza ad un più alto grado persino dei Veda, conoscenza nel più profondo senso indiano del termine, Jnana. Non un semplice pensare e considerare attraverso l'intelligenza, non il ricercare e il cogliere una forma mentale della verità con la mente razionale, ma un vederla nell'anima ed un vivere totale in essa grazie al potere dell'essere interiore, un possesso spirituale attraverso una sorta di identificazione con l'oggetto della conoscenza, è Jnana. E poiché è solo attraverso una conoscenza integrale del Sé che questo genere di conoscenza diretta può essere resa completa, fu questo che i saggi vedantini cercarono di conoscere, di penetrare e di vivere nell’identità. E attraverso questo sforzo essi giunsero facilmente a comprendere che il S‚ in noi è una cosa sola con il Sé universale di tutte le cose e ancora che questo Sé non è che Dio e il Brahman, un Essere o una Esistenza trascendenti, ed essi videro, sentirono, vissero nella più intima verità di tutte le cose dell'universo e nella più intima verità dell'esistenza interiore ed esteriore dell'uomo grazie alla luce di questa sola e unificante visione. Le Upanishad sono inni della conoscenza del Sé dell'universo e di Dio. Le grandi formule di verità filosofiche di cui esse abbondano non sono astratte generalizzazioni intellettuali, realtà che possono rischiare ed illuminare la mente ma che non vivono e non spingono l'anima ad ascendere, ma sono ardori e luci di una illuminazione intuitiva e rivelatrice, raggiungimento e comprensione della sola Esistenza, della Divinità trascendente, del divino e universale Sé, scoperta della sua relazione con le cose e le creature di questa grande manifestazione cosmica. Canti di un ispirato sapere, essi emanano come tutti gli inni un tono di aspirazione ed estasi religiose, non del genere scarsamente profondo proprio a un sentimento religioso minore, ma innalzato, al di là del culto e di forme particolari di devozione, verso l'universale Ananda del Divino che ci raggiunge attraverso l'avvicinamento e l’identità con l'autocosciente Spirito universale. E sebbene principalmente concernenti la visione interiore e non direttamente l'agire umano esteriore, tutte le più importanti etiche del Buddismo e dell'Induismo posteriore sono tuttavia ancora della stessa vita e del significato delle verità alle quali essi danno forma espressiva e forza e tuttavia esiste qualcosa più grande di qualunque precetto etico e norma mentale di virtù, l'ideale supremo di una azione spirituale fondata sull’identità con Dio e con tutti gli esseri viventi. Perciò anche quando sono morte le forme del culto vedico, le Upanishad sono rimaste viventi e creative ed hanno potuto generare le grandi religioni devozionali e sostenere la duratura concezione indiana del Dharma. Le Upanishad sono la creazione di una mente rivelatrice e intuitiva e nella sua illimitata esperienza; la loro sostanza, la struttura, l'espressione, il linguaggio figurato e le dinamiche sono determinati e contrassegnati da questo carattere originale. Queste verità supreme e onnipervadenti, queste visioni di unità, del Sé e di un essere divino universale sono proiettate in frasi concise e monumentali che le portano immediatamente di fronte alla visione dell'anima e le rendono presenti e imperative per la sua aspirazione e la sua esperienza e sono espresse in brani poetici pieni di potere rivelatore e di una concezione suggestiva che scopre l'intero infinito attraverso un'immagine finita. L'uno è là rivelato ma ha anche dischiuso i suoi innumerevoli aspetti, e ciascuno guadagna pieno significato attraverso l'ampiezza dell'espressione e trova, come in una spontanea autoscoperta, il suo posto e la sua coordinazione attraverso l'illuminante esattezza di ogni parola e dell'intera frase. Le più vaste verità metafisiche e le più sottili distinzioni dell'esperienza psicologica sono raccolte all'interno del movimento ispirato e rese immediatamente chiare per la mente che osserva e colmate di infinite suggestioni per lo spirito che conosce. Esistono frasi particolari, singoli distici, brevi passaggi che contengono in se stessi l'essenza di una vasta filosofia e tuttavia ciascuno di essi viene pronunciato come un lato, un aspetto, una parte dell'infinita autoconoscenza. Tutto è di una concisione raccolta e ricca di idee e tuttavia perfettamente lucida e luminosa, tutto di una infinita compiutezza. Un pensiero di questo genere non può seguire il lento, prudente e prolisso sviluppo dell'intelligenza logica. Il brano, la frase, il distico, il verso e persino il mezzo verso segue quello che precede con un intervallo determinato pieno di un significato inespresso, un silenzio che echeggia tra loro, un pensiero che viene trasmesso in una suggestione totale ed è implicito alla cadenza stessa ma che la mente è lasciata libera di elaborare a proprio vantaggio, e questi intervalli di silenzio significante sono ampi, la cadenza di questo pensiero come i passi di un Titano che cammina tra rocce distanti su acque infinite. Si trova una perfetta totalità, una estesa correlazione di parti tra loro armoniche nella struttura di ogni Upanishad; ma il tutto è trattato al modo di una mente che vede in uno sguardo masse di verità e si arresta per estrarre solo la parola necessaria da un silenzio compiuto. Il ritmo nel verso o la cadenza della prosa scolpiscono l'idea e l'espressione. Le forme metriche delle Upanishad sono costituite da quattro semiversi ciascuno chiaramente definito, versi che sono generalmente completi e dotati di senso, semiversi che presentano due pensieri o parti distinte di un pensiero che sono unite e si completano reciprocamente, e la cadenza sonora segue un principio corrispondente, ciascun passo conciso e marcato della chiarezza del proprio intervallo, colmo di ritmi echeggianti che permangono a lungo a vibrare nell'ascolto interiore; ciascun passo è come un'onda dell'infinito che porta in se stessa interi la voce e il suono dell'oceano. E' un genere di poesia, parola della visione, ritmo dello spirito, che non è più stato scritto, né prima né dopo. Il linguaggio figurato delle Upanishad si è in larga parte sviluppato dal genere di linguaggio figurato dei Veda e sebbene esso solitamente preferisca la svelata chiarezza di una immagine direttamente illuminante, a volte esso usa gli stessi simboli in un modo che è profondamente simile allo spirito e all'aspetto meno tecnico del metodo di quel simbolismo più antico. E' in larga misura questo elemento non più afferrabile dal nostro modo di pensiero che ha sconcertato certi studiosi occidentali e li ha fatti affermare che queste scritture sono una combinazione delle più alte speculazioni filosofiche con i primi goffi balbettii della mente bambina dell’umanità. Le Upanishad non rappresentano uno scostamento rivoluzionario dalla mente vedica, dal suo temperamento e dalle sue idee fondamentali, piuttosto una continuazione e uno sviluppo e in una certa misura un ampliamento nel senso di una resa in aperta espressione di tutto ciò che fu tenuto nascosto nel discorso simbolico dei Veda come un mistero e un segreto. Esse iniziano a raccogliere il linguaggio figurato e i simboli rituali dei Veda e dei Brahmana e a trasformarli in modo da esprimere un senso interiore e mistico che serve come una sorta di punto di partenza psichico per la propria filosofia, più evoluta e più puramente spirituale. Esiste un grande numero di passaggi specialmente nelle Upanishad in prosa che sono interamente di questo genere ed azione, in un modo recondito, oscuro e persino incomprensibile per il pensiero moderno, con il senso psichico di idee allora comuni nella mente religiosa vedica, la distinzione tra i tre generi di Veda, i tre mondi e altri soggetti simili; ma, conducendo come fanno nel pensiero delle Upanishad a più profonde verità spirituali, questi brani non possono essere scartati come infantili aberrazioni dell'intelligenza privi di senso e di ogni rintracciabile rapporto con il più alto pensiero nel quale essi culminano. Al contrario troviamo che essi possiedono un significato sufficientemente profondo quando riusciamo a penetrare il loro significato simbolico. Questo significato si mostra in una ascesa psicofisica a una conoscenza psicospirituale per la quale noi useremmo oggi termini più intellettuali, meno concreti e immaginativi, ma che è ancora valida per coloro che praticano lo yoga e riscoprono i segreti del nostro essere psicofisico e psicospirituale. Passaggi tipici di questo genere di espressione peculiare di verità psichiche sono la spiegazione di Ajatashatru del sonno e dei sogni o i brani della Prashna Upanishad sul principio vitale e le sue azioni, o ancora quelli in cui l'idea vedica della lotta tra déi e demoni è ripresa e guadagna il suo significato spirituale e le divinità vediche, più chiaramente che nel Rig o nel Sama Veda, sono caratterizzate e invocate per la loro funzione interiore e per il loro potere spirituale. Le Upanishad abbondano di passaggi che sono ad un tempo poesia e filosofia spirituale, di chiarezza e bellezza assolute, ma nessuna traduzione priva delle suggestioni e dei solenni e sottili e luminosi echi di senso delle parole e dei ritmi originali, può dare alcuna idea del loro potere e della loro perfezione. In altri le più sottili verità psicologiche e filosofiche sono espresse in modo completamente sufficiente senza mancare di una perfetta bellezza nell'espressione poetica e sempre in modo tale da vivere nella mente e nell'anima e non essere semplicemente offerte alla comprensione intelligente. C'è in alcune delle Upanishad in prosa un altro elemento di vivido racconto e tradizione che ci restituisce, sebbene solo in brevi visioni fugaci, il quadro di quella animazione e di quel movimento di ricerca spirituale e di passione verso la più alta conoscenza che hanno reso possibili le Upanishad. Le scene del mondo antico rivivono davanti a noi in alcune pagine, i saggi che siedono nei boschi pronti ad esaminare e ammaestrare chi si presenta, prìncipi e dotti Bramini e grandi proprietari terrieri alla ricerca della conoscenza, il figlio del re nel suo carro e il figlio illegittimo della serva, ricercando ogni uomo che avrebbe potuto portare in se stesso l'idea della luce e la parola della rivelazione, le tipiche figure simboliche e personalità Janaka e la sottile mente di Ajatashatru, Raikwa del carro, Yoinavalka soldato della verità, calmo ed ironico, che prende con entrambe le mani senza alcun attaccamento i beni del mondo e le ricchezze spirituali e lascia alla fine tutti i suoi averi per peregrinare come un asceta senza casa, Krishna figlio di Devaki che udì una sola parola della Rishi Gora e conobbe immediatamente l'Eterno, gli Ashram, le corti di re che furono anche ricercatori e conoscitori spirituali, le grandi assemblee sacrificali dove i saggi si incontravano e confrontavano la loro conoscenza. Così noi vediamo come nacque l'anima dell'India e come scorse questo grande canto delle origini nel quale essa si levò in volo dalla terra verso i supremi cieli dello spirito. I Veda e le Upanishad non sono solo la bastevole sorgente della filosofia e della religione indiana, ma di tutta l'arte, la poesia e la letteratura indiana. Fu l'anima, il temperamento, lo spirito ideale in essi formato ed espresso che costruì in seguito le grandi filosofie, edificò la struttura del Dharma, testimoniò la sua eroica gioventù nel Mahabharata e nel Ramayana, si intellettualizzò infaticabilmente nell'epoca classica della sua maturità, produsse così tante intuizioni originali nella scienza, creò un così ricco fervore di esperienze estetiche, vitali e sensibili, rinnovò la sua essenza spirituale e psichica nei Tantra e nei Purana, si gettò nella magnificenza e nella bellezza delle linee e del colore, scolpì e fuse il suo pensiero e la sua visione nelle pietre e nel bronzo, si riversò in nuovi canali di autoespressione nei linguaggi successivi e ora dopo una lunga eclissi riemerge sempre identico nella diversità e pronto per nuova vita e nuova creazione. La fissata concezione fondamentale del Vedanta è che là esiste in qualche luogo - e non potremmo non trovarla - accessibile all'esperienza o all'autorivelazione anche se negata alla ricerca puramente intellettuale, una verità sola onnicomprensiva e universale nella luce della quale l'intera esistenza si trova rivelata e chiarita nella sua natura e nel suo fine. Questa esistenza universale, con tutta la moltitudine della sua realtà e la diversità delle sue forze, è una in sostanza ed origine; ed esiste una quantità non conosciuta, X o Brahman, alla quale essa può venire ridotta, perché‚ da lui è originata e in lui e attraverso di lui persiste. Questa quantità non conosciuta è chiamata Brahman. Ma intanto i veggenti dell'antica India avevano completato, nei loro esperimenti e sforzi di disciplina spirituale e di conquista del corpo, una scoperta che nella sua importanza per il futuro della conoscenza umana oscura le intuizioni di Newton e Galileo; persino la scoperta del metodo induttivo e sperimentale nella Scienza non è risultato così fondamentale; perché‚ essi penetrarono sino ai suoi processi ultimi il metodo dello yoga e attraverso il metodo dello yoga si elevarono al culmine di una triplice realizzazione. Essi compresero dapprima come una realtà l'esistenza, al di sotto del flusso e della molteplicità delle cose, di quella suprema Unità e immutabile stabilità che era stata sino ad allora ipotizzata solo come una teoria necessaria, una inevitabile generalizzazione. Giunsero a comprendere che quello è la sola realtà e tutti i fenomeni non sono che le sue apparenze e le sue sembianze, che quello è il vero sé di tutte le cose e i fenomeni non sono che le sue vesti e i suoi ornamenti. Essi impararono che quello è assoluto e trascendente e perché assoluto e trascendente, perciò eterno, immutabile, indiminuibile e indivisibile. E guardando allo sviluppo passato del pensiero, compresero che questa era anche la meta alla quale li avrebbe condotti il puro ragionamento intellettuale. Poiché‚ ciò che è nel Tempo deve nascere e morire; ma l’Unità e la Stabilità dell'universo sono eterne e devono perciò trascendere il Tempo. Ciò che è nello Spazio deve crescere e diminuire, possedere parti e relazioni, ma l’Unità e la Stabilità dell'universo non sono diminuibili, non sono aumentabili, sono indipendenti dalla modificazione delle proprie parti e non toccate dal mutarsi delle loro relazioni, e devono perciò trascendere lo Spazio; e se trascendono lo Spazio non possono possedere parti, perché‚ lo spazio è la condizione della divisibilità materiale; la divisibilità deve perciò essere, come la morte, un'apparenza e non una realtà. Infine ciò che è soggetto alla Causalità è necessariamente soggetto al Cambiamento; ma l’Unità e la Stabilità dell'universo sono immutabili, identiche a ciò che furono negli eoni trascorsi e a ciò che saranno gli eoni futuri e devono perciò trascendere la Causalità. Questa fu dunque la prima realizzazione ottenuta attraverso lo Yoga, nityonityanam, l'Eterno Uno nella moltitudine transitoria. Allo stesso tempo essi compresero una verità interiore - una verità sorprendente; compresero che il sé trascendente e assoluto dell'universo costituiva anche il sé degli esseri viventi, anche il sé dell'uomo, l'essere supremo tra quelli che abitano il piano materiale sulla terra. Il Purusha, l'io conscio nell'uomo che aveva sconcertato i Sankhyas, si è rivelato nella sua realtà ultima esattamente identico a Prakriti, la sorgente apparentemente non conscia della realtà; la non- coscienza di Prakriti, come molto altro, si è dimostrata un'apparenza, non una realtà perché‚ dietro ogni forma inanimata una intelligenza conscia all'opera è, agli occhi dello yogi, luminosamente autoevidente. Questa fu dunque la seconda realizzazione ottenuta attraverso lo Yoga, cetanascetananam, la Coscienza una nella moltitudine delle coscienze. Infine alla base di queste due realizzazioni se ne trova una terza, la più importante per la nostra umanità, cioè che il sé trascendente in ogni uomo è così completo perché‚ esattamente identico al sé trascendente dell'universo; perché il trascendente è indivisibile e il senso dell’individualità separata non è che una delle apparenze fondamentali dalle quali la manifestazione dell'esistenza fenomenica perpetuamente dipende. In questo modo l'Assoluto, che sarebbe altrimenti aldilà di ogni conoscenza, diventa conoscibile; e l'uomo che conosce il suo intero sé conosce l'intero universo. Questa stupenda verità è per noi rinchiusa nelle due famose formule del Vedanta, "so ham", Egli ed io, e "aham brahma asmi", io sono il Brahman, l'eterno. Basata su queste quattro grandi verità, nytonityanam, cetanascetanam, so ham, aham brahma asmi, come su quattro possenti pilastri la suprema filosofia delle Upanishad ha eretto il suo fronte tra le più lontane stelle. I TANTRA Osserviamo innanzitutto che esiste tuttora in India un notevole sistema yogico che è per sua natura sintetico e parte da un grande principio centrale della Natura, da una grande forza dinamica della Natura; ma si tratta di uno yoga distinto, non di una sintesi di altre scuole. Questo sistema è la via del Tantra. A causa di qualcuno dei suoi sviluppi, il Tantra è caduto in discredito fra coloro che non sono tantrici; ciò principalmente a causa degli sviluppi del suo sentiero della mano sinistra, il Vama Marga, che non pagò di superare la dualità della virtù e del peccato, invece di sostituirli con una spontanea rettitudine dell'agire, è sembrato costituirsi come metodo di auto-indulgenza, di libera immortalità sociale. Tuttavia, all'origine il Tantra fu un ampio e potente sistema basato su concezioni che erano almeno parzialmente vere. Anche la sua duplice divisione tra i sentieri della mano destra e della mano sinistra, Dakshina Marga e Vama Marga, trovò origine in una sicura e profonda intuizione. Nell'antico senso simbolico dei termini Dakshina e Vama, si trattava della distinzione tra la via della conoscenza e la via dell'ananda, la natura dell'uomo che si liberava attraverso un esatto discernimento dei poteri e delle attività delle proprie energie, elementi e potenzialità e la natura nell'uomo che si liberava attraverso invece la gioiosa accettazione dei poteri e delle attività delle proprie energie, elementi e potenzialità. Ma in entrambe le vie vi fu alla fine un oscurarsi dei principi, una deformazione simbolica e una caduta. Se comunque abbandoniamo anche qui i metodi e le pratiche attuali e ricerchiamo il principio centrale, troviamo come prima cosa il fatto che il Tantra si differenzia espressamente dai metodi yoga di tipo vedico. In un certo senso, tutte le scuole che abbiamo sin qui esaminato sono vedantiche nella loro concezione; la loro forza è nella conoscenza, il loro metodo è nella conoscenza, sebbene essa non sia sempre discernimento attraverso l'intelletto ma possa invece essere conoscenza del cuore espressa nell'amore e nella fede o conoscenza della volontà che si sviluppa attraverso l'azione. In tutte il Signore dello yoga è il Purusha, l'anima consapevole che conosce, osserva, attrae, dirige. Ma nel Tantra è piuttosto Prakriti, l'anima natura, l'energia, la forza volontà esecutrice dell'universo. Fu scoprendo ed applicando i segreti più intimi di questa forza volontà, il suo metodo, il suo Tantra, che lo yogi tantrico perseguì gli scopi della sua disciplina, conoscenza profonda, perfezione, liberazione, beatitudine. Invece di ritirarsi di fronte alla Natura manifestata e alle sue difficoltà, egli le affrontò, se ne impadronì e le vinse. Ma alla fine, come è nella tendenza generale di Prakriti, lo yoga tantrico perse gran parte dei suoi principi nei suoi meccanismi e divenne un oggetto di formule e azioni occulte ancora potenti quando rettamente usate ma cadute della chiarezza del loro concetto originario. Abbiamo in questa concezione tantrica centrale un aspetto della verità, l'adorazione dell'energia, della Shakti, come sola forza effettuale per ogni realizzazione. Cogliamo l'altro estremo nella concezione vedantica della Shakti come potere illusionistico e nella ricerca del silenzioso e immobile Purusha come mezzo di liberazione dagli inganni prodotti dall'energia creatrice. Ma nella concezione integrale l'anima integrale, l'anima conscia rappresenta il Signore, l'anima natura la sua energia esecutrice. Il Purusha è della natura di Sat, conscia autoesistenza pura ed infinita; Shakti o Prakriti sono della natura di Chit, il potere della conscia autoesistenza pura ed infinita del Purusha. La relazione tra i due si trova tra i poli del riposo e dell'azione. Quando l'energia è assorbita nella beatitudine del conscio autoesistere, c'è riposo; quando il Purusha si espande nell'azione della sua energia, c'è attività, creazione e gioia o Ananda del divenire. Ma se l'Ananda è il creatore e la causa di ogni divenire, il suo metodo è Tapas o la forza della coscienza del Purusha che è propria alla sua infinita potenzialità di esistenza e che da essa produce verità ideali, o vere idee, Vijana, le quali derivando da una onnisciente e onnipotente autoesistenza, possiedono la certezza del proprio compimento e contengono in se stesse la natura e la legge del proprio divenire nei termini della mente, della vita e della materia. La finale onnipotenza di Tapas e l'infallibile compimento delle idee sono il fondamento reale di ogni yoga. La disciplina tantrica è per sua natura una sintesi. Si è impadronita della grande verità universale che esistono due poli dell'essere la cui unità essenziale è il segreto dell'esistenza, Brahman e Shakti, Spirito e natura, e che la natura è potere dello spirito o, piuttosto, spirito come potere. Elevare la natura nell'uomo a manifesto potere dello spirito è il suo modo di procedere, ed è l'intera natura che essa raduna verso la conversione spirituale. Include tra i suoi strumenti gli energici processi hathayogici e specialmente l'apertura dei centri nervosi ed il passaggio attraverso di essi della Shakti risvegliata nel suo procedere verso l'unione con il Brahman, lo sforzo più sottile della purificazione, meditazione e concentrazione rajayogici, l'azione della forza di volontà, il potere motore della devozione, la chiave della conoscenza. Ma essa non si arresta al riuscito assemblaggio delle differenti facoltà di questi yoga specifici. In due direzioni essa amplia attraverso la sua azione sintetica l'ambito del metodo yogico. Dapprima, pone fermamente le proprie mani su molte delle cause principali dell'azione, del desiderio e delle qualità umane e le assoggetta a una disciplina intensiva con il dominio spirituale dei propri impulsi come primo scopo e la loro elevazione a un livello spirituale più prossimo al divino come realizzazione finale. Ancora, essa include tra gli obiettivi del suo yoga non soltanto la liberazione, che è la preoccupazione onnidominante dei sistemi specifici, ma una gioia cosmica del potere dello spirito, che gli altri metodi possono accettare strada facendo incidentalmente, in parte o casualmente, ma che evitano di considerare come movente o come scopo. Si tratta di un sistema più audace e più vasto. Nel metodo di sintesi che siamo andati seguendo, è stata perseguita un'altra idea di principio che deriva da un differente punto di vista circa le possibilità dello yoga. Questa parte dal metodo del Vedanta per giungere agli obiettivi del Tantra. Nel metodo tantrico la Shakti è ciò che più importa, divenendo la chiave per la scoperta dello spirito; in questo metodo di sintesi l'anima è ciò che più importa, divenendo il segreto per il procedere della Shakti. Il metodo tantrico parte dal fondo e compie gradualmente la propria ascesa verso l'alto sino alla vetta; perciò il suo accento iniziale è sull'azione della Shakti risvegliata nel sistema nervoso del corpo e nei suoi centri; l'aprirsi dei sei loti è l'aprirsi dell'estensione del potere dello spirito. La nostra sintesi considera l'uomo come spirito in una mente molto più che come spirito in un corpo e presume in lui la capacità di iniziare da quel livello, di spiritualizzare il proprio essere attraverso il potere dell'anima sulla mente aprendosi direttamente a una più alta forza di esistenza spirituale e di perfezionare attraverso questa forza superiore così posseduta e attivata l'intera sua natura. Per questa ragione il nostro accento iniziale è caduto sull'utilizzo dei poteri dell'anima nella mente e sul ruotare della triplice chiave della conoscenza, delle opere e dell'amore nelle serrature dello spirito; si può fare a meno dei metodi hathayogici, sebbene non ci siano obiezioni al loro uso parziale; quelli rajayogici verranno inclusi solo come elemento informale. Giungere per la via più breve al più ampio sviluppo del potere e dell'essere spirituale e divinizzare attraverso di esso un natura liberata nell'intera sfera del vivere umano è il movente che ci ispira. Lo scopo iniziale comune a ogni yoga è emendare l'anima dell'uomo dalla sua attuale ignoranza e limitazione, liberarla nell'essere spirituale, unirla al supremo sé e al Divino. Ma generalmente ciò diviene non solo l'obiettivo iniziale, ma quello complessivo e finale: la gioia dell'esistenza spirituale esiste, ma o nella dissoluzione dell'uomo e dell'individuale nel silenzio dell'autoesistenza o su un piano più alto in un'altra esistenza. Il sistema tantrico fa della liberazione lo scopo finale, ma non il solo; ricerca sul suo cammino una piena perfezione e gioia per il potere, la luce e la beatitudine spirituali nell'esistenza umana, e possiede anche una visione dell'esperienza suprema nella quale la liberazione, l'agire cosmico e la beatitudine sono unificate in un annullamento finale di tutti gli opposti e le dissonanze. Questa è la più ampia visione delle nostre potenzialità spirituali dalla quale anche noi partiamo, ma aggiungendo un accento diverso che genera un significato più completo. Noi consideriamo lo spirito nell'uomo non solamente come un essere individuale in cammino verso una trascendente unità con il Divino, ma come un essere universale capace di identità con il Divino in tutte le anime e in tutta la natura e portiamo questa più vasta concezione sino alle sue estreme conseguenze. La liberazione individuale dell'anima dell'uomo e la gioia identità con il Divino in un essere, in una coscienza e in una beatitudine spirituali, devono sempre costituire il primo obiettivo dello yoga; il suo puro piacere unità cosmica del divino diviene un obiettivo secondo; ma aldilà di questo ne appare un terzo, la realizzazione del significato unità divina con tutti gli esseri attraverso la compassione e la partecipazione agli intenti del divino nell’umanità. I Rishi vedici non realizzarono mai la supermente sul piano terrestre o forse nemmeno vi tentarono. Essi cercarono di elevarsi individualmente al piano supermentale, ma non riuscirono a farlo discendere e a renderlo parte permanente della coscienza terrestre. Esistono persino versi delle Upanishad nei quali si allude al fatto che è impossibile varcare le porte del Sole (il simbolo della supermente) e conservare un corpo terrestre. E' per questo fallimento che lo sforzo spirituale dell'India terminò nel Mayavada. Il nostro yoga è un duplice movimento di ascesa e di discesa; si sale a livelli di coscienza sempre più alti, ma allo stesso tempo si fa discendere il loro potere non solo nella mente e nella vita, ma da ultimo anche nel corpo. E il livello supremo, quello a cui sono rivolti i suoi sforzi, è la supermente. Solo quando questa può essere fatta discendere la trasformazione divina diventa possibile nella coscienza terrestre. Il Veda e il Vedanta sono un aspetto dell'unica Verità; il Tantra, con la sua enfasi sulla Shakti, è un altro; in questo yoga si comprendono tutti gli aspetti della verità, non nelle forme sistematiche che gli sono state attribuite in precedenza, ma nella loro essenza, e li si conduce al più perfetto e alto significato. Ma il Vedanta si occupa maggiormente dei principi e delle concezioni fondamentali della conoscenza divina e perciò molto del suo sapere e delle sue esperienze spirituali è stato integralmente riportato nell'Arya. Il Tantra si occupa maggiormente di forme, processi e poteri strutturati; tutto ciò non poteva essere assunto semplicemente com'era, perché lo yoga integrale ha necessità di sviluppare le proprie forme e metodi; ma l'ascesa della consapevolezza attraverso i centri nervosi e altro della conoscenza tantrica stanno dietro il processo di trasformazione al quale attribuisco così tanta importanza, anche la verità che niente può essere realizzato se non attraverso la forza della Madre. Il processo della salita della Kundalini risvegliata attraverso i centri nervosi, come anche la purificazione di questi centri è una conoscenza di tipo tantrico. Nel nostro yoga non esiste un processo forzato di purificazione ed apertura dei centri; n‚ una salita di Kundalini ottenuta attraverso un determinato processo. Viene usato un altro metodo; esiste tuttavia l'ascesa della consapevolezza, da ed attraverso i differenti livelli sino a raggiungere la più alta coscienza situata al di sopra; esiste l'apertura dei centri e dei piani (mentale, vitale, fisico) che questi centri comandano; esiste inoltre quel discendere che è la chiave principale della trasformazione spirituale. Perciò esiste, come ho detto, una conoscenza di tipo tantrico dietro il processo di trasformazione di questo yoga.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :