Magazine Sport

Vela – Torna la vela internazionale a Roma con il 2° Bracciano Sailing Contest 2010

Creato il 08 giugno 2010 da Sport24h

Stanno arrivando numerose le iscrizioni di velisti in tutte le classi partecipanti alla seconda edizione del Bracciano Sailing Contest, evento velico internazionale in programma sulle acque del lago di Roma dal 18 al 20 giugno. Gli organizzatori contano di superare il numero di 400 concorrenti in 9 classi. L’evento si conferma uno dei più grandi e ambiziosi per la vela a Bracciano, in grado di coinvolgere l’attenzione degli appassionati su uno dei  migliori campi di regata in Italia. Pubblico, tifosi e accompagnatori potranno seguire le regate in acqua, a bordo della Motonave Sabazia, in servizio sul lago. La motonave potrà imbarcare i passeggeri direttamente dal molo di Vigna di Valle.
I CIRCOLI ORGANIZZATORI E TUTTE LE CLASSI IN REGATA – Il Bracciano Sailing Contest 2010 è organizzato da un Comitato di 8 club velici FIV del lago (Ali6, Associazione Sportiva Nautica Sabazia, Associazione Velica Bracciano, Amici Velici Vigna di Valle, Yacht Club Bracciano Est, Centro Surf Bracciano, Vela Club Trevignano Romano e Associazione Velica Anguillara), e quest’anno nei tre giorni di regate prevede: la tappa del circuito continentale Europe Master Cup della classe olimpica in doppio 470, la storica quarantesima edizione del Campionato Nazionale della classe Fireball (aperto anche a equipaggi stranieri), le Regate Nazionali del catamarano ex olimpico Tornado, dei Formula 18 e degli Hobie Cat 16 (per i primi due è previsto anche un innovativo percorso Raid), e la Regata Nazionale di un altro doppio molto tecnico, lo Snipe. E per finire la partecipazione di oltre 100 imbarcazioni delle varie categorie Laser (le olimpiche Standard e Radial e la giovanile 4.7), il doppio giovanile 420 e il singolo acrobatico Contender, con regate valide per i campionati zonali.

L’organizzazione prevede: 4 campi di regata (oltre al percorso del raid costiero per i catamarani); 25 Giudici FIV; 4 Comitati di Regata, 2 Giurie a terra e in acqua e Arbitri in acqua; 4 battelli per i Comitati di Regata; 4 lance per la posa dei campi di regata; 15 gommoni di assistenza agli equipaggi; 8 gommoni per Arbitri, osservatori sportivi e media; 1 mezzo di Pronto Soccorso a terra con presidio medico; 1 lancia per assistenza medica in acqua.
IL RAID DEI CATAMARANI – I veloci catamarani Formula 18 e Tornado saranno impegnati in un percorso costiero (probabilmente in senso orario, a seconda del vento) con passaggi vicino ai centri abitati e alle principali spiagge, che offriranno spettacolo al pubblico che potrà seguirli. Le boe saranno posizionate davanti ai circoli organizzatori e ai tre comuni di Anguillara, Bracciano e Trevignano Romano.
IL VILLAGGIO DELLA VELA – Il Comune di Trevignano ha organizzato durante Bracciano Sailing Contest la manifestazione d’inaugurazione del “Villaggio della Vela” del Lago di Bracciano, che si svolgerà nel week-end del 19-20 giugno a Trevignano Romano. Il villaggio comprende un ristorante, un’area espositiva con dodici stand dedicati alle energie pulite, alla nautica ed alle istituzioni che si occupano degli sport acquatici, degustazioni di prodotti del territorio, dimostrazioni di salvataggio in acqua. Presso il Villaggio della Vela sabato 19 si terrà la cena ufficiale in onore dei concorrenti del 2° Bracciano Sailing Contest.
LA BASE DELL’AERONAUTICA MILITARE DIVENTA CAPITALE DELLA VELA – La base e l’aeroporto dell’Aeronautica Militare a Vigna di Valle torna capitale della vela sul lago nei giorni del Bracciano Sailing Contest 2010. Uno spazio ampio e fornito di tutto, un centro sportivo di eccellenza utilizzato anche come base tecnica da altre federazioni sportive, ma anche un luogo ove si respira la storia con il museo dell’aviazione. Nella base il Comitato Bracciano Sailing allestirà strutture apposite e utilizzerà locali dell’Aeronautica Militare, funzionali all’organizzazione della regata: uffici, segreterie, centro elaborazione delle classifiche, Giurie e una tensostruttura nel campo sportivo per l’accoglienza degli equipaggi. Le barche saranno ospitate lungo la spiaggia e la costa in prossimità degli scivoli. (com stampa)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :