ColleStefano e i suoi vigneti sorgono sulle colline argillose e calcaree di Castelraimondo a 450 mt s.l.m. che si affacciano sulla valle del Camerinese, godendo di un microclima mite e generoso nei confronti della vite.
Tra i "segreti" di questa azienda c'è senza dubbio la vendemmia che viene fatta rigorosamente a mano e la scelta tecnica, audace, di non fare la fermentazione malolattica.

Poco tempo fa ebbi la fortuna di visitare ColleStefano in compagnia della mia dolce metà e di acquistare qualche bottiglia di Verdicchio di Matelica del 2011 da degustare e regalare ai miei parenti, considerato anche il suo prezzo molto accessibile.
La mia prima impressione degustativa è stata quella di un Verdicchio che esalta gli aromi consentendoli di essere ampi e diversi tra loro. Si presenta con un colore giallo paglierino non molto carico, il suo profumo è particolarmente intenso esplodendo in acuti di frutti bianchi, note floreali e sentori minerali. In bocca si avverte un piacevole equilibrio tra sapidità e acidità, un gusto fresco e con sapori che riportano agli agrumi.

Come già scritto, questo Verdicchio di Matelica è una delle bottiglie migliori nel rapporto qualità/prezzo. In enoteca viene venduto al di sotto dei 10 euro.