
La musica non ha età: potrebbe essere
questo il sottotitolo della settima edizione di Settembre al Parco, rassegna
promossa ed organizzata dalla Provincia di Catanzaro, tra poco più di tre
settimane nello straordinario scenario del Parco della Biodiversità a
Catanzaro. E non solo per l’età anagrafica dei musicisti che si alterneranno
dal 5 all’8 nell’anfiteatro, quanto per l’attesa che cresce tra un pubblico di
ogni fascia d’età, i “maturi” che riscoprono le sonorità della propria
infanzia, i più giovani, che proseguono nel percorso di conoscenza dal vivo
della grande storia della musica rock e non solo.
Il cast artistico di questa settima
edizione è di grande spessore, ed ancora una volta si tratta, per gli ospiti
stranieri, di performance uniche nel territorio nazionale. Il 5 si parte con
Canned Heat, storico gruppo rock californiano, attualmente in tournee negli USA
ed in Canada, tra Providence, New York e Toronto dove stanno registrando una
serie di sold out. Evento da non perdere con la rock band che si esibirà, per
la prima volta in Italia, nella WRL, Woodstock Reunion Lineup, la stessa
formazione che appassionò i giovani di Woodstock nella seconda data della tre
giorni di pace, amore e musica. Assenti, ovviamente, Bob Hite “the Bear” ed
Alan Wilson, da tempo scomparsi, al basso troveremo il mitico Larry Taylor,
alla batteria Adolfo “Fito” De La Parra ed alla chitarra Harvey Mandel.
Sabato 16 agosto 1969 Canned Heat ebbero
uno straordinario successo e la loro esibizione passò alla storia in una
giornata in cui sarebbero saliti tra gli altri sul rudimentale palco della
tenuta di Bethel, Santana, Janis Joplin, Grateful Dead, Who, Credence e
Jefferson Airplane. Per una straordinaria coincidenza il concerto dei Canned
Heat segue ad un anno di distanza proprio il live dei Jefferson Starship eredi
del fantastico Airplane.
Il giorno successivo spazio alla nostalgia
del grande beat italiano con i Dik Dik, complesso in carriera da 50 anni che
ancora oggi entusiasma le folle con celebri cover da Senza Luce a Sognando la
California, oltre ai successi di Lucio Battisti. Sarà anche l’occasione per
partecipare alla presentazione del libro di Pietruccio Montalbetti “Io e
Lucio”, una storia inedita che racconta della grande amicizia tra il leader dei
Dik Dik ed il più grande artista italiano di ogni tempo. Si prevede la massima
affluenza di pubblico.
Il 7 settembre serata dedicata al
divertimento con David Marks, Beach Boys a tredici anni, ed i Surf City
All Stars, unico gruppo in grado di riportare alla memoria il sound della
California anni ’60, l’altra California, non quella del movimento giovanile
tipo Jefferson, né quella del duro rock Canned Heat, ma la terra del sole, del
mare e dei ragazzi in surf. Un repertorio da brivido, tra Barbara Ann e Good
Vibration, e tanta forza da mandare in delirio il pubblico presente e far
ballare sulle note della musica che ha trascinato tante generazioni sulle piste
di tutto il mondo. Altra data unica per gli eredi dei mitici Beach Boys, con la
presenza di musicisti che si sono esibiti negli anni con i giganti della
surf-music.
La chiusura sarà invece dedicata al grande
rock d’oltre Manica con Jack Bruce e la sua Big Blues Band, a riscoprire le
sonorità dei mitici Cream, da Spoonful a White Room e ad ascoltare dal vivo uno
dei più grandi bassisti di ogni tempo che per il momento ha abbandonato le sue
esperienze jazz per tornare al repertorio del più brillante british blues.
Ancora una volta dunque la grande musica
racconterà a Catanzaro per quattro serate di settembre la sua storia, un percorso
che continua ad avvicinare giovani e meno giovani alle radici culturali di un
fenomeno che ha segnato in ogni angolo del mondo il ventesimo secolo. Il
sottotitolo, dai Beach Boys a Canned Heat, passando per il più grande successo
dei Dik Dik, non poteva essere che California Dreamin’.
Un sogno ad ingresso gratuito, dal 5 all’8
settembre, ed alle 21.00, come sempre, la magica sigla di Dollar Brand segnerà
i classici tredici minuto dall’inizio dello show.
(fonte Catanzaro Informa)