Magazine

Verso le amministrative: Bologna

Creato il 12 gennaio 2011 da Episteme

Verso le amministrative: Bologna

Le due Torri


Le amministrative di Bologna si preparano ad essere una delle sfide elettorali più affascinanti della tornata 2011.
Governata ininterrottamente da forze di centrosinistra - salvo nella clamorosa parentesi 1999-2004 - dal dopoguerra, oggi vede una situazione politica quantomeno incerta.
A sinistra il 23 gennaio 2011 avranno luogo le primarie di coalizione, che vedono confrontarsi tra loro, in rigoroso ordine alfabetico, Amelia Frascaroli, candidata civica sostenuta da SEL e dall'ala prodiana del PD, Virginio Merola, espressione della dirigenza locale del PD e Benedetto Zacchiroli, altro candidato civico ex braccio destro di Cofferati.
Come già altrove, il centrodestra si mostra attendista, preferendo attendere l'esito delle primarie prima di proporre a propria volta un candidato.
Abbastanza un'incognita, al momento, anche il comportamento del cosiddetto Terzo Polo: vi sono voci che vogliono una possibile convergenza con il centrodestra nel caso venga proposto il nome di Galletti, ma al momento non vi sono ancora notizie certe.
Come fatto per Torino, questa prima analisi sarà dedicata al confronto tra le coalizioni nel comune felsineo.
A questo link è contenuto un excel relativo alle elezioni regionali 2005, politiche 2006, politiche 2008, comunali 2009, provinciali 2009 e regionali 2010 così come riportate dal servizio elettorale1 del Comune di Bologna: tutte le tornate elettorali degli ultimi sei anni a parte le europee 2009, per considerare unicamente le occasioni in cui era prevista l'elezione di una carica monocratica. Le elezioni politiche sono state prese in considerazione, malgrado di fatto siano finalizzate all'elezione del Parlamento, a causa della forte connotazione personalistica riscontrata nel corso della II Repubblica.

Verso le amministrative: Bologna

Confronto centrodestra-centrosinistra
nel Comune di Bologna (2005-2010)


Anche negli ultimi anni, come si vede piuttosto chiaramente, Bologna si è dimostrata fedele alla sua fama di centro nevralgico del centrosinistra italiano. Tenendo opportunamente conto del fatto che le dimensioni e i confini delle coalizioni definite come centrodestra e centrosinistra sono variabili a seconda dell'appuntamento elettorale, il centrosinistra ha oscillato tra il 50,53% ed il 63,66%, con una media del 57,30% e deviazione standard del 5,05%, senza mai scendere quindi sotto la maggioranza assoluta. Il centrodestra invece ha ottenuto una forbice di consensi che spazia dal 28,69% al 36,34%, con una media del 33,07% ed una deviazione standard del 2,83%.
I rapporti di forza tra le coalizioni sono tuttavia rimasti pressoché stabili - il centrosinistra circa 1,75 volte il centrodestra - fino al 2010, quando tale coefficiente è sceso a circa 1,6.
La bassa deviazione standard che è emersa nell'analisi dell'andamento del centrodestra è spia del fatto che, indipendentemente dall'affluenza e dal tipo di elezioni, questa parte politica si attesta sempre su risultati piuttosto simili, in maniera molto maggiore della coalizione avversa. Il numero di votanti che scelgono centrodestra è quindi fortemente correlato al numero totale di votanti.
Al contrario il centrosinistra soffre di una deviazione standard decisamente più alta, quasi il doppio, a dimostrazione di come gli elettori di questa parte politica siano in qualche modo più volubili in termini di partecipazione al voto, o in generale più sensibili all'offerta politica della formazione a cui fanno riferimento. A riprova dell'evidenza del fenomeno, è possibile confrontare i risultati ottenuti dalla coalizione nelle comunali e nelle provinciali del 2009: sebbene tenutesi nella medesima data, le due elezioni hanno avuto circa 5.000 voti - tra quelli alle liste - di differenza (219.237 alle comunali, 214.698 alle provinciali) e di tali voti 107.781 sono stati quelli attribuiti al centrosinistra per l'elezione del sindaco, pari al 50,53% del totale, ma ben 117.320 sono stati quelli ottenuti dal centrosinistra alle provinciali, ovvero il 57,30% del totale.
In seconda analisi, nei grafici seguenti è possibile notare i rapporti di forza tra i principali partiti che compongono le due coalizioni, PdL e Lega nel caso del centrodestra, PD, IdV e SEL per quanto riguarda il centrosinistra.

Verso le amministrative: Bologna

Rapporto PdL - Lega
nel Comune di Bologna (2005-2010)


Verso le amministrative: Bologna

Rapporto PD - IdV - SEL
nel Comune di Bologna (2005-2010)


Sia nel centrosinistra che nel centrodestra si assiste, dopo il 2008, ad una lenta e progressiva erosione dei partiti principali (PdL e PD) a favore delle forze minoritarie delle coalizione (Lega da un lato e IdV e SEL dall'altro).
Prendendo l'esempio dell'Italia dei Valori, si vede come tra il 2006 ed il 2008 la formazione dipietrista abbia praticamente triplicato i propri consensi, per poi rimanere stabile, pur con alcune oscillazioni, attraverso il 2009 ed il 2010.
La Lega Nord ha vissuto invece una fase di espansione più prolungata, fino al 2009, per poi restare sostanzialmente stabile nel 2010.
Il partito di Vendola, infine, si è affermato sulla scena nel 2009 con circa 4.000 preferenze, portate a 6.000 nel 2010. La serie storica è troppo breve per permettere considerazioni degne di rilievo, ma è indubbio che le performance di questo partito saranno un fattore chiave nelle amministrative 2011 e, prima ancora, già nelle primarie del centrosinistra.
Alla progressiva crescita in termini di preferenze di SEL e Lega, e alla stabilizzazione dell'IdV, fa eco una sostanziale stabilità del PdL e un vero e proprio crollo del PD tra il 2008 ed il 2009, passato da quasi il 50% a circa il 40% delle preferenze.
Considerando il mutamento dei rapporti di forza tra centrosinistra e centrodestra alle regionali 2010, è impossibile non vedere nel MoVimento 5 Stelle il principale beneficiario della perdita di consensi del Partito Democratico e del centrosinistra in generale.
Se le elezioni comunali 2011 confermeranno un trend del genere - dipendente anche dal profilo del candidato di centrosinistra che emergerà dalle primarie di coalizione - non è difficile ipotizzare grosse sorprese nella corsa a Palazzo D'Accursio.
L'altro grande imputato della contrazione di PdL e PD, e questa volta è un fenomeno abbastanza trasversale alle coalizioni, è l'astensionismo.
Considerando le elezioni regionali che aprono e chiudono la serie, si nota come il PdL sia passato da 52.635 preferenze su 70.119 di coalizione a 44.309 (mantenendo l'84,18% dei voti) su 59.367 (mantenuti quindi l'84,67% dei voti); il PD, dal canto suo, passa da 95.095 preferenze su 123.611 di coalizione a 71.950 (mantenendo il 74,76% dei voti) su 95.167 (mantenuti quindi 76,99% dei voti).
Entrambi i partiti principali appaiono in linea con l'andamento della coalizione, segno come sotto le Torri non siano tali partiti in sé stessi ad avere problemi quanto l'offerta politica in generale delle coalizioni.
Naturalmente, i grafici sopra indicati escludono le liste minori, quasi sempre civiche, che pescano preferibilmente nel bacino elettorale dei partiti maggiori, attenuando parzialmente i flussi di travaso elettorale sopra evidenziati.

Verso le amministrative: Bologna

Risultati ottenuti dal centrodestra
nel Comune di Bologna (2005-2010)
Cliccare per vedere l'animazione


Verso le amministrative: Bologna

Risultati ottenuti dal centrosinistra
nel Comune di Bologna (2005-2010)
Cliccare per vedere l'animazione


Verso le amministrative: Bologna

Ripartizione circoscrizioni
nel Comune di Bologna (2005-2010)
Cliccare per vedere l'animazione


Osservando la suddivisione circoscrizionale della città, si vede chiaramente come il centrodestra sia in grado di pareggiare con il centrosinistra unicamente nella circoscrizione più meridionale di Bologna (Circoscrizione VI: Santo Stefano) e di ottenere buoni risultati anche nella Circoscrizione VIII (Saragozza). Il centrosinistra prevale invece senza particolari difficoltà nel resto del territorio cittadino, in special modo nelle circoscrizioni I (Borgo Panigale, al cui interno di trovano gli stabilimenti della Ducati e di molte altre aziende manufatturiere), II (Navile, la più popolosa della città), IV (Reno) e V (San Donato).

Verso le amministrative: Bologna

Peso delle circoscrizioni
nel Comune di Bologna (2005-2010)


Osservando, infine, i trend a livello circoscrizionale appare una situazione di relativo movimento, con salti significativi tra il 2005 ed il 2006 ed il 2006 ed il 2008 ed un lento ritorno verso la situazione del 2005 che si protrae lungo il 2009 ed il 2010. È tuttavia possibile cogliere alcuni andamenti a lungo termine relativi alle circoscrizioni II e IX, le più popolose della città, che appaiono in perdita, e al contrario la III e la VIII che mostrano segni di incremento.
In generale le circoscrizioni più favorevoli al centrodestra paiono, pur in maniera discontinua e incerta, assumere peso maggiore nella composizione dell'elettorato cittadino, a scapito di circoscrizioni tradizionalmente più favorevoli al centrosinistra.
Questa analisi deve far riflettere profondamente il centrosinistra bolognese, in quanto evidenzia un progressivo scollamento della base dalla dirigenza dei partiti della coalizione.
Sebbene la leadership del centrosinistra cittadino non sia in questo momento in discussione nel panorama politico, la situazione pare in equilibrio precario: l'esito delle primarie con le eventuali ripercussioni nei rapporti di forza all'interno del centrosinistra, i risultati del MoVimento 5 Stelle, l'eventuale separazione tra il centrodestra ed il Terzo Polo e, non ultima, l'eventualità di elezioni politiche anticipate sono fattori che possono far letteralmente impazzire la politica sotto le due Torri.
1: il sito del Comune di Bologna entra a far parte delle fonti del blog

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog