Il Nebbiolo, che deve il suo nome alla pruina color nebbia che riveste la buccia dell’acino o alle prime brume autunnali che, al tempo della vendemmia, avvolgono le colline, è un vitigno tradizionalmente associato al Piemonte. Vinificato in purezza, dà origine a Barolo e Barbaresco, ma la sua diffusione non è limitata ai bacini langaroli. Infatti, identificato anche con termini diversi, come lo Spanna delle province settentrionali o il Prunent della conca ossolana, è presente in gran parte della regione.
Grappolo di Nebbiolo
Lo si ritrova anche nel Monferrato, dove, nei quattro comuni di Albugnano, Castelnuovo Don Bosco, Pino d’Asti e Passerano Marmorito, dà origine all’Albugnano Doc. Secondo il disciplinare può essere ricavato da un minimo dell’85% di uve nebbiolo coltivate sui versanti collinari meglio esposti e da un massimo del 15% di freisa, barbera e bonarda. L’Albugnano assume la dicitura “superiore” se invecchiato almeno un anno, di cui sei mesi in botti di rovere.
Nel cuore di quest’area sorge la canonica di Santa Maria di Vezzolano, dai tratti romanico-gotici, già citata in un documento del 1095. Qui storia e leggenda si fondono in un intrico affascinante: Carlo Magno l’avrebbe fondata, ma l’ipotesi è stata smentita dagli studiosi, che hanno contestato i due indizi su cui si reggeva.
Nel polittico in terracotta policroma appoggiato all’altare maggiore si trova il primo indizio: nello scomparto di sinistra è rappresentata una figura inginocchiata che esibisce gli emblemi della monarchia francese, tra cui il giglio araldico. Il personaggio non è però Carlo Magno, bensì Carlo VIII, re transalpino che soggiornò in Piemonte tra il 1494 e il 1495 e che, con ogni probabilità, donò l’opera ai canonici di Vezzolano.
Determinanti sono state due osservazioni: il collare di San Michele, indossato dalla figura del trittico, si riferisce ad un ordine dinastico fondato nel 1469, mentre il giglio si affermò nell’emblematica di corte francese solo nel XIII secolo. Dunque, Carlo Magno, vissuto tra VIII e IX secolo, non avrebbe potuto esibire né l’uno né altro.
Il secondo indizio si trova nel chiostro, ornato da un pregevole ciclo di affreschi risalenti al XIII e XIV secolo. Qui è ripetuta una scena che raffigura un cavaliere, scortato da due accompagnatori, nell’atto di coprirsi il volto con le mani, atterrito dalla visione di tre scheletri riemersi dalla tomba. Carlo Magno soffriva di epilessia e nella positura del cavaliere in primo piano, in procinto di cadere da cavallo, potrebbe riconoscersi un attacco del morbo. In realtà, l’affresco ripropone uno schema pittorico diffuso nel Medioevo, il “Contrasto dei tre vivi e dei tre morti”, dalle finalità pedagogiche: gli scheletri ammoniscono i tre cavalieri a cambiare vita, per salvarsi dalla dannazione.
Il tramezzo. Foto di Paolo Barosso
Il tramezzo che taglia la navata centrale racchiude altri enigmi, legati sia alla funzione che all’ apparato scultoreo. Nelle chiese altomedievali strutture simili delimitavano uno spazio, detto endonartece, riservato ai catecumeni, non battezzati, e ai penitenti pubblici, mentre nel gotico francese compare lo jubé, elemento derivato dall’iconostasi bizantina, che separava la zona dell’altare o il coro dal resto della chiesa.
La risposta potrebbe trovarsi nella natura originaria dell’edificio, una canonica di castello: è ipotizzabile che nel vestibolo trovassero posto i villici, residenti nel poderium, separati così dalla nobiltà locale.
Le figure scolpite nella fascia superiore sono suddivise in due registri: in alto è protagonista la Madonna, mentre il registro inferiore ospita la serie dei trentacinque antenati della Vergine, i patriarchi pastori con il berretto frigio e i patriarchi re con la corona. Gli antenati della Madonna, però, sono quaranta. E i cinque mancanti? Sono stati dipinti a lato del bassorilievo. Da qui sorgono i quesiti: l’opera è stata realizzata altrove, in seguito trasportata a Vezzolano e, quindi, “tagliata”? Oppure, quando si costruì l’ala nord del chiostro eliminando la navata destra, si accorciò il pontile, sacrificando cinque sculture, poi sostituite dalle immagini dipinte? C’è chi propone una terza via: da sinistra verso destra gli spazi fra una figura e l’altra si restringono progressivamente. Forse l’autore fece male i calcoli e, alla fine, fu costretto a lasciar fuori cinque patriarchi, dipingendoli sul muro.
Vezzolano, infine, dimostra come le chiese medievali venissero progettate sulla base di complessi calcoli matematici e misurazioni astronomiche. Non solo è “orientata”, con l’abside rivolta ad est, verso la Palestina, origine del Cristianesimo, ma è studiata con attenzione la presenza della luce, che la teologia medievale considera emanazione di Dio. Due volte l’anno, i raggi solari, penetrando attraverso la bifora della facciata, illuminano le statue appoggiate al finestrone dell’abside, raffiguranti l’Annunciazione. L’effetto non è casuale, ma voluto dai costruttori, che progettarono la chiesa in modo tale da generarlo.
Paolo Barosso ([email protected])
____________________________________________________________________________________________________
Traduzione in piemontese a cura di Paolo Sirotto
Ël nebieul, ch’a deuv sò nòm a la “pruin-a” color ëd la nebia ch’a ‘rvest la pleuja dl’asinel o a le prime brum-e d’otógn che al temp ëd la vëndëmmia a quato le colin-e, a l’é na vis tradissionalment associà al Piemont. Vinificà an purëssa a dà origin a Bareul e Barbaresch, ma soa difusion a l’é nen limità ai bassin langareuj. Difati, identificà ‘dcò con termini diferent, come lë Spanna dle provinse setentrionaj o ‘l Prunent ëd la conca Ossolan-a, a l’é presenta an gran part ëd la Region. As lo artreuva ‘dcò ant ël Monfrà, andoa ant le quat comun-e d’Albugnan, Castelneuv Don Bòsch, Pin d’Ast e Passeiran, a dà origin a l’Albugnan Dòc, che, conforma a la dissiplin-a, a peul esse ricavà da ‘n minim dl’85% d’uve nebieul coltivà an sij vërsant mej espòst ëd le colin-e e da ‘n massim dël 15% ‘d frèisa, barbera e bonarda. L’Albugnan a pija la dita “superior” se anvejà almeno ‘d n’ani, dont ses mèis an botale ‘d ro.
Ant ël cheur ëd cost’area a s’alva la canònica ‘d Santa Maria ‘d Vessolan, ch’a l’ha ‘d trat romanich-gotich, già cità ant un document dël 1095. Belessì stòria e legenda as fondo ant un-a antërsiura anciarmanta: Carl Magn a l’avrìa fondala, ma l’ipòtesi a l’é stàita smentìa da jë studios ch’a l’han contestà ij doi indissi an sij quaj as resìa.
Ant ël polittich an tèracheuita policròma pogià a l’àutar magior as treuva ‘l prim indissi: ant lë scompart dë snistra a l’é arpresentà na figura angënojà ch’a esibiss j’emblema dla monarchìa fransèisa, tra ij quaj ‘l liri araldich. Tutun ël përsonagi a l’é nen Carl Magn ma Carl VIII, re transalpin ch’a l’ha sogiornà an Piemont tra ‘l 1494 e ‘l 1495 e che, con tuta probabilità, a l’ha donà l’euvra ai canònich ëd Vessolan.
Doe osservassion a son ëstàite determinante: ël colar ëd San Michel, vestì da la figura dël trittich, as arferiss a n’órdin dinastich fondà ant ël 1469, antant che ‘l liri a l’é afermasse ant l’arma ‘d cort fransèisa mach ant ël sécol ch’a fa XIII. Donca, Carl Magn, vivù tra ij sécoj VIII e IX, a l’avrìa nen podù esibì nì l’un nì l’àutr.
Ël sgond indissi as treuva ant ël pòrti, ch’a l’é ornà da ‘n vajant cicl d’afresch datà dij sécoj XIII e XIV. Belessì a l’é arpetùa na sena ch’a rafigura ‘n sivalié, scortà da doi compagn ëd viagi, antant ch’as quata la facia con le man, terificà da la vision ëd tre schéletri risurtì fòra da la tomba. Carl Magn a sofrìa d’epilessìa e ant la pòstura dël sivalié an prim pian, tramentre ch’a casca da caval, a podrìa arconòs-se n’atach ëd la maladìa. An realtà, l’afresch a ‘rpropon në schema pitòrich spantià ant l’Età ‘d Mes, ël “Contrast dij tre viv e dij tre mòrt”, dai but pedagògich: jë schéletri a amonisso ij tre sivalié a cambié ‘d vita, për salvesse da la danassion.
La tramesa ch’a taja la navà sentral a comprend d’àutri enigma, gropà sìa a la fonsion sìa al compless scultural. Ant le cese dl’àuta Eta ‘d Mes simij struture a delimitavo në spassi, dit endonartece, arservà ai noviss, nen batià, e ai penitent publich, antant che ant ël gotich fransèis a apariss le jubé, element derivà da l’iconostasi bisantin-a, ch’a dividìa la zòna dl’àutar ò ‘l còro dal rest ëd la cesa. La rispòsta as podrìa trovesse ant la natura originaria dl’edifissi, na canònica ‘d castel: a l’é ipotisabil che ant ël vestìbol a trovèisso pòst ij paisan, resident ant ël poderium separà parèj da la nobiltà local.
Le figure scurpìe ant la fassa superior a son dividùe an doi registr: an àut a l’é protagonista la Madòna, antant che ël registr inferior a òspita la serie dij trantesinch antenà dla Vèrgin, ij patriarch pastor con la barëtta frigia e ij patriarch re con la coron-a. J’antenà dla Madòna, tutun, a son quaranta. E coj sinch ch’a manco? A son ëstàit piturà a fianch dël bass-riliev. Da belessì a nasso le domande: l’euvra a l’é stàita realisà da n’àutra part, peui trasportà a Vessolan e, peui ancora, tajà? Opurament, quand a l’é costruisse l’ala nòrd dël pòrti an eliminand la navà drita a l’é scurtasse ‘l pontil, an sacrificand sinch ësculture, peui sostituìe da j’imagini piturà?
A-i é chi a smon na tersa via: da la snistra vers la drita jë spassi tra na figura e l’àutra a së strenzo progresivament. Miraco l’autor a l’ha fàit mal sò calcoj e, a la fin, a l’é stàit obligà a lassé fòra sinch patriarca, an piturand-je an sël mur.
Vessolan, a la finitiva, a dimostra coma le cese dl’Età ‘d Mes, a fùisso progetà an sla base ‘d complicà calcoj matematich e ‘d misurassion astronomiche. Nen mach a l’é “orientà” con l’abside virà a est, vers la Palestin-a, origin dël Cristianism, ma a l’é studià con atension la presensa dla lus, che la teològìa dl’Età ‘d Mes a considera emanassion ‘d Dé.
Doe vire l’ann, ij ragg dël sol, an penetrand a travers la bifora dla faciada, a ilumino le statue ch’a son pogià a lë fnestron ëd l’abside, raffigurant l’Anonciasion. L’efèt a l’é nen casual, ma vorsù dai costrutor ch’a l’han progetà la cesa an manera tal da generelo.
Il chiostro. Foto di Paolo Barosso