Magazine Cinema

Visioni Fuori Raccordo: “Dal profondo” di Valentina Pedicini

Creato il 06 ottobre 2014 da Taxi Drivers @TaxiDriversRoma

Dal profondo

Anno: 2013

Durata: 73′

Genere: Documentario

Nazionalità: Italia

Regia: Valentina Pedicini

La polvere scende incessante sui volti, sulle tutte da lavoro, si insinua nei polmoni, arriva dappertutto, impudicamente, ogni cosa è velata, profanata; non c’è riparo, si è esposti  impietosamente a una pioggia di terra che in ingrigisce i corpi, e il tempo non è più il ‘nostro’ tempo, è un altro tempo, un tempo ‘morto’, di morte. Dal profondo di Valentina Pedicini non è solo un film politico o di denuncia, ma, innanzitutto, una profonda riflessione sulla condizione umana, laddove lo sguardo si sofferma su una prospettiva che, smarcandosi dalla retorica della rivendicazione sociale, accompagna lo spettatore in un ‘viaggio’ in cui, parafrasando Celine, ‘la notte non termina’. Siamo a cinquecento metri sotto terra, in una miniera di carbone della Barbagia, in Sardegna, e in un’atmosfera da catastrofe imminente seguiamo le vicende di una minatrice, Patrizia (l’unica donna del gruppo), e dei suoi colleghi. I silenzi dei lavoratori vengono interrotti dai rumori dei macchinari, delle perforatrici, dei carrelli mobili che riportano in superficie quintali di carbone, accatastati successivamente all’esterno e rimasti invenduti.

Una soggettiva all’inizio del film ci restituisce efficacemente la sensazione della discesa ‘nel profondo’ e un senso di claustrofobia immediatamente ci assale; la luce naturale lentamente lascia il passo all’asetticità di quella artificiale, e si continua a scendere, sempre di più. Nei sotterranei seguiamo le operazioni quotidiane dei minatori, sentiamo (o ci sembra di sentire) i loro respiri affannati dietro la copertura della mascherine e percepiamo l’ansia malcelata di chi ogni giorno s’imbatte nel buio. L’ottima fotografia di Jakob Stark rende assai bene l’idea di un mondo altro, fatto di leggi proprie, in cui vige una sospensione dei normali rapporti operanti all’esterno. Particolarmente significativa risulta la sequenza in cui Patrizia, dopo essere risalita in superficie, si osserva allo specchio: il blu dei suoi occhi è contornato dal grigio di quel mondo che pare non abbandonarla mai, è come se una parte di esso rimanesse sempre con lei, braccandola anche fuori. Ma ciò che più colpisce – e che poi è anche emerso nel dibattito a fine proiezione con la regista – è il fatto che, pur conoscendo bene tutti i lati negativi della faccenda, i giovani vogliano ancora, in virtù di una tradizione famigliare, continuare a praticare questo mestiere. Sanno benissimo che si rovineranno la salute, che saranno costretti a vivere per la maggior parte del loro tempo nell’oscurità, eppure non riescono neanche  ad immaginare un’alternativa a questa scelta. È come se fossero stati completamente sussunti dal sistema dei rapporti di produzione, resi inabili a concepire la possibilità di un futuro diverso. O, per dirla in gergo psicanalitico, è come se la pulsione di morte avesse preso il pieno sopravvento.

Valentina Pedicini costruisce un film fortemente lirico con esattezza matematica, calibrando i tempi, padroneggiando le atmosfere, riducendo i dialoghi all’osso, senza mai farsi sedurre dalla tentazione di ammiccare allo spettatore, fornendogli qualche appiglio per una facile retorica. Scelta coraggiosa che giustamente è stata premiata anche alla settima edizione del Visioni Fuori Raccordo.

Luca Biscontini

Visioni Fuori Raccordo: “Dal profondo” di Valentina Pedicini
Scritto da il ott 6 2014. Registrato sotto FESTIVAL, RECENSIONI FILM VISTI AI FESTIVAL, TAXI DRIVERS CONSIGLIA. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione “”

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Going clear: scientology e la prigione della fede

    Going clear: scientology prigione della fede

    di Alex Gibney con Paul Haggis, Mike Binder, Marthy Rathbum Usa, 2015 genere, documentario durata, 120' Quando, nel maggio del 2013 presentò al festival... Leggere il seguito

    Da  Veripaccheri
    CINEMA, CULTURA
  • Epitaph

    Epitaph

    Mamma, papà, quanto mi mancate. Da quassù vi vedo sapete? Vi vedo piangere tutto il giorno e anch’io piango per voi. Qui attorno è tutto un mondo nuovo e io... Leggere il seguito

    Da  Theobsidianmirror
    CINEMA, CULTURA, LIBRI
  • Miami Vice

    Miami Vice

    Regia: Michael MannOrigine: USAAnno: 2006Durata: 131'La trama (con parole mie): Sonny Crockett e Ricardo Tubbs sono due detectives della polizia di Miami... Leggere il seguito

    Da  Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • Recensione: "Snowtown"

    Recensione: "Snowtown"

    presenti piccoli spoileril film è presente anche nella piattaforma MyMovies, se qualcuno vuole posso "inviarglielo" in qualsiasi momentoSi parlava proprio ieri... Leggere il seguito

    Da  Giuseppe Armellini
    CINEMA, CULTURA
  • Fury – Carri armati e capelli Rockabilly

    Fury Carri armati capelli Rockabilly

    E’ abbastanza noto che l’identità di un attore passa anche dal suo aspetto e da come questo rimanga tale dentro e fuori di un film. Leggere il seguito

    Da  Raystorm
    CINEMA, CULTURA
  • Figari Film Fest: si parte

    Figari Film Fest: parte

    Stfeano Fresi (qui in ‘Smetto quando voglio’) sarà tra gli ospiti Il Figari Film Fest riempirà anche quest’anno varie località del nord della Sardegna, la... Leggere il seguito

    Da  Luigilocatelli
    CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE