Magazine Società

“Vita relazionale ordinaria”

Creato il 02 agosto 2010 da Malvino

Luca Massaro ritiene bizzarro, forse assurdo, sostenere che nella scrittura privata vi sia “infinita libertà” (come ho più volte sostenuto) e (con Giulio Mozzi) dice che la scrittura è (non può che essere, dev’essere) pratica relazionale – corrispondenza – tanto più libera quanto più libero è l’uomo che non si sottrae alla “vita relazionale ordinaria”, quel mercato che fa ricchi tutti, eccetera. Non vorrei sembrare scortese, ma rimango della mia opinione: la scrittura pubblica non è mai più libera di quella privata, perché una pagina non è sollecitata a trovare relazione se scritta per rimanere privata. Andare al mercato, cercare relazione, trovare corrispondenza del tipo gradito, sforzarsi di mantenerla e accrescerla – non sarà una schiavitù, ma è un bel peso. Cercare di piacere al lettore (o di fargli altro effetto desiderato) toglie libertà alla scrittura: le darà altro, senza dubbio, ma non la libertà. Ci si muove con disinvoltura solo in privato, se nudi: quando si è disinvolti in pubblico, la nudità è coperta almeno dalla posa ritenuta migliore.Mai veramente nuda, mai veramente gratuita, la scrittura pubblica. Che dà le sue soddisfazioni, non v’è dubbio, ma chiede sempre troppo. Quanta scrittura s’è corrotta inseguendo soddisfazioni diverse da quella di dar forma ai propri pensieri, finendo per corrompere anche quelli.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Amanti del prossimo

    Amanti prossimo

    senti, non devi essere più bravo, ma meno costoso. allora potrai anche essere meno bravo, ma lavorare. sì, hai capito bene: cerchiamo gente poco... Leggere il seguito

    Da  Pupidizuccaro
    CULTURA, SOCIETÀ
  • Un invito

    Giulio Mozzi ha voglia di fare un libro. La voglia di fare questo libro gli è venuta leggendo altri libri. Il titolo del libro da fare è Ricordi d'infanzia. Leggere il seguito

    Da  Lucas
    CULTURA, SOCIETÀ
  • Qualcosa nella realtà è cambiato

    «Quando tutte le prerogative di nascita e di ricchezza sono distrutte, quando tutte le professioni sono aperte a tutti, e si può giungere da soli all'apice di... Leggere il seguito

    Da  Lucas
    CULTURA, SOCIETÀ
  • La realtà letteraria

    Volevo scrivere un romanzo realista. Così sono uscito fuori stamani, di buon'ora, per incontrare subito la realtà, fresca di primo mattino, e farci a pugni. E... Leggere il seguito

    Da  Lucas
    CULTURA, SOCIETÀ
  • Teologi della Domenica

    Il Sole 24 Ore oggi in edicola mostra quanto la Confindustria tenga al raggiungimento del quorum ai Referendum: 0,01% del Pil del Nulla. Leggere il seguito

    Da  Lucas
    CULTURA, SOCIETÀ
  • Gelosie

    Totò Modò, alias Giulio Mozzi, ci regala una splendida versione post-moderna della Gelosia di Saffo.Stimolato, mi cimento anch'io con due versioni simili della... Leggere il seguito

    Da  Lucas
    CULTURA, SOCIETÀ