Magazine Cultura

Vivere con le voci: percorsi verso la guarigione

Creato il 05 settembre 2011 da Raffaelebarone

Il 2 e 3 settembre 2011 a Savona si è tenuto il 3° Congresso Internazionale sulle voci avente come tema: “Vivere con le voci: percorsi verso la guarigione”. E’ stato organizzato dalla Rete Italiana degli Uditori di Voci e da  INTERVOICE (The Internazional Community for Hearing Voices). Ho partecipato al Congresso ritenendolo di interesse estremo e invito operatori della salute mentale, utenti di tali servizi e familiari a collegarsi con il sito www.parlaconlevoci.it in cui saranno pubblicati le relazioni  presentate al congresso.I coordinatori Italiani dell’ eventono sono stati Marcello Macario e Cristina Contini. Una parte del convegno è stato dedicato alle narrazioni di STORIE DI GUARIGIONE con i seguenti interventi:Rina van der Voorde (Olanda), Kate Crawford (Inghilterra), Kelly Bayley (Australia), Marina Lykovounioti (Grecia), Elisabeth Svanholmer (Danimarca), Catherine McGroggan (Irlanda) e Glrnda Piona (Italia) tutti uditori di voci. Una seconda sessione è stata dedicata a I FATTORI DELLA GUARIGIONE:-I Fattori della guarigione: ovvero che cosa aiuta e che cosa non serve. Gail Hornstein (USA) In particolare , la relatrice, si soffermata su 4 fattori della guarigione:-essere ascoltati,-essere creduti,-avere un testimone empatico nel suo percorso,-relazionarsi con una persona che pensa che possa farcela a guarire.-L’orgoglio emancipatorio come fattore cruciale nel processo di guarigione.Cristiano Castelfranchi ( Italia). La libertà è partecipazione:una ricerca “user led” sulla recovery degli uditori. Raffaella Pocobello (Austria e Italia).La terza sessione è stata dedicata a RICERCHE EPIDEMIOLOGICHE, FARMACI, E STRATEGIE DI FRONTEGGIAMENTO :Ricerche epidemiologiche sulle voci. Eleanor Longden ( Inghilterra). Usare i farmaci con saggezza e come smettere di usarli John Watkins (Australia) Lo stesso a riportato i risultati di importanti ricerche.L’effetto maggiormente benefico dei neurolettici è che riducono la sensibilità emotiva. Questo effetto positivo si riscontra solo in caso di bassi dosaggi. Un alto dosaggio di farmaci raramente, se non mai, viene considerato utile. -Stategie di emergenza per fronteggiare le voci. Cristina Contina (Italia).E’ intervenuto Giuseppe Tibaldi Segretario SIEP e Luigi Ferranini Segretario SIP. Hanno partecipato al congresso Marco D’Alema (Presidente Airsam) e il sottoscritto.

Nel pomerigio si sono tenuti 20 workshop paralleli. Percorsi verso guarigione:

1 Dik Corstens (Olanda)- I costrutti:che cosa ci dicono?

2 Jacqui Dillon e Eleanor Longden (Inghilterra)-Traumi, dissociazione e voci.

3 Pino Pini (Italia) Presentazione dell’edizione italiana di “Dare un senso alle voci” e “Vivere con le voci”,

4 John Watkins (Australia)- Per una visione non restrittiva della psicosi: capire e curare lo spirito ferito.

5 Will Hall e Oryx Cohen (USA)-Ridurre e smettere i farmaci: un approccio basato sulla riduzione del danno.

6 Sandra Escher (Olanda) -Bambini uditori di voci.

7 Cristina Contini e Franca Errani (Italia)- Dall’affrontamento al dialogo con le voci.

8 Samuel Ruggero e Elisabetta Berta (Italia)- Tecniche di rilassamento e yoga per uditori

9 Rufus May (Inghilterra), Alessandra Santoni e Marcello Macario (Italia)- Parlare con le voci aggressive

10 Ros Thomas e Gateway Comunity Health (Australia)- Lavorare con giovani uditori di voci: interventi precoci nella comunità.

11 Paul Baker (Inghilterra)- Recovery degli operatori.

12 Ron Coleman (Scozia) -Recovery degli uditori

13 Ros Bowyer (Australia)- Voci al lavoro: esperienza di reinserimento nel mondo del lavoro di uditori di vici.

14 Rachel Waddingham (Inghilterra). Lavorare creativamente: costruire gruppi di auto-aiuto per giovani uditori.

15 Associazione ” A cielo aperto” (Italia) A teatro con le voci.

16 Gruppi di auto-aiuto di Milano, Imola, Reggio Emilia : dentro/fuori/accanto ai servizi di salute mentale.

17  Roberto Pezzano e Laura Cavicchi (Italia)- Recovery dei familiari

18 Irene van de Glessen e Suzanne Engeler (Olanda)- Che cosa serve per la guarigione: il punto di vista dell’uditore.

19 Peter Bullimore (Inghilterra)- Attivare un gruppo auto-aiuto sulla paranoia e comprendere l’eperienza

20 Ken Rosenthal (USA) Crooked Beauty- Il viaggio verso la guarigione di Jacks mcNamara

Vivere con le voci. 50 storie di guarigione di Marius Romme- Sandra Escher-Jacqui Dillon-Dirk Costens- Mervyn Morris è una pubblicazione edizione Mimesis

Lo presenterò in un prossimo articolo e lo consiglio vivamente agli uditori di voci , ai loro familiare, agli operatori della salute mentale ed in particolere agli psichiatri che lavorano con umanità e impegno nei servizi di salute mentale.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :