NFE/1.0
Prima pagina - Google News
http://news.google.it/news?pz=1&ned=it&hl=it
it
[email protected]
©2014 Google
Sat, 22 Mar 2014 20:42:04 GMT
Sat, 22 Mar 2014 20:42:04 GMT
(San Pietroburgo, 29 aprile 1895– Leningrado, 22 agosto 1970)
morfologia della fiaba
Lo studio sulle forme che organizzano e il racconto rappresenta un tratto caratterizzante nelle ricerche nel settore delle scienze umane a partire dagli anni Sessanta, il primo passo compiuto è stato quello di individuare una struttura formale, ma è stato Vladimir Propp che per primo ha proposto un’analisi morfologica, conferendo importanza al concetto di funzione e mettendo invece in secondo piano i personaggi. L’approccio di Propp alla materia è di tipo storico, muovendosi nell’ambito degli studi folkloristici e in particolare sulla fiaba, non a caso la celebre opera del linguista russo è intitolata “Morfologia della fiaba” (1928), dalla quale trarranno spunto altri studiosi come Greimas, Barthes ed Umberto Eco.
Propp intuisce che la fiaba ha origini storiche dai riti tribali d’iniziazione (si spiega il perchè dell’aggettivo folkloristico) e individua la costanza degli elementi delle storie e delle relazioni che sono alla base della fiaba popolare. Secondo Propp le unità costitutive della fiaba sono le funzioni quindi, a loro volta prodotte dal segmento di azione che le denota, in questo senso i personaggi sono solo supporti di funzioni, come ha notato lo studioso di semiotica Denis Bertrand. Con queste premesse Propp determina 31 punti comuni a tutte le favole, che non vengono utilizzati sempre tutti insieme, ma ad ogni funzione segue un’altra. Su questo concetto si basa anche la programmazione informatica.
Le 31 funzioni dei personaggi sono:
1) allontanamento
2) divieto
3) infrazione del divieto:
4) investigazione
5) delazione
6) tranello
7) connivenza
8) danneggiamento
9) maledizione
10) consenso dell’eroe
11) partenza dell’eroe
12) l’eroe viene messo alla prova
13) reazione dell’eroe
14) l’eroe si impadronisce del mezzo magico.
15) trasferimento dell’eroe
16) lotta tra eroe e antagonista
17) marchiatura dell’eroe
18) vittoria sull’antagonista
19) rimozione della sciagura o mancanza iniziale
20) ritorno dell’eroe
21) sua persecuzione
22) l’eroe si salva
23) l’eroe arriva in incognito a casa
24) pretese del falso eroe
25) all’eroe viene imposto un compito arduo
26) esecuzione del compito
27) riconoscimento dell’eroe
28) smascheramento del falso eroe
29) trasfigurazione dell’eroe
30) punizione dell’antagonista
31) lieto fine
Questo schema si può applicare a quasi tutte le storie, è raro che, all’interno di una vicenda, manchino le coppie divieto/infrazione e lotta/vittoria che formano una struttura paradigmatica e sequenze concatenate tra loro formando dei blocchi sintagmatici precostituiti. Chi non si è mai imbattuto, leggendo un romanzo in un eroe che deve lottare contro uno o più antagonisti, che è vittima di questi ultimi ma che poi reagisce e grazie all’aiuto di “donatori”, supera le prove, entra in possesso del dono magico e giunge alla vittoria finale (di solito salendo al trono e sposando la sua amata) mentre l’antagonista viene smascherato e punito?Senza voler sminuire l’approccio di Propp, in realtà questi non ha fatto altro che smembrare la fiaba per ottenere una “tipologia” e probabilmente i suoi detrattori non hanno avuti tutti i torti a considerare superficiale e limitativa la sua concezione di struttura narrativa.
Si può non prendere in considerazione l’aspetto “emotivo” dei racconti? E quello psicoanalitico tanto utilizzato per analizzare e cercare di svelare i significati più nascosti di un’opera? Non che si voglia sottintendere che l’analisi di Propp sia stata inutile, anzi ha rappresentato un punto di svolta nell’ambito della ricerca strutturalista, ma con l’obiettivo unico di portare alla luce elementi fissi, questa “promozione” della monotipicità della fiaba, si tralasciano importanti elementi di differenziazione che non possono essere ignorati ai fini di una completa e profonda analisi dell’opera letteraria.