Magazine Viaggi

Welcome to Australia

Creato il 07 giugno 2013 da Loredana De Michelis @loridemi
Welcome to AustraliaLa prima impressione arrivando in Australia è che per qualche motivo, storico, genetico, culturale, o tanto per dire una parola che a loro piace moltissimo, organico, gli australiani si siano persi le vocali.
Una semplice frase, come “Welcome to Australia, madam”, diventa un veloce: “Wlcm t(rutto) str(colpo di tosse)ae, mdm” .
Inutile chiedere che ripetano: è uguale.
La prima parte di ogni frase è peraltro disfonica, come se a parlare fosse una persona affetta da grave laringite, quindi capire il tutto senza avere veramente sentito l’inizio si fa ancora più complicato.
Gli australiani sono consapevoli di questo difettuccio e quando vogliono fare i mondani riducono la spigolosità delle consonanti aggiungendo un "ae" qua e là, insomma si mettono a parlare come degli ubriachi e recuperano le vocali tutte insieme riunendole per praticità in una sola breve parola: OK, che diventa un lunghissimo “aeoikeya”.
Dopo una settimana passata a cercare di capire cose semplici e a cercare di farmi capire senza successo, la mia conoscenza dell’inglese si è disgregata in un balbettio lallatico oramai irrecuperabile. Sento come un tradimento il dovermi ora abituare a questo uso delle parole assolutamente shakerato, per cui “I think” diventa “I reckon” e “Twin Towns” diventa “Tin Tins". D’altronde questa è gente che chiama un fiume Durungbl e pronunciare il nome di molte città è cosa lasciata all’inventiva di ciascuno.
Così, rinunciando alla fonetica, ho optato per l’imitazione delle attitudini muscolari coinvolte nel linguaggio e ho conseguentemente notato che tutti parlano sorridendo a denti stretti e le variazioni di pronuncia sembrano più che altro diaframmatiche.
L’eroe nazionale? Purtroppo è Capitan Cook, pensa ti se non poteva chiamarsi Smithson: per pronunciare correttamente Cook in australiano bisogna allargare la bocca orizzontalmente senza staccare i denti, sporgere in fuori la mandibola inferiore e pronunciare la OO di Cook sputandola direttamente dall’ombelico.
Ma il metodo finora messo a punto in caso di vera necessità è quello di guardarsi intorno in cerca di un britannico: di solito si riconoscono grazie al fatto che hanno le scarpe e non indossano il costume da Obelix. Ecco, è meglio chiedere a loro, che ti capiscono e che parlano in modo comprensibile anche se ti dicono con una vaga espressione di superiorità che l’accento australiano è molto… semplice.
Semplice o meno è meglio evitare di chiedere informazioni a omini anziani che girano solo con i boxer, a commesse, impiegate e giovani surfisti: non che questi ultimi abbiano un linguaggio complicato, ma tendono a soffrire di otiti e laringiti contemporaneamente e a fissarti con sguardo vacuo mentre ti affanni a balbettare qualcosa.
E’ bene inoltre specificare che i motociclisti baffuti con elmetto mimetico e tavola da surf ingegnosamente fissata sulla fiancata, possono gentilmente offrirti un passaggio, ma risulta impossibile capire per dove.
©Loredana de Michelis
La riproduzione deve recare la citazione della fonte e del nome dell'autore.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :