Vieni candidato a un’infinità di premi, tra cui l’Oscar al miglior film, riesci a mettere d’accordo l’Accademy e i sostenitori dei film indipendenti e sei un gran bel film, ma in Italia ti distribuiscono con il contagocce, perché hai la semplice sfortuna di uscire insieme a 50 Sfumature di Grigio, che sta sbancando i botteghini e allo stesso tempo ricevendo una serie infinita di critiche negative, spesso perché non ci sono scene esplicite di sesso (beh ma allora guardatevi un porno, no?!): è questo il destino che è toccato a Whiplash, opera ultima di Damien Chazelle (classe 1985, signori) che si dimostra uno che al cinema potrà dare tanto. Ma non sono qui solo per parlare bene di Whiplash, che un suo lato negativo ce l’ha, purtroppo. Ma andiamo con ordine.
La storia è quella di un giovane batterista, Andrew, appena entrato nel miglior conservatorio d’America. Sogna di poter far parte della jazz band di Terrence Fletcher, insegnante che seleziona solo i migliori musicisti della scuola. Provvidenzialmente viene notato e aggiunto alla band come sostituto del batterista titolare. Ma qualcosa nelle aspettative di Andrew viene deluso: Fletcher non è l’insegnante che si aspettava…non è solo stronzo, ma super-stronzo. Un uomo disposto a umiliare, picchiare e offendere i propri allievi per farli migliorare e se mollano, evidentemente non erano tagliati per quella cosa. Vuole la perfezione su tutto. Si generano così due diversi momenti del film, dapprima una sorta di riverenza di Andrew per Fletcher, poi una sfida.
![Whiplash Whiplash-Scream](http://m2.paperblog.com/i/271/2719335/whiplash-L-0kaw4p.jpeg)
La bellezza del film sta tutta qui: nel suo essere una storia che inizia e finisce, mentre i personaggi interagiscono, crescono e cambiano nel mezzo. Senza effetti speciali, senza trucchi particolari, senza spendere budget da capogiro. Cinema come se ne fa veramente poco oggi giorno, con una regia veramente spettacolare. Whiplash, quindi, è un gran prodotto, forse il film migliore uscito fino a questo momento nel 2015 (ma siamo ancora a febbraio e ancora deve vedere Birdman). Agli Oscar probabilmente non trionferà nella prima categoria, ma qualcosa porterà a casa, forse il premio come miglior attore non protagonista a J.K. Simmons, che ha interpretato l’insegnante Fletcher.
![Whiplash WHIPLASH](http://m2.paperblog.com/i/271/2719335/whiplash-L-L2l9Dt.jpeg)
Il tutto, però, è solo una parentesi di un film veramente stupendo e che si merita di vincere tanto e la cui essenza si trova nello scambio di sguardi finale tra Andrew e Fletcher, impagabile!