Magazine Cultura

Xi edizione della marcia di barbiana a vicchio

Creato il 15 maggio 2012 da Visitmugello @VisitMugello

Dal 17 al 20 maggio una serie di iniziative dedicate a Don Lorenzo Milani e alla Scuola di Barbiana

Dal 17 al 20 maggio il Comune di Vicchio e l’Istituzione Centro Documentazione Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana hanno organizzato una serie di iniziative dedicate a Don Lorenzo Milani e alla Scuola di Barbiana che avranno il loro apice domenica 20 maggio con la XI edizione della Marcia di Barbiana.

La Marcia è oramai un appuntamento tradizionale a cui convergono da ogni parte d’Italia le persone “a cui sta a cuore la scuola”.
Dopo la medaglia di cui il Presidente della Repubblica ha insignito il Comune di Vicchio in occasione della scorsa edizione, la Marcia continua anche quest’anno a coltivare la memoria dell’opera e del pensiero di Don Milani: “in un mondo soffocato dalla crisi economica e finanziaria, mentre migliaia di giovani sono alla ricerca disperata di lavoro, continuiamo – si legge nell’appello della Marcia – a sperare in una scuola che formi menti, competenze e professionalità e che sia veicolo di opportunità di lavoro. Non è utopia coltivare questa speranza e chiedere con forza alla classe dirigente del nostro paese di occuparsi finalmente anche di questo”.
La “bussola” di questa edizione della Marcia di Barbiana sarà l’articolo 3 della Costituzione perchè anche in esso si riflette il pensiero e l’opera di Don Milani: “diritti e uguaglianza si conquistano soprattutto attraverso la scuola e rimuovendo gli ostacoli all’istruzione per tutti, si rende piena la democrazia”, si legge in un altro passaggio dell’appello.
Significativa quest’anno risulta la risposta del mondo scolastico.Sono, infatti, numerose le scuole che hanno partecipato al concorso “La memoria genera speranza” così come numerose sono le scuole che hanno dato la loro adesione.
Hanno aderito all’appello della Marcia, il Sindaco di Vicchio Roberto Izzo, il Sindaco del Comune di Cadenzano Alessio Biagioli, Il Sindaco del Comune di Montespertoli Giulio Mangani, Il Sindaco di Firenze Matteo Renzi, Il Presidente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello Giovanni Bettarini, Il Presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci, Il Presidente della Regione Enrico Rossi.
Al Teatro Giotto è in programma lo spettacolo narrato di Claudia Cappellini, per la regia e con Gionni Voltan, “Don Milani un lungo viaggio lungo un mondo”, Giovedì 17 maggio ore 10:30 rappresentazione riservata alle classi V della scuola primaria e II e III della scuola secondaria di primo grado, Sabato 19 maggio ore 21:15 rappresentazione aperta al pubblico.
La Marcia partirà domenica 20 maggio alle ore 10:30 dal Lago Viola. La strada è in salita, ripida in alcuni tratti. Camminando lentamente si arriva a Barbiana in circa due ore. Lungo il tragitto non ci sono bancarelle e non c’è un punto ristoro, pertanto, chi vuole pranzare a Barbiana è invitato a portare il necessario.
Per i disabili o per le persone in difficoltà sarà possibile parcheggiare vicino al luogo di partenza della marcia e saranno attivi dei bus navetta dal Lago Viola fino a Barbiana e ritorno.
Alle ore 12:00 a Barbiana sono previsti i saluti dell’Onorevole Rosa De Pasquale, del Sindaco di Vicchio Roberto Izzo e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze Giovanni Di Fede.
A seguire la presentazione dei lavori maggiormente significativi realizzati dalla scuole che hanno partecipato al Concorso “La memoria genera speranza” – patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – e la consegna degli attestati di partecipazione.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :