Magazine Curiosità
Molte culture sul nostro pianeta tramandano di misteriosi mondi sotterranei governati da oscuri guardiani che sorvegliano le attività umane.
Il mondo infraterreno è di solito associato con l’oscurità, il male e la morte.
Uno degli esempi più significativi di questa idea è contenuta nella mitologia Maya Quiché, nella quale si menziona Xibalba, un mondo sotterraneo governato da dodici divinità conosciute come i “Signori di Xibalba”.
I Maya, tuttavia, non pensavano a Xibalba come ad un mondo metafisico o spirituale, ma come un regno fisico, posto sotto la superficie della terra e raggiungibile attraverso degli ingressi reali.
Nel XIV secolo, infatti, l’ingresso per Xibalba era ritenuto essere collocato in una grotta nei pressi di Cobán, Guatemala. Alcuni dei discendenti Quiché delle popolazioni Maya che vivono nelle sue vicinanze associano ancora quella stessa zona alla morte.
Descrizione
Xibalba è descritto nel Popol Vuh come un grande luogo sotterraneo costituito da una serie di strutture, prima fra le quali il Consiglio dei Signori di Xibalba. Inoltre, vengono menzionate le case dei signori, giardini e altre strutture che sembrano voler descrivere Xibalba come una grande città.
La strada che dalla superficie porta a Xibalba è descritta come costellata di trappole e ostacoli. Chi vuole accedere al mondo sotterraneo deve superare prima un fiume pieno di scorpioni, poi uno pieno di sangue e, infine, uno pieno di pus.
Dopo di che, ci si trova di fronte ad un crocevia composto da quattro strade parlanti, le quali hanno l’intento di confondere e ingannare i viaggiatori. Solo dopo aver superato tali ostacoli si arriva al cospetto del Consiglio di Xibalba, dove il primo dovere del pellegrino è quello di salutare i suoi Signori.
Tra mito e realtà
Nel 2008, un gruppo di archeologi ha scoperto un labirinto subacqueo composto di 14 grotte costellate di piramidi e templi. I ricercatori si chiedono se la struttura sotterranea abbia in qualche modo ispirato i miti dei Maya, oppure se sia avvenuto il contrario.
In una delle caverne, gli esploratori hanno trovato una strada lastricata di 90 metri che termina con una colonna. «Queste strutture erano probabilmente destinate ad un rituale molto elaborato», spiega Guillermo de Anda al National Geographic. «Tutto era legato alla morte, alla vita e al sacrificio umano».
L’elemento più antico trovato dagli archeologi è rappresentato da un’imbarcazione risalente a 2 mila anni fa. Inoltre, sono stati trovati frammenti di terracotta databili tra il 750 e l’850 d.C.
«Queste grotte erano considerate l’accesso ad altri regni e sono legate alle tenebre, alla paura e a entità mostruose», continua de Anda, aggiungendo anche che il mito possa aver suggerito la costruzione dei templi.
William Saturno, esperto di Maya presso la Boston University, ritiene che la costruzione dei templi subacquei indichi un significativo sforzo per la creazione di questi portali. Oltre a immergersi in profondità per raggiungere le grotte, i costruttori dovevano trattenere a lungo il respiro per portare a termine il lavoro. Questo aspetto rappresenta un enigma tutto da spiegare.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
La cronologia secondo Sitchin
Le cronache della terra: Cronologia (compilato da Zecharia Sitchin sulla base delle tavolette sumeriche Enuma Elish, Oxford, Ashmolean Museum, estratto da Le... Leggere il seguito
Da Dariosumer
CURIOSITÀ, OPINIONI -
"Perché Sogniamo? Dalla Psicanalisi agli Universi Paralleli"
. Dormire già rappresenta, di per sè, una di quelle funzioni umane che ancora fa discutere i ricercatori. Infatti, alla domanda 'perchè dormiamo?' la scienza no... Leggere il seguito
Da Risveglioedizioni
CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ -
Canta intrepido: amori e fantasie del merlo matematico numero 86
È quasi notte; nel cielo brunito, striato dai riverberi tardivi del tramonto, dondola indolente una falce di luna. La luce è incerta. Leggere il seguito
Da Il Coniglio Mannaro
OPINIONI, DA CLASSIFICARE -
L’Impero di Mezzo
In Cina è imminente un collasso?- La crescita dell'economia cinese finanziata dal debito non ce la fa più - di Tomasz Konicz Sono circa 6,6 miliardi di... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Il femminile nelle culture native americane: dee creatrici e distruttrici...
Tra i Cherokee di lingua irochese, acerrimi nemici della Lega delle Cinque Nazioni, il Sole è in realtà Donna Sole e il suo nome è Sutalidihi, che significa... Leggere il seguito
Da Davide
CULTURA, OPINIONI, POLITICA, RELIGIONE, STORIA E FILOSOFIA -
Il caffè dello Starbucks e la "fragranza finale"
L'antropocene come feticismo di Daniel Cunha “Una società sempre piú malata, ma sempre piú potente, ha ricreato il mondo come ambiente e scenario dell... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI