Ingredienti
- 600 grammi di vongole veraci
- 300 grammi di seppie pulite
- 500 grammi di bietola
- 2 scalogni
- 1 spicchio d'aglio
- 4 pomodori tondi maturi
- vino bianco
- olio extravergine d'oliva
- sale
- peperoncino in polvere
- Tempo Preparazione:
30 minuti - Tempo Cottura:
30 minuti - Dosi:
4 persone - Difficolta':
Facile - Costo:
medio
Vino consigliato:
- Vernaccia di San Gimignano
Lo zimino è una preparazione ideale per le seppie. I molluschi cuociono dolcemente assieme alle bietole insaporite da pomodoro, scalogno e da un profumo d’aglio. Qui si aggiungono anche le vongole veraci ad arricchire ulteriormente il piatto. Se apprezzate le seppie provate anche a prepararle farcite e gratinate.
Procedimento:
Mettere le vongole in una scodella coperte di acqua fredda.
Tostare il pane in forno a 180 gradi dopo averlo tagliato a fette.
Eliminare le coste bianche dalla bietola e tagliare la parte verde a pezzetti. Unirla alle seppie mescolando.
Incidere a croce due pomodori, sbollentarli in acqua bollente e pelarli. Eliminare anche i semi. tritarli ed unirle ai molluschi e alle verdure. Profumare con il peperoncino, unire un pizzico di sale e proseguire la cottura per 20/25 minuti.
Sciacquare le vongole, scolarle e farle aprire in una padella coperta a fuoco vivo con un cucchiai d’olio ed alcuni rametti di prezzemolo. Una volta aperte tenerle da parte. Filtrare il liquido emesso in cottura ed unirlo alle seppie in cottura.
Ridurre a dadini i pomodori rimasti.
A fine cottura unire le vongole nella casseruola con le seppie e la bietola per un minuto.
Servire immediatamente guarnendo i piatti con la dadolata di pomodoro e un filo d’olio, accompagnando il piatto con il pane tostato.
Strumenti Necessari
- casseruola
- padella