In pescheria ho trovato del pesce freschissimo, la voglia di sperimentare piatti per me nuovi e soddisfare il palato della figliola mi ha fatto provare.
Risultato? Ci vuole solo un pò di pazienza, la procedura un pò complicata, non impossibile e il gusto ricco e soddisfacente.
Sarà uno di quei piatti che ripeterò di sicuro.

Ingredienti per 6 persone:
500g vongole veraci
500g cozze
2 calamari
350g gallinella
450g scorfano
500g rana pescatrice
8 mazzancolle
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
acciughe sott'olio
peperoncino
capperi
1kg pelati (per me Graziella)
Pulire tutti i pesci e sfilettarli.
Togliere dalle teste gli occhi e metterle a spurgare assieme alle lische sotto acqua corrente, fare un fumetto con 1,5l di acqua.
Pulire e far aprire cozze e vongole, conservare il liquido che esce in cottura. Saltare le mazzancolle, sfumarle con il brandy. Liberare i crostacei dalle corazze, togliere l’intestino (filo nero dorsale) e mettere da parte. Nella padella dove abbiamo saltato le mazzancolle lasciare i gusci dei crostacei, bagnare con del fumetto e far cucinare per 30’. In un tegame con fondo spesso tritare 1 cipolla e 1 spicchio di aglio, aggiungere 3 cucchiai di olio e far appassire, aggiungere 3 acciughe sott’olio, 6 capperi tritati, 1 kg di pelati. Schiacciare con un cucchiaio i pelati, aggiungere 2 mestoli di fumetto far cuocere per circa 15’. Pulire, lavare e tagliare a listarelle le seppie, introdurle nella pentola far cuocere per 10’ aggiungere il liquido dei frutti di mare e delle mazzancolle. Fare attenzione che i filetti di pesce siano ben spinati, tagliarli a tocchetti e inserirli nella pentola cuocere per altri 5’ aggiustare di sale e aggiungere un po’ di peperoncino cuocere altri 5’ e spegnere la fiamma. Aggiungere le mazzancolle e i frutti di mare sgusciati, mescolare delicatamente e mettere nelle fondine da portare in tavola. Tritare prezzemolo da versare sulla zuppa e aggiungere dei crostini di pane.