Un frutto che sembra passato di moda...vi ricordate le prime volte che compariva in Italia, parlo di 25-30 anni fa, lo descrivevano come il frutto della salute, ricco di vitamina C, ideale per contrastare i disturbi da raffreddamento, contenente tanti sali, fibre insomma una meraviglia di cui non si poteva fare a meno.
Abbiamo iniziato ad avere piantagioni in Italia, anch'io nell'orto ho un paio di piante e da allora tutta la nomea e le proprietà salutari sembravano esaurite...ma è possibile???
Tutto questo per dire che è davvero un frutto speciale e che dobbiamo consumarlo in inverno perchè grazie alle sue proprietà ci aiuta a stare meglio, infatti rafforza il sistema immunitario grazie alle vitamine che contiene!!!
Ma passiamo alla mia proposta di oggi... un dessert particolare, che può essere considerato anche un piatto unico leggero (ideale per una cena dopo una festicciola pomeridiana o un pranzo luculliano), una macedonia con aggiunta di miglio e tanto succo di arancia....
(per 1 persona kcal 263)
35g di miglio
1 kiwi (50g)
1 spicchio di mela (50g)
1/2 arancia tagliata a vivo (50g)
10 lamponi (20g)
1/2 arancia (spremuta)
un pezzetto di scorza d'arancia non trattata
1 cucchiaino di zucchero (5g)
8 pistacchi (5g)
filetti di mandorle
cannella
Cuocere il miglio, dopo averlo lavato più volte con acqua corrente, in 100-120 ml di acqua bollente a cui si era aggiunto un pezzo di scorza di un'arancia, il tempo di cottura è indicato sulla confezione, e come consiglio personale dico di mescolare spesso.
Far raffreddare e nel frattempo lavare la frutta, mondarla e tagliarla a tocchetti.
Spremere la mezza arancia, sciogliere in questa lo zucchero e con il succo bagnare la mela (per evitare che si scurisca con l'ossidazione) e poi tutta l'altra frutta.
Unire il miglio e i pistacchi, mescolare bene.
Spolverizzare con la cannella (a piacere) e con lamelle di mandorle.
Servire a temperatura ambiente.
Ed ora andiamo a curiosare nelle cucine delle mie colleghe ....
Yrma del blog A fiamma dolce: Involtini di bresaola e kiwi
Cinzia del blog Cinzia ai fornelli: Gamberetti con arancia e kiwi
Tania del blog Cucina che ti passa: Frullato di kiwi light
Eva del blog In cucina da Eva: Sfere di kiwi
Carla Emilia del blog Un'arbanella di basilico: Bibita di kiwi e yogurt