Magazine Lifestyle

Casette da giardino di design

Da Mammadesign


«Aveva una casetta piccolina in Canada' 
con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà, 
e tutte le ragazze che passavano di là 
dicevano: "Che bella la casetta in Canada'!»

(«La casetta in Canada'», Sanremo 1957, MASCHERONI- PANZERI)
Non so perche' pensando a questo post mi e' tornata in mente questa canzoncina che mi cantava sempre mia nonna paterna. Lei amava la canzone italiana. Ed io (nipote degenere!) scopro soltanto ora che e' un classico sanremese degli anni '50. Qui trovate il testo completo, e pure gli accordi, se vi dilettate un po' di chitarra o altri strumenti. La casetta delle bambole, quella che stava in giardino in particolare, lontano dagli occhi indiscreti di mamma e papa', e' sempre stato il sogno di ogni bimba o bimbo che si rispetti. Ne avevamo una anche noi, dai nonni: era il nostro rifugio, ricordo. Si, perche' avere un angolo tuo dove nasconderti, giocare e fantasticare, o anche solo coltivare passioni, e' un po' una costante che ci portiamo dietro via via che cresciamo: prima e' la casetta delle bambole, poi la nostra cameretta, poi il nostro monolocale da single, ed infine il nostro "nido" di adulti. Le casette da giardino (o da interno, se c'e' abbastanza spazio) soddisfano pienamente questa esigenza. Per questo i bambini le amano tanto.
Le nostre erano i legno, costruite su misura, non prodotte in serie come quelle orripilanti in plastica in vendita adesso che paiono saltate fuori direttamente dai fumetti di Walt Disney. E forse quella del legno rimane la soluzione migliore, se uno si diletta di falegnameria e fai da te (anche se qualcosa di interessante si trova comunque sul mercato), per la costruzione di una casetta "personalizzata". Tuttavia, da designer, sono rimasta piacevolmente colpita da alcune interessantissime casette da giardino ispirate all'architettura contemporanea. Parlo, in particolare, della vasta gamma di casette di design offerte dalla ditta Smartplayhouse.

Casette da giardino di design

Smartplayhouse, Kyoto Junior

Premetto che questo non e' un post sponsorizzato, ma una semplice e spontanea segnalazione. Anche perche' immagino che in pochi possano permettersi di spendere quelle cifre per una casetta da giardino! 

I modelli sono tutti interessanti:
Kyoto - In versione Junior, Mini (per i piccoli spazi), o Maxi (a due piani), questo futuristico modello e' caratterizzato da una molteplicita' di aperture e di forme geometriche diverse ed asimmetriche che le danno un look contemporaneo ispirato all'architettura d'avanguardia giapponese. Queste aperture consentono ai raggi solari di penetrare all'interno in maniera singolare all'interno e creare cosi' suggestivi giochi di luce, che stimolano l'immaginazione del bambino.
Casette da giardino di design

Hobikken - Disponibile nelle versioni Mini, Junior e Maxi, e' un cottage da giardino contemporaneo, completamente in legno ma ad alta resistenza, adatto ad ogni condizione climatica.
Casette da giardino di design

Casaforum - Unicamente nella versione Junior, e' una casetta in legno interamente rivestita da una lamina in acciaio perforato con forme simili a quelle delle foglie degli alberi. Grazie a queste si mimetizza perfettamente in ogni giardino.
Casette da giardino di design
Illinois - E' una casa con vista. Grazie alle sue grandi finestre vetrate si apre sul giardino e da' un forte senso di liberta'. Ricorda un po' le case monofamiliari di Wright e del movimento razionalista degli anni '20-'30. E' disponibile soltanto nella versione Maxi.
Casette da giardino di design

Simpatiche no?

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :