Magazine Cucina

Clafoutis pere e cioccolato

Da Juno82
IMG_7006
IMG_6996
Avevo in mente questa ricetta da diverso tempo. Sono mesi che mi gira per la testa l'idea di un clafoutis ricco di cioccolato e indovinate un po' quale frutto ho pensato di abbinarci? Ovviamente le pere! Devo però ammettere che nonostante io adori la frutta in generale, queste sono quelle che meno mi stuzzicano. Credo sia sempre stato così, le ho un po' sempre snobbate, per preferire mele, arance, banane e, se poi parliamo di frutta primaverile ed estiva, largo ad albicocche, fragole, pesce e frutti di bosco, ma le pere proprio non sono mai rientrate tra i miei frutti preferiti. Il piccolo di casa, invece, mangia qualsiasi cosa. Dategli frutta e verdura in quantità e lo farete eternamente felice. Ho la consapevolezza di aver generato un vero e proprio vegetariano, posso quasi dirlo con certezza. Lui che le pere le adora non se le lascia mai scappare e capita spesso di vederle trionfare nel cestino della frutta in casa mia. Mi sono quindi adattata a rendergli spesso, e volentieri, lo ammetto, omaggio nei dolci e nelle torte che preparo. Più che altro perchè, pur essendo lui un grande consumatore, questo frutto è abbastanza deperibile e i quintali di pere che acquistiamo non sempre finiscono per essere divorate dal pestifero di casa! Perchè a lui piace variare, provare nuovi frutti e sperimentare più gusti insieme. Un vero piccolo chef!
Così mi ritrovo con pere un po' troppo mature e con le giuste occasioni di sperimentare piccoli e deliziosi clafoutis, in questo caso proprio al cioccolato.
Non so se vi sia mai capitato di assaporare questo tipo di dolce. Io avevo letteralmente adorato quello alle mele, che poi non viene chiamato Clafoutis, ma Flognarde, e trovo che sia uno dei dolci più sensazionali al mondo, per gusto e consistenza. Questo, in particolare, ha la particolarità di essere preparato sia con cacao amaro che con cioccolato fondente. Immaginate quindi il cucchiaino mentre affonda nella vostra porzione di clafoutis, appena sfornato o ancora lievemente tiepido. Potrebbe essere quasi paragonato ad un budino, o all'interno della Tarte Robuchon tanto per dare un'idea, ma forse assaggiarlo è l'unico modo per capire la vera essenza di questa meraviglia!
IMG_7012
IMG_6992
IMG_7010
IMG_7008
IMG_7014
Ingredienti:
50 gr di cioccolato fondente
20 gr di cacao
3 uova
100 gr di zucchero
55 gr di farina 00
150 ml di latte intero
150 ml di panna fresca
1 pizzico di sale
15 gr di burro + per imburrare le teglie
4 pere non troppo grandi
zucchero di canna BronSugar Demerara
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°. Imburrate una teglia grande oppure 4 piccole monoporzioni.
Portate latte e panna a ebollizione e versateli sul cioccolato fondente, a pezzetti, che avrete posto in una ciotola. Mescolate fino ad ottenere una crema liscia e omogenea e lasciate raffreddare.
Sbattete quindi le uova con lo zucchero fino a quando il composto non sarà diventato chiaro e spumoso. Aggiungete la farina, il cacao e il sale. Mescolate bene. Unite infine la crema di latte e cioccolato, poca per volta mescolando continuamente.
A questo punto sbucciate le pere, tagliatele a metà ed eliminate la parte centrale con i semi. Versate l'impasto nelle teglie monoporzione imburrate (o in un'unica teglia grande) e adagiatevi le pere al centro. Distribuite quindi i 15 gr di burro a fiocchetti sulle pere. Completate con una generosa spolverata di zucchero di canna. Fate quindi cuocere per 20-25 minuti o fino a quando non saranno ben dorati e lievemente staccati dai bordi. La consistenza finale sarà quasi simile a quella di un budino. Gustateli tiepidi o a temperatura ambiente. Regalate un tocco in più servendoli con panna montata e una spolverata di cannella!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines