Vini — Pinot

Vini — Pinot

  • Recioto di Gambellara

    Recioto Gambellara

    Dalla famosa zona di Gambellara proviene una piccola denominazione che produce vini passiti e spumanti di buona qualità, sempre utilizzando i vitigni autoctoni... Leggere il seguito

    Il 31 ottobre 2011 da   Vinook
  • Valcalepio

    Valcalepio

    Il Valcalepio è un vino discreto, di buone potenzialità grazie ai vitigni nobili coltivati, sicuramente un compagno da tenere in considerazione per molti... Leggere il seguito

    Il 29 ottobre 2011 da   Vinook
  • Valcalepio

    Valcalepio

    Il Valcalepio è un vino discreto, di buone potenzialità grazie ai vitigni nobili coltivati, sicuramente un compagno da tenere in considerazione per molti... Leggere il seguito

    Il 29 ottobre 2011 da   Vinook
    NONE, NONE
  • Franciacorta

    Franciacorta

    Zona di eccellenza, zona di spumanti al pari degli Champagne, questa è la Franciacorta delle numerosissime aziende di qualità. Leggere il seguito

    Il 28 ottobre 2011 da   Vinook
  • Colli Tortonesi

    Colli Tortonesi

    I Colli Tortonesi erano famosi per la produzione di grandi rossi, ma dagli anni 70 ha iniziato a rivalorizzare i suoi vitigni bianchi autoctoni, con produzioni... Leggere il seguito

    Il 25 ottobre 2011 da   Vinook
  • Colli Tortonesi

    Colli Tortonesi

    I Colli Tortonesi erano famosi per la produzione di grandi rossi, ma dagli anni 70 ha iniziato a rivalorizzare i suoi vitigni bianchi autoctoni, con produzioni... Leggere il seguito

    Il 25 ottobre 2011 da   Vinook
    NONE, NONE
  • Alta Langa

    Alta Langa

    Nella terra piemontese, simbolo dell'Italia vinicola, si produce il vino spumante Alta Langa anche in versione Riserva. Un vino poco conosciuto, con aromi fini... Leggere il seguito

    Il 23 ottobre 2011 da   Vinook
    NONE, NONE
  • Controguerra

    Controguerra

    Ecco una denominazione di grandi vini dal Montepulciano. Il territorio è ricco e il vino prodotto di assoluta qualità e nobiltà, anche nella tipologia Passito. Leggere il seguito

    Il 20 ottobre 2011 da   Vinook
    NONE, NONE
  • Alta Langa DOC

    Alta Langa

    E per brindare, niente di meglio di un bel bicchiere di Alta Langa DOC… L’ Alta Langa DOC è uno spumante a metodo classico (seconda fermentazione in bottiglia)... Leggere il seguito

    Il 19 ottobre 2011 da   Oryblog
    NONE
  • Due Champagne di terroir: Agrapart e Benoit Lahaye

    Champagne terroir: Agrapart Benoit Lahaye

    Lo Champagne è un mercato che sta ridisegnando i suoi contorni. Da una parte ci sono sempre le grandi marche con il loro classico e ben definito stile della... Leggere il seguito

    Il 19 ottobre 2011 da   Vini&terroir
    NONE, NONE
  • Ritorno alle origini: il vino nelle anfore

    Ritorno alle origini: vino nelle anfore

    Ormai nessuno ci può più trasmettere il savoir faire della vinificazione/affinamento nelle anfore a meno do tuffarsi nelle opere storiche di Plinio e  Apicio.... Leggere il seguito

    Il 18 ottobre 2011 da   Vini&terroir
    NONE, NONE
  • Wine Festival, dal 30 settembre al 6 novembre presso i negozi Good Buy Roma dei...

    Wine Festival, settembre novembre presso negozi Good Roma scali capitolini

    Aeroporti di Roma, guidati da Fabrizio Palenzona, danno il benvenuto a Wine Festival, dal 30 settembre al 6 novembre presso i negozi Good Buy Roma dei due... Leggere il seguito

    Il 17 ottobre 2011 da   Apietrarota
    NONE, NONE, NONE
  • Giro di Lombardia 2011

    Giro Lombardia 2011

    Oliver Zaugg ( Leopard Trek )vince la 105esima edizione del Giro di Lombardia e conquista la prima vittoria della sua carriera. Leggere il seguito

    Il 15 ottobre 2011 da   Marines
    NONE, NONE
  • Quando Nord e Sud s'incontrano...

    Quando Nord s'incontrano...

    Volete godere? Allora provate questo primo piatto a base di paccheri (pasta caratteristica della Campania) e Gorgonzola (formaggio muffettato della Lombardia), ... Leggere il seguito

    Il 10 ottobre 2011 da   Thetwinkycake
    NONE
  • Il compleanno di Conti Faina

    In occasione del primo anniversario della riapertura della cantina, l’azienda Conti Faina ha organizzato, per oggi domenica 9 ottobre, DeGustArti: una... Leggere il seguito

    Il 09 ottobre 2011 da   Anna Maria Simonini
    NONE
  • Lizzano

    Lizzano

    Questa piccola area sta producendo discreti vini che avrebbero bisogno di maggiore pubblicità. La sorpresa è per il Malvasia Nero che viene vinificato... Leggere il seguito

    Il 07 ottobre 2011 da   Vinook
  • Valdadige Terredeiforti

    Valdadige Terredeiforti

    è un'etichetta vinicola tra le più affidabili di tutta la regione, basata su vini bianchi, rossi e spumanti tutti da scoprire Leggere il seguito

    Il 07 ottobre 2011 da   Vinook
  • Premiazione delle grappr lombarde

    Alla presenza dei rappresentanti della Provincia di Brescia, dei giornalisti e dei soci Anag, nella sala conferenze della Provincia di Brescia locata in V. Leggere il seguito

    Il 07 ottobre 2011 da   Proferman
    NONE
  • Sambuca di Sicilia

    Sambuca Sicilia

    La giovane denominazione deve ancora trovare il suo spazio nel panorama nazionale e internazionale ma le premesse sono molto incoraggianti e i vini assumono... Leggere il seguito

    Il 30 settembre 2011 da   Vinook
  • Salaparuta

    Salaparuta

    Il DOC di Salaparuta è molto recente e si sta sviluppando soltanto ora a livello commerciale. I vini sono comunque di buona fattura come da tradizione in Sicili... Leggere il seguito

    Il 30 settembre 2011 da   Vinook
  • Monreale

    Monreale

    La provincia di Palermo continua ad offrire vini di buona fattura con eccellenze che conseguono premi e riconoscimenti. Anche qui le uve nobili, con i vitigni... Leggere il seguito

    Il 29 settembre 2011 da   Vinook
  • Monreale

    Monreale

    La provincia di Palermo continua ad offrire vini di buona fattura con eccellenze che conseguono premi e riconoscimenti. Anche qui le uve nobili, con i vitigni... Leggere il seguito

    Il 29 settembre 2011 da   Vinook
    NONE, NONE
  • Etna

    Etna

    L'origine della coltivazione della vite in Sicilia è molto probabilmente qui, sulle colline vulcaniche dell'Etna e i suoi terreni fertilissimi. Leggere il seguito

    Il 29 settembre 2011 da   Vinook
  • Etna

    Etna

    L'origine della coltivazione della vite in Sicilia è molto probabilmente qui, sulle colline vulcaniche dell'Etna e i suoi terreni fertilissimi. Leggere il seguito

    Il 29 settembre 2011 da   Vinook
    NONE, NONE
  • Filetto all'uva con riduzione di vino rosso e porto

    Filetto all'uva riduzione vino rosso porto

    ...accompagnato da carotine croccanti. Più difficile da scrivere che da fare, questo piatto spiccatamente autunnale. Per due persone occorrono:400 gr di filetto... Leggere il seguito

    Il 28 settembre 2011 da   Elle_lx
    NONE, NONE, NONE
  • Contessa Entellina

    Contessa Entellina

    Questa piccolissima zona produce tra i vini più nobili e rinomati che si ricordino nei testi di tute le epoche. È autorizzata in un unico comune ma i pochi... Leggere il seguito

    Il 27 settembre 2011 da   Vinook
  • Contessa Entellina

    Contessa Entellina

    Questa piccolissima zona produce tra i vini più nobili e rinomati che si ricordino nei testi di tute le epoche. È autorizzata in un unico comune ma i pochi... Leggere il seguito

    Il 27 settembre 2011 da   Vinook
    NONE, NONE
  • Contea di Sclafani

    Contea Sclafani

    Nella zona del Parco Regionale delle Madonie si trova questo piccolo DOC dalle origini molte antiche che trova nell'azienda Tasca d'Almerita una notorietà e... Leggere il seguito

    Il 27 settembre 2011 da   Vinook
  • Contea di Sclafani

    Contea Sclafani

    Nella zona del Parco Regionale delle Madonie si trova questo piccolo DOC dalle origini molte antiche che trova nell'azienda Tasca d'Almerita una notorietà e... Leggere il seguito

    Il 27 settembre 2011 da   Vinook
    NONE, NONE
  • Rosso di Torgiano

    Rosso Torgiano

    In questo scorcio di Umbria dalle antiche tradizioni vinicole e i molti avvenimenti storici, si vinifica un rosso di spessore e carattere, che puo accompagnare... Leggere il seguito

    Il 26 settembre 2011 da   Vinook
  • Rosso Orvietano

    Rosso Orvietano

    La zona molto famosa per i suoi bianchi, produce anche ottimi rossi da tutta la serie varietale di vitigni autorizzati nella provincia di Terni. Leggere il seguito

    Il 24 settembre 2011 da   Vinook
  • Assisi

    Assisi

    L'area, nonostante sia coltivata gia dai tempi degli Etruschi, ha ottenuto il DOC solo recentemente. I vini prodotti su un'estensione di soli due comuni sono... Leggere il seguito

    Il 23 settembre 2011 da   Vinook
  • Assisi

    Assisi

    L'area, nonostante sia coltivata gia dai tempi degli Etruschi, ha ottenuto il DOC solo recentemente. I vini prodotti su un'estensione di soli due comuni sono... Leggere il seguito

    Il 23 settembre 2011 da   Vinook
    NONE, NONE
  • Succo D’ananas: Revenge

    22 settembre 2011 By Chef Leave a Comment Calorie a persona: 368 Ingredienti per 1 persone: 2/10 Tanqueray Gin 1/10 Mandarinetto Isolabella 2/10 Aperol 3/10... Leggere il seguito

    Il 22 settembre 2011 da   Inonno
    NONE
  • Colli del Trasimeno

    Colli Trasimeno

    L'incantevole lago Trasimeno offre un microclima del tutto particolare che favorisce i vitigni e ne esalta la vinificazione. Eccellenti prodotti per una zona... Leggere il seguito

    Il 21 settembre 2011 da   Vinook
  • Coda e muscolo di scottona in insalata

    Coda muscolo scottona insalata

    Un secondo di carne insolito...del resto parto da casa con una cartellina di 'possibili/realizzabili ricette' poi, a seconda di quel che offre il banco di... Leggere il seguito

    Il 20 settembre 2011 da   Jo
    NONE, NONE
  • Zuppa al vino con crostini e cannella

    Zuppa vino crostini cannella

    Questa deliziosa zuppa l'ho assaggiata per la prima volta in Alto Adige diversi anni fa e da allora ogni tanto la preparo soprattutto in inverno. Leggere il seguito

    Il 20 settembre 2011 da   Zibaldoneculinario
    NONE, NONE
  • Solite Melanzane con un In-Solito Panettone

    Solite Melanzane In-Solito Panettone

    Tranquilli, tranquilli! Non sono impazzita e tantomeno ho perso il conto dei giorni e dei mesi, so benissimo di essere ancora a settembre.E che ci azzecca il... Leggere il seguito

    Il 19 settembre 2011 da   Lacasadibetty
    NONE, NONE
  • Vino dolce

    Vino dolce

    I vini dolci sono stati forse i primi vini prodotti dall uomo, quando le tecniche di fermentazione erano molto approssimative e bisognava correggere il vino... Leggere il seguito

    Il 19 settembre 2011 da   Vinook
  • Judo – Europei U20, oro per l’azzurro Domenico Di Guida

    Domenico Di Guida ha vinto la medaglia d’oro a Lommel, in Belgio, dove si è disputato il Campionato d’Europa U20 di judo. Nell’Arena De Soeverein il... Leggere il seguito

    Il 19 settembre 2011 da   Sport24h
    NONE
  • Crazy, stupid, love

    Crazy, stupid, love

    Carl Weavert (Steve Carrel), anonimo assicuratore di mezza età dalla vita apparentemente perfetta, cade dalle nuvole quando la bella moglie Emily (Julianne... Leggere il seguito

    Il 15 settembre 2011 da   Taxi Drivers
    NONE, NONE
  • Fagottini Di Foglie Di Vite

    15 settembre 2011 By Chef Leave a Comment Calorie a persona: 247 Ingredienti per 6 persone: 24 Foglie Di Vite 200 G Carne Di Vitello 50 G Prosciutto Crudo 2... Leggere il seguito

    Il 15 settembre 2011 da   Inonno
    NONE
  • Vino rosso pregiato

    Vino rosso pregiato

    Un vino di pregio non e necessariamente un vino dal costo elevato. Scegliere una bottiglia non e sempre facile, ma si possono seguire poche regole per... Leggere il seguito

    Il 14 settembre 2011 da   Vinook
  • Top Wines 2012 Borgogna

    Wines 2012 Borgogna

    Si continua con l’ultimo capitolo della guida 2012 della Revue du Vin de France, siamo alla Borgogna. Ecco una piccola analisi dei redattori sullo stato... Leggere il seguito

    Il 14 settembre 2011 da   Vini&terroir
    NONE, NONE
  • La produzione del vino rosso

    produzione vino rosso

    nasce dal processo naturale di trasformazione degli zuccheri in alcol e anidride carbonica. In tempi antichi questa trasformazione era approssimativa ma oggi... Leggere il seguito

    Il 12 settembre 2011 da   Vinook
  • Piccioni Farciti

    11 settembre 2011 By Chef Leave a Comment Calorie a persona: 338 Ingredienti per 4 persone: 2 Piccioni 50 G Prosciutto Cotto 50 G Prosciutto Crudo Mollica Di... Leggere il seguito

    Il 11 settembre 2011 da   Inonno
    NONE
  • Le Grands Crus dello Champagne: Ambonnay

    Grands Crus dello Champagne: Ambonnay

    Gli Champagne delle grandi Maison ( Moet,Veuve, Roederer, Taittinger etc etc etc) per la maggior parte sono presentati come vini d’assemblaggio composti da uve... Leggere il seguito

    Il 08 settembre 2011 da   Vini&terroir
    NONE, NONE
  • Back to origins

    Back origins

    Hi fellas! Chiedo perdono se non mi sono fatto vivo prima ma aspettavo di raccogliere un po' di materiale prima di scrivere un post! Leggere il seguito

    Il 05 settembre 2011 da   Jle
    NONE, NONE
  • Pomino

    Pomino

    Il Pomino DOC viene prodotto all'interno di un territorio particolarmente ristretto, che si trova proprio nel comune di Rufina e dista poche decine di chilometr... Leggere il seguito

    Il 05 settembre 2011 da   Vinook
  • Colli dell'Etruria Centrale

    Colli dell'Etruria Centrale

    I vini che fanno parte del DOC Colli Etruria Centrale sono caratterizzati da un tipico colore rosso, particolarmente intenso e vivace. Leggere il seguito

    Il 04 settembre 2011 da   Vinook
  • Friuli Grave

    Friuli Grave

    Il Friuli Grave è un vino prodotto nella fascia geografica che ricopre il Friuli, affascinante regione situata nel nord della penisola italiana. Leggere il seguito

    Il 03 settembre 2011 da   Vinook
  • Friuli Grave

    Friuli Grave

    Il Friuli Grave è un vino prodotto nella fascia geografica che ricopre il Friuli, affascinante regione situata nel nord della penisola italiana. Leggere il seguito

    Il 03 settembre 2011 da   Vinook
    NONE, NONE
  • Il Breganze DOC

    Breganze

    Nei dintorni di Breganze, piccolo comune nella provincia di Vicenza, si vinificano ottimi vini di pronta beva e qualche riserva. Leggere il seguito

    Il 02 settembre 2011 da   Vinook
  • La Valdadige

    Valdadige

    è una zona vinicola molto ampia in cui si producono vini di buona qualità. Sconfina anche su tre comuni del Veneto, anche se tutte le peculiarità sono le... Leggere il seguito

    Il 02 settembre 2011 da   Vinook
  • I Colli Berici DOC

    Colli Berici

    I Colli Berici in provincia di Vicenza si stanno distinguendo negli ultimi decenni per la vasta gamma di vini proposta e la ricerca continua per migliorare la... Leggere il seguito

    Il 01 settembre 2011 da   Vinook
    NONE, NONE
  • Spiedini di pollo,pesca e panettone

    Spiedini pollo,pesca panettone

    Si si avete letto proprio molto bene: parlo di panettone al primo di settembre! Sono pazza!?! forse un pochino, ma quando ti capita di ricevere un Panettone... Leggere il seguito

    Il 01 settembre 2011 da   Gaietta1
    NONE, NONE
  • Colli di Parma

    Colli Parma

    Il Colli di Parma è un vino prodotto in una fascia geografica che ricopre la regione emiliano romagnola, famoso paese situato al centro nord della penisola... Leggere il seguito

    Il 30 agosto 2011 da   Vinook
    NONE, NONE
  • Colli di Parma

    Colli Parma

    Il Colli di Parma è un vino prodotto in una fascia geografica che ricopre la regione emiliano romagnola, famoso paese situato al centro nord della penisola... Leggere il seguito

    Il 30 agosto 2011 da   Vinook
  • Vendemmia 2011, ancora pochi giorni per stabilire i prezzi dell’uva

    Vendemmia 2011, ancora pochi giorni stabilire prezzi dell’uva

    Il caldo torrido di questo fine estate ha fatto sì che si anticipasse la vendemmia 2011 di alcune settimane rispetto agli anni passati. Uve come Moscato,... Leggere il seguito

    Il 26 agosto 2011 da   Lapulceonline
    NONE, NONE
  • I Vincitori del 19 Concorso dei Vini di Montagna

    Vincitori Concorso Vini Montagna

    Sono in via di divulgazione i risultati della 19° edizione DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DEI VINI DI MONTAGNA, le cui selezioni si sono tenute a Courmayeur lo... Leggere il seguito

    Il 17 agosto 2011 da   Vini&terroir
    NONE, NONE
  • Risotto di una notte di mezza estate…

    Risotto notte mezza estate…

    Un grande risotto che vi puo’ essere di aiuto a smaltire l’abbondante produzione di zucchine e fiori che il vostro orto in questo momento vi propina, piatto di... Leggere il seguito

    Il 15 agosto 2011 da   Tamantit
    NONE, NONE
  • Lambrusco Mantovano

    Lambrusco Mantovano

    Il Lambrusco Mantovano DOC è un vino rosso frizzante prodotto entro i confini della provincia di Mantova, in due zone caratterizzate dalla presenza del Po e... Leggere il seguito

    Il 11 agosto 2011 da   Vinook
    NONE, NONE
  • San Colombano al Lambro

    Colombano Lambro

    Quando si parla del San Colombano al Lambro, si fa riferimento all'unico vino DOC prodotto tra il Milanese e il Pavese, in una splendida area collinare Leggere il seguito

    Il 10 agosto 2011 da   Vinook
    NONE, NONE
  • Fumin

    Fumin

    Il Fumin è un vitigno autoctono che viene prodotto nella regione della Valle d’Aosta e viene coltivato in tutto il centro della valle. Leggere il seguito

    Il 09 agosto 2011 da   Vinook
  • Fumin

    Fumin

    Il Fumin è un vitigno autoctono che viene prodotto nella regione della Valle d’Aosta e viene coltivato in tutto il centro della valle. Leggere il seguito

    Il 09 agosto 2011 da   Vinook
    NONE, NONE
  • Principali rossi docg della Lombardia

    Principali rossi docg della Lombardia

    In questo articolo osserveremo da vicino i principali vini rossi docg della regione Lombardia: dal Valtellina Superiore al Moscato di Scanzo, passando per lo... Leggere il seguito

    Il 05 agosto 2011 da   Vinook
  • Vini senza solfiti, modalità d’uso e di servizio.

    Vini senza solfiti, modalità d’uso servizio.

    Si parla spesso di vini senza solfiti ma a questo punto bisognerebbe fare un chiarimento: tutti i vini in contengono solfiti, in quantità infinitesimali, ed... Leggere il seguito

    Il 02 agosto 2011 da   Vini&terroir
    NONE, NONE
  • Champagne, tra caratteristiche e curiosità

    Champagne, caratteristiche curiosità

    Lo Champagne è forse uno tra i più famosi vini al mondo.Prende il nome dall'omonima regione situata nel nord-est della Francia ed è legato da sempre all'idea... Leggere il seguito

    Il 01 agosto 2011 da   Apietrarota
    NONE, NONE, NONE
  • Barbera d'Asti

    Barbera d'Asti

    Il Barbera d’Asti, famosissimo vino rosso della regione piemontese, viene prodotto in moltissime province della regione, oltre che in Liguria e in Emilia... Leggere il seguito

    Il 18 luglio 2011 da   Vinook
  • Freschello: parte il nuovo concorso

    Vicenza, 1 luglio 2011 - Nuova importante iniziativa promozionale rivolta al consumatore per il Freschello, il vino in bottiglia più venduto in Italia prodotto... Leggere il seguito

    Il 13 luglio 2011 da   Apietrarota
    NONE, NONE, NONE
  • Recensione del vino Franciacorta

    Recensione vino Franciacorta

    Vini Franciacorta Straordinaria terra collinare quella tra Brescia e l’estremità meridionale del Lago d’Iseo: la Franciacorta, dove si produce l’omonimo vino ch... Leggere il seguito

    Il 12 luglio 2011 da   Maurov
    NONE, NONE
  • Formaggi della Svizzera – Ricetta2: Emmentaler

    Eccoci con il secondo appuntamento con i Formaggi della Svizzera e relativa ricetta. Stavolta parliamo di Emmentaler. Questo è se vogliamo il formaggio... Leggere il seguito

    Il 11 luglio 2011 da   Anna Maria Simonini
    NONE
  • Formaggi della Svizzera – Ricetta1: Le gruyere

    Ad Agosto me ne andrò in vacanza in montagna. Quest’anno abbiamo scelto la Svizzera. Ho avuto un assaggio dei meravigliosi prodotti di questo paese, in... Leggere il seguito

    Il 04 luglio 2011 da   Anna Maria Simonini
    NONE
  • Manzoni Bianco

    Manzoni Bianco

    Il Manzoni Bianco o Incrocio Manzoni nasce dall’incrocio tra Riesling Renano e Pinot Bianco, è un vitigno autoctono messo a punto dal prof. Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2011 da   Sogno
    NONE, NONE
  • Il Vino Friulano: Collio Bianco

    Vino Friulano: Collio Bianco

    E’ risaputo che il Friuli fornisce vini superbi e d’eccellente qualità, ma non tutti conoscono il goriziano Collio Bianco, il cui carattere si contraddistingue... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2011 da   Maurov
    NONE, NONE
  • Vino e abati.

    Ultima giornata dedicata al vino, testimone di coltura e di cultura come poche altre cose al mondo. Un prodotto così difficile e complesso, che si produce con... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2011 da   Enricobo2
    NONE, NONE
  • Cooky Bag e Riflessioni sul Radical Chic

    Cooky Riflessioni Radical Chic

    Sì sono un food addicted. Devo cercare di parlare in maniera un po’ più comprensibile? Mi piace mangiare, bere, cucinare e mi piace anche tutto ciò che ci gir... Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2011 da   Brainsurfer
    NONE
  • “maso michei” una montagna che si beve

    “maso michei” montagna beve

    Ho incontrato Giuseppe Tognotti, viticoltore “eroico” e titolare di “Maso Michei” a Vinitaly quest'anno, ma in realtà mi ero imbattuta qualche tempo prima nel... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2011 da   Gustosamenteinsieme
    NONE, NONE, NONE
  • Giro del Delfinato: tappa a Kern

    Giro Delfinato: tappa Kern

    Il francese Christophe Kern (Europcar) si aggiudica la quinta tappa del Giro del Delfinato 2011, da Parc-des-Oiseaux a Les Gets (210 km), giungendo in... Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2011 da   Fuoridibici
    NONE, NONE
  • Giro del Delfinato: ancora Degenkolb

    Giro Delfinato: ancora Degenkolb

    Nuovo successo per il portacolori dell’Htc Highroad John Degenkolb nella quarta tappa del Giro del Delfinato, da La Motte-Servolex a Mâcon di 173,5km. Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2011 da   Fuoridibici
    NONE, NONE
  • Giro del Delfinato: crono a Martin. Wiggins nuova maglia gialla

    Giro Delfinato: crono Martin. Wiggins nuova maglia gialla

    Si è disputata oggi la terza tappa del Giro del Delfinato 2011, una cronometro individuale di 42,5 km da Grenoble a Grenoble (percorso identico a quello della... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2011 da   Fuoridibici
    NONE, NONE
  • Giro del Delfinato: impressionante Degenkolb

    Giro Delfinato: impressionante Degenkolb

    Con un’impressionante prova di forza John Degenkolb (Htc Highroad) vince in volata la seconda tappa del Giro del Delfinato, da Voiron a Lyon, di 179km. Leggere il seguito

    Il 07 giugno 2011 da   Fuoridibici
    NONE, NONE
  • Situation

    Situation

    Dopo il successo del 2010 ritorna la seconda edizione de Il Mito del Vero, con la mostra Situation, a cura di Giacomo Maria Prati e Paolo Lesino, dedicata al... Leggere il seguito

    Il 07 giugno 2011 da   Fasterboy
    NONE, NONE
  • Giro del Delfinato: vince Van Den Broeck. Vinokourov leader

    Giro Delfinato: vince Broeck. Vinokourov leader

    Con una bella azione nata a 2,5km dall’arrivo, Jurgen Van Den Broeck (Omega Pharma Lotto) conquista la prima tappa del Giro del Delfinato, da Albertville a... Leggere il seguito

    Il 06 giugno 2011 da   Fuoridibici
    NONE, NONE
  • Recensione del Vino Prosecco: orgoglio trevigiano

    Recensione Vino Prosecco: orgoglio trevigiano

    Prodotti Tipici Treviso - Prosecco, RadicchioCon questo post voglio condividere la mia recensione del vino trevigiano per eccellenza: il Prosecco. Leggere il seguito

    Il 06 giugno 2011 da   Maurov
    NONE, NONE
  • Giro del Delfinato: bel colpo di Boom

    Giro Delfinato: colpo Boom

    È Lars Boom ad aggiudicarsi il prologo del Giro del Delfinato 2011, svoltosi interamente a Saint-Jean-de-Maurienne per una lunghezza di 5,4 km. Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2011 da   Fuoridibici
    NONE, NONE
  • Giro del Delfinato: la lista ufficiale dei partenti

    Giro Delfinato: lista ufficiale partenti

    Ecco la lista ufficiale degli atleti che prenderanno parte al Giro del Delfinato, dal 5 al 12 giugno 2011. Team RadioShack 1 Janez Brajkovic (Slo) 2 Matthew... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2011 da   Fuoridibici
    NONE, NONE
  • Terre Bianche Rossese di Dolceacqua 2009

    Terre Bianche Rossese Dolceacqua 2009

    Il rossese di Dolceacqua è il primo vino ligure ad avere ottenuto la DOC nel lontano 1972. Oggi assaggio un Rossese della Valle Nervia, con i vigneti ad... Leggere il seguito

    Il 01 giugno 2011 da   Vini&terroir
    NONE, NONE
  • II vigneto Inglese ed i suoi vini

    Prendendo spunto dal blog dell’amico Robert Giorgione,( wine consultant,bloggers, scrittore e tanto altro) iniziamo a parlare di vini, vigneti in Inghilterra. Leggere il seguito

    Il 26 maggio 2011 da   Vini&terroir
    NONE, NONE
  • I cento migliori Champagne per il 2011

    cento migliori Champagne 2011

    Ecco una classifica che ho trovato che parla dei 100 migliori champagne per l’anno 2011. La classifica è stata fatta da Essi Avellan MW e Pekka Nuikki. Leggere il seguito

    Il 21 maggio 2011 da   Vini&terroir
    NONE, NONE
  • Il vino dell’abbazia delle isole Lerins

    vino dell’abbazia delle isole Lerins

    L’isola Saint Honorat, che fa parte del piccolo arcipelago delle Lerins al largo di Cannes, è sempre stata da circa 16 secoli luogo di vita monastica e di... Leggere il seguito

    Il 17 maggio 2011 da   Vini&terroir
    NONE, NONE
  • Bigoli "in saor" a modo mio

    Bigoli saor" modo

    Una ricetta nata dalla voglia di creare un piatto saporito e fresco con le alici comprate al mercato questa mattina. La preparazione "in saor" prevede le alici... Leggere il seguito

    Il 11 maggio 2011 da   Sorelleinpentola
    NONE, NONE
  • Spinacino ripieno di erbette e nocciole con salsa alla menta

    Spinacino ripieno erbette nocciole salsa alla menta

    Partecipazione G. Questa ricetta risale al pranzo di pasquetta di cui abbiamo già pubblicato l’insalata di pasta che ha preceduto questo spinacino Oh ma come se... Leggere il seguito

    Il 10 maggio 2011 da   Manineinpasta
    NONE, NONE, NONE
  • Rossese di Dolceacqua 2009, Maccario Dringenberg

    Rossese Dolceacqua 2009, Maccario Dringenberg

    Giovanna Maccario e Goetz Dringenberg sono uniti da una eccezzionale passione per il vino e la loro terra. Giovanna è architetto e Goetz durante una vacanza ad... Leggere il seguito

    Il 06 maggio 2011 da   Vini&terroir
    NONE, NONE
  • Pizzoccheri al forno

    Pizzoccheri forno

    I pizzoccheri sono una pasta originaria di Teglio nella Valtellina e ricordano vagamente delle tagliatelle nella loro forma. L’impasto dei pizzoccheri è... Leggere il seguito

    Il 03 maggio 2011 da   Nanni75
    NONE, NONE
  • Enjoy The Bike Journey

    Enjoy Bike Journey

    (Foto di Claudia Mestroni ) Non si può essere Blogger senza scrivere anche qualcosa di personale. Ci ho messo quasi un anno a raccontare qualcosa di me, lo so... Leggere il seguito

    Il 02 maggio 2011 da   Brainsurfer
    NONE
  • ....larys....

    ....larys....

    Si è concluso da poco l'evento "Restaurant week di DiningCity" dove si puo' scegliere e prenotare online da una lista dei migliori ristoranti di Roma che offron... Leggere il seguito

    Il 17 aprile 2011 da   Sississima
  • Bàcaro di Perlage Wines

    Bàcaro Perlage Wines

    Dopo Animae di Perlage Wines ecco un altro prosecco biologico di questa ottima azienda vinicola del Trevigiano, che ho acquistato in un negozio di prodotti bio... Leggere il seguito

    Il 12 aprile 2011 da   Rinez
    NONE
  • Metti una sera a #Sotto l’Equatore

    Metti sera #Sotto l’Equatore

    Degustazione interessante e insolita, nel segno della convivialità Lo spirito australiano campeggia in ogni dove ... Una sera fra amici, per far conoscenza con... Leggere il seguito

    Il 27 marzo 2011 da   Wineup
    NONE, NONE
  • “Love your wines!”: Tenuta di Fessina su Wine virtuosity

    “Love your wines!”: Tenuta Fessina Wine virtuosity

    Siamo davvero grati a Niklas Jörgensen che ha dedicato ampio spazio ai nostri vini etnei ERSE e LAENEO della Tenuta di Fessina sul suo wineblog Wine... Leggere il seguito

    Il 12 marzo 2011 da   Silviamaestrelli
    NONE, NONE

Pubblica gli articoli