Magazine Politica

Il Dialogo come scienza: Ernest Kochetov

Creato il 14 gennaio 2012 da Geopoliticarivista @GeopoliticaR
Il Dialogo come scienza: Ernest Kochetov

Ernest Kočetov, DIALOGO. Dialogistica come scienza sui destini dell’uomo e del mondo nel contesto dei mutamenti globali, Mosca, 2011

La monografia riassume le ricerche scientifiche dell’autore sulla genesi e lo sviluppo del nuovo indirizzo nel campo della conoscenza umanitaria – la dialogistica.

Per la prima volta nella letteratura scientifica mondiale e nazionale viene sollevata una delle questioni fondamentali della contemporaneità: il ruolo ed il posto del dialogo nei destini dell’uomo e del mondo in epoca di trasformazioni globali. Viene fornito un profilo generale della diаlogistica in qualità di scienza sui principi di base teorici e metodologici della comprensione reciproca e concordata del mondo, sullo sbocco verso nuovi orizzonti del dialogo tra civiltà in qualità di inizio fondamentale dell’armonizzazione del nostro mondo.

L’autore attribuisce una particolare importanza all’indispensabilità di elaborare alte tecnologie umanitarie atte a disinnescare le tensioni e a sostenere la stabilità civile globalе, valorizzando il ruolo del dialogo nel monitoraggio del problema mondiale «del campo», ed elaborando nuovi principi di presa di decisioni sulle questioni globali della contemporaneità.

L’unicità ed il carattere innovativo della ricerca viene stabilito col fatto che si effettua un’irruzione nei confronti di una nuova conoscenza nelle scienze sociali, si schiudono nuovi approcci nei confronti della filosofia del dialogo, le sue «molle» motorie motivanti, campi, sfere e partecipanti, ci si pone il problema della traduzione della nuova conoscenza presso gli istituti scientifici, la sua veste e consolidamento scientifico.

La realtà e la concludenza nelle impostazioni delle questioni e l’affidabilità degli approcci nei confronti della loro soluzione attraverso il dialogo, si basano sul fatto che l’autore è un diretto partecipante a forum mondiali, conferenze internazionali, seminari, simposi e tavole rotonde (Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburgo, Jaroslavl, Rhodos, Praga, Modena, Tampere, Lahti, Kansas, Pechino, Shanghaj, Stoccarda ed altri), nel corso delle sedute plenarie e sezionali dei quali egli tiene costantemente relazioni.

L’autore del libro è Ernest Georgevič Kočetov, presidente dell’Accademia pubblica di scienze geoeconomiche e globalistiche, responsabile scientifico del Gruppo geoeconomico presso la Duma di Stato della Federazione Russa, direttore del Centro di ricerche strategiche geoeconomiche dell’Università Statale- Scuola superiore di economia, Istituto di ricerche scientifiche di sistemi di calcolo, dottore di scienze economiche, membro dell’Accademia russa delle scienze naturali e del Comitato Scientifico di GEOPOLITICA.

E.G. Kočetov è noto come autore nonchè elaboratore di una nuova conoscenza sul mondo contemporaneo, come capostipite della scuola russa di geoeconomia e di nuove tendenze nelle scienze sociali: globalistica, paradigma scientifico geoeconomico, cosmologia umanitaria, dialogistica, nuovi approcci nei confronti della visione e comprensione del mondo, elaborazione di meccanismi e tecnologie per la comprensione reciproca delle persone, argomentazione di programmi d’azione per conseguire la sicurezza.

Il libro è indirizzato ai pionieri nel settore delle ultime conoscenze sul mondo che ci circonda, i quali audacamente sollevano questioni del più alto rango, ai rappresentanti di circoli scientifici, d’affari, politici e sociali, confessioni e strutture religiose che formano «gli ordini del giorno» chiave del dialogo globale sul destino del mondo, sulla strategia di sviluppo della Russia e la sua interazione con il «nuovo» Mondo.

La struttura dell’opera è costituita da: intervento introduttivo; avvertenza al lettore (Mio Lettore!); introduzione; otto capitoli contenenti 108 subcapitoli; ultimazione del libro; conclusione; post-conclusione; apparato scientifico consultativo, del quale fanno parte – appendice; informazioni sull’autore; principali pubblicazioni dell’autore sul tema del libro; letteratuta; elenco di disegni, inserti, schemi e tabelle nel testo; concetti principali (glossari); indice delle materie; indice dei nomi; indice geografico; sull’autore, contenuto, sommario, annotazioni. Complessivamente nel testo 6 disegni, 3 tabelle.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :