Magazine Cucina

La cicerchiata dolce tipico italiano, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale per l'Abruzzo, le Marche ed il Molise

Da Marisa

La cicerchiata dolce tipico italiano, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale  per l'Abruzzo, le Marche ed il Molise.

La cicerchiata è un dolce tipico italiano, riconosciuto come Prodotto agroalimentare tradizionale per l'Abruzzo, le Marche ed il Molise, ma diffuso anche in Umbria. È simile agli struffoli napoletani, a differenza dei quali, però, non è considerato un dolce esclusivamente natalizio. In Abruzzo, e nelle altre zone di produzione, è oggi spesso legato alla ricorrenza del Carnevale.

  • Ingredienti: per 4-6 persone.


2 uova
200 g di miele
2 cucchiai di zucchero
olio extravergine d'oliva (secondo tradizione, altrimenti olio di semi)
farina

Preparazione
: 1 ora.

  • In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero.
  • Unite l'olio e la farina che occorrono per ottenere una pasta soda ma non dura.
  • Dall'impasto ottenuto ricavate dei lunghi bastoncini che taglierete a dadini della grandezza di un cece.
  • Friggeteli in olio bollente e man mano che risultano ben dorati metteteli ad asciugare su carta assorbente.
  • Intanto fate sciogliere il miele in un tegame, badando che non bruci.
  • Unitevi i dadini e quando tutto sarà bene amalgamato rovesciate il dolce sul tavolo di marmo leggermente bagnato, dando la forma di una ciambella.
  • Lasciate raffreddare e consolidare bene, quindi trasferite la cicerchiata sul piatto di portata e servite


Quanto nutre una porzione: 500 calorie


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :