Magazine Cucina

"Lampe e tuone"

Da Bob955
Lampe e tuone, questo è il nome che i nostri progenitori davano alla pasta e ceci. Per chi non è avvezzzo alla lingua napoletana, significa : lampi e tuoni. Ora son sicuro che molti di voi mi diranno che non si tratta di un piatto "dimenticato", che nessuno fa più.....è vero si tratta di un piatto molto comune, non solo nella cucina napoletana, ma quanti di voi usano i ceci secchi e non quelli precotti, e li cuociono in un recipiente di creta???? Vi assicuro che c'è una grandissima differenza. Allora, questa è la ricetta tradizionale della pasta e ceci napoletana.
Ingredienti x 6350gr tagliatelle di semola spezzate o pasta mista o lagane400 gr ceci secchi1 spicchio aglio5 cucchiai olio extra verginesale qbprezzemolo salvia rosmarinopepe nero
Procedimento
La sera prima mettete i ceci a bagno in abbondante acqua e aggiungete un pizzico di bicarbonato
Al mattino successivo fate soffriggere l'aglio nell'olio usando, preferibilmente, un capiente recipiente di creta.
versateci poi i ceci, abbondantemente sciacquati, e aggiungete acqua calda per portare a cottura i ceci. Cuocete circa 2 ore a fuoco basso aggiungendo, se necessario, acqua calda. Quando saranno cotti  aggiungete i sale, alzate la fiamma e calate le tagliatelle o altro tipo di pasta. Quando la pasta è cotta aggiungete il prezzemolo tritato la salvia  e un po di rosmarino. Impiattate, macinate un po di pepe nero versate ,se lo gradite, un filo di olio extra vergine crudo e....buon appetito!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog