Magazine Cucina

melitinia santorinis

Da Great
melitinia santorinis
Vengono da Santorini questi dolcetti al formaggio. Pochi ingredienti, semplici, preparazione abbastanza veloce e sapore squisito.Sono tipici dell'isola e tradizionalmente si preparavano per la Pasqua.Dei simili si trovano a Creta, con il nome "lichnarakia", e ad Anafi, dove anzichè la farina usano il semolino e li chiamano "meliterà". Cercavo questa ricetta da qualche giorno e l’ho trovata a questo bel blog. Per aromatizzarli, la blogger usa una resina profumatissima che si produce nell'isola di Chios e si chiama "masticha". Anzichè la masticha che non trovo, ho usato mezzo cucchiaino di semi di finocchio pestati nel mortaio..Al mio solito ho dimezzato la quantità.Ingredienti:Per la pasta:-   125 gr. di farina per tutti gli usi-   1 albume leggermente sbattuto con la forchetta-   1 cucchiaino di burro a temperatura ambiente-   1 cucchiaino di zucchero semolato-   un pizzico di sale-   ½ tazzina da caffè di acqua tiepidaPer il ripieno:-   100 gr. di ricotta fresca-   70 gr. di zucchero semolato-   1 tuorlo-   1 cucchiaino di burro a temperatura ambiente-   1 cucchiaino di farina-   scorza di arancia grattugiataProcedimento:Mettiamo la farina sulla spianatoia a montagna (collina vista la quantità), facciamo un buco e versiamo l’albume, il burro, lo zucchero e il sale. Mescoliamo, aggiungiamo l’acqua e lavoriamo l’impasto.Otteniamo un’ impasto morbido ma  che non si attacca alle mani. Copriamo e lasciamo da parte.Per il ripieno, mettiamo la ricotta in una ciotola, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo bene.Aggiungiamo tutti gli altri ingredienti e lavoriamo finchè non si amalgamino bene.Stendiamo la pasta in una sfoglia di ½ cm. di diametro e con un coppa pasta di diametro di 8 cm. tagliamo dei dischi.Solleviamo intorno la pasta per circa ½ cm, e con l’indice e il pollice pizzichiamo tutto intorno per dare la forma tipica di questi dolcetti.Riempiamo i dischetti con un cucchiaino di ripieno e li sistemiamo sulla leccarda rivestita con carta da forno.Cuociamo a 180 gr. per circa 20 minuti.Note: A piacere, spargiamo sopra dello zucchero a velo, oppure della cannella in polvere.melitinia santorinis
melitinia santorinis

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine