Magazine Cucina

Non solo pane…

Da Laghezzi @laghezzi

NON SOLO PANE

Non solo pane, il primo appuntamento del 2015, con la stampa, il trade e un selezionato pubblico di appassionati,  proposto  per mercoledì 28 gennaio, dalle 16.00 alle 20.00, da Civiltà del Gusto.

Luogo dell’incontro è stato la Sala delle Feste della storica pasticceria Taveggia, in via Visconti di Modrone 2, a Milano, una raffinata ed esclusiva location adatta per ospitare un evento particolare e unico nel suo genere come #NONSOLOPANE.

L’Italia è terra di aziende vinicole, alimentari e gastronomiche specializzate in  piccole produzioni di eccellenza, e Civiltà del Gusto, anche nell’ottica di Expo 2015  ha colto l’occasione per proporre e far conoscere prodotti d’eccellenza e di alta qualità,  che rappresentano diverse zone d’Italia.

Un autentico viaggio attraverso nella tradizione e nelle storie delle cinque aziende presenti:

Il Ceppo di Vicenza, una antica gastronomia famosa per le sue specialità tra cui  il Bacalà alla Vicentina e il Bacalà Mantecato che ha il suo punto di forza nella volontà di soddisfare le esigenze del consumatore finale oltre a quelle del punto vendita, offrendo prodotti di alta qualità, nel rispetto delle ricette tradizionali venete, delle materie prime controllate e a Km 0.

Nel “sotobotega” della gastronomia è sorto  il “Bistrot del Bacalà”  dove si cammina sopra ad una antica strada romana che attraversava il centro storico della città, e dove è possibile ammirare  le volte palladiane e reperti in terracotta del XVI secolo.

il ceppo

 

L’Azienda Agricola Colle del Bricco, con sede a Torre Sacchetti nell’ Oltrepò Pavese è nata nel 2013  grazie al giovane Matteo Maggi che  intrapreso la strada della vinificazione ed è lui che  segue con cura e dedizione tutti i processi dalla vigna alla cantina, al fine di carpire il meglio dalle proprie uve e dai vini.

A “Non solo pane” l’Azienda Agricola Colle del Bricco, era presente con due dei suoi vini:   Alexandros Bonarda vivace,  un vino corposo,  dal colore rosso rubino e dai riflessi violacei e dal profumo fruttato e sentori di ciliegia e  Othello Cabernet Sauvignon un vino elegante e morbido, dai profumi speziati e dal colore rubino carico e brillante.

Colle del Bricco

 

Altra Azienda presente all’appuntamento da Taveggia era la “Latteria di Livigno”  che da oltre 50 anni lavora e trasforma il latte in un territorio in cui l’uomo e la natura vivono in perfetta armonia.

Nata dalla volontà di promuovere lo sviluppo dell’ambiente montano e della sua economia, la

Latteria di Livigno alla  tradizione di un’economia contadina rispettosa della natura e dell’ambiente applica le più moderne tecnologie produttive, utilizzando macchinari di ultima generazione per la lavorazione del latte che garantiscono la buona qualità dei prodotti lavorati.

A “Non solo pane” ha presentato  il pregiato formaggio Grotta che si ottiene dalla lavorazione del latte crudo e si fa stagionare  in una grotta “naturale”.

Al palato, grazie alle sue inconfondibili note aromatiche e all’esclusiva stagionatura in una grotta “naturale”, il formaggio  risulta essere particolarmente corposo e gradevole al palato con la sua pasta morbida ed elastica, il suo   gusto leggermente burroso, il bel  colore che va dal  bianco al giallo paglierino a seconda della stagione di produzione del latte.

Queste caratteristiche lo rendono un formaggio veramente   unico e privilegiato,  una di quelle eccellenze alimentari  dall’origine garantita di cui non ci si può dimenticare.

In questa occasione la “Latteria di Livigno” ha presentato anche Saron, una bevanda dissetante a base di siero di latte scelto.

Da bere durante la colazione, le merenda, ma anche come reintegratore naturale, come aperitivo analcolico con l’aggiunta di frutta fresca, o come base di ottimi cocktail, attualmente Saron è disponibile nei gusti arancia e limone.

Latteria di Livigno

La quarta azienda presente all’evento “Non solo pane” era MDF Formaggi: una azienda con sede a Dovera in provincia di Cremona, che affina e stagiona il Salva Cremasco, e che qui  era presente in tutte le sue declinazioni, con  il San Toscano e con il Gratta di Bufala.

Il Salva Cremasco è prodotto con latte vaccino, e assomiglia molto  al quartirolo, da cui si differenzia per la maggiore complessità aromatica e la più lunga stagionatura. Il suo nome deriva dalla necessità di salvare le eccedenze di latte primaverile.

MDF formaggi

 

Ultima, solo per ordine di esposizione, è stata l’ Azienda Agricola Poggetto, di  Castellina in Chianti, sulle colline tra Siena e Firenze.

L’Azienda, in questa splendida occasione  ha presentato i suoi  vini Luceres” e “Tinìa”, dei grandi Chianti Classico invecchiati in botti di rovere;  la finissima Grappa “Tinìa”, invecchiata in carati di essenze var;  e l’olio evo,  ottenuto dalla spremitura a freddo  di olive pregiate, raccolte a mano, direttamente dalla pianta e che ha  la caratteristica di essere particolarmente profumato, di avere  gusto erbaceo, con un bassissimo tenore di acidità.

P1190667

 

Come avete potuto vedere è stato un bell’incontro con le eccellenze del “Made in Italy”, lungo il cammino che porta all’Expo 2015.

Sicuramente è stata una bella esperienza conoscitiva e sensoriale che nelle degustazioni ha coinvolto  i 5 sensi e nel contempo  ha portato alla ribalta delle realtà ancora poco conosciute, ma che sono l’orgoglio del nostro Made in Italy e sono il futuro della nostra società!

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :