Magazine Cucina

Pane Integrale con pasta madre

Da Francesco82
Pane Integrale con pasta madre
Cari amici, bentornati. Per chi ancora non lo sapesse, sto seguendo da due mesi una ferrea dieta e, credetemi, non è così facile visto tutto ciò che di buono circola nella mia cucina. Solo la mia forza di volontà mi sta facendo raggiungere il sospirato traguardo. Visto che per oggi era previsto il reintegro del pane e che la mia pasta madre in questi giorni era piuttosto attiva, ho deciso di preparare queste splendide pagnottine integrali che vado a proporvi. Eccovi la ricetta. Ingredienti:  500 gr di farina integrale bio 300 gr di acqua 20 gr di olio EVO 8 gr di malto in polvere 10 gr di sale 50 gr di pasta madre rinfrescata almeno 2 volte Procedimento: Accendiamo l' abbattitore di temperatura Fresco e impostiamo la funzione surgelazione rapida per 10 minuti, poi passiamo alla funzione lievitazione naturale a 30° (questo accorgimento farà si che all' interno della nostra camera si crei l' umidità necessaria per far lievitare ancora meglio il nostro pane. Nella ciotola del KCC versiamo la farina, l' olio, il lievito madre spezzettato e il malto in polvere azioniamo la macchina a velocità 2 e versiamo a filo 250 gr di acqua a temperatura ambiente. Pane Integrale con pasta madrePane Integrale con pasta madre Poi sciogliamo il sale nella rimanente acqua (50 gr) e uniamolo all' impasto. Continuiamo ad impastare 10 minuti a vel. 2. Pane Integrale con pasta madre Stacchiamo l' impasto dal gancio, lavoriamolo qualche minuto sul tavolo e diamogli la forma di una sfera. Pane Integrale con pasta madrePane Integrale con pasta madre Ungiamo una ciotola con dell' olio e depositiamo all' interno la pasta, copriamo con la pellicola e passiamo in Fresco a lievitare usando la funzione lievitazione naturale a 30° per 2 ore. Pane Integrale con pasta madrePane Integrale con pasta madre Passato il tempo di riposo della pasta sgonfiamola con le mani e dividiamola in due pezzi, da 400 gr e 500 gr Pane Integrale con pasta madrePane Integrale con pasta madre Formiamoli e depositiamoli all' interno dei cestini da pane se li abbiamo altrimenti basterà formarli e adagiarli su una teglia foderata con carta forno.  Pane Integrale con pasta madre Volendo possiamo fare anche una pagnotta unica, io per comodità ne ho fatte due, una a sfera e una a filoncino. Pane Integrale con pasta madrePane Integrale con pasta madre Per fare il filoncino, tiriamo l' impasto sul tavolo con il matterello e diamogli la forma di un rettangolo della larghezza del cestino, poi arrotoliamolo su se stesso Pane Integrale con pasta madrePane Integrale con pasta madre e depositiamolo con la chiusura rivolta verso il basso Pane Integrale con pasta madre Passiamo i cestini così formati in Fresco a lievitare per 4/5 ore a 30° 30 minuti prima dello scadere della lievitazione accendiamo il forno e impostiamo la temperatura a 230° Pane Integrale con pasta madre scaduto il tempo di lievitazione incidiamo le pagnotte con una lametta o un bisturi  Pane Integrale con pasta madrePane Integrale con pasta madre e inforniamo a 230° per i primi 10 minuti poi abbassiamo la temperatura a 180° e cuociamo per altri 40 minuti. Il pane sarà pronto quando bussando con le nocchio sul fondo emetterà un suono cupo. Pane Integrale con pasta madre Una volta sfornate passiamole in f Fresco a raffreddare per 50 minuti usando la funzione abbattimento rapido. Pane Integrale con pasta madre Le nostre pagnotte di pane così raffreddate dureranno perfette come appena fatte per parecchi giorni conservate semplicemente in un sacchetto per il pane. Pane Integrale con pasta madre Ecco le pagnotte pronte da gustare... Pane Integrale con pasta madre Spero Vi piacciono. Pane Integrale con pasta madre
Alla prossima ricetta Francesco

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines