Magazine Cucina

Pasta di Zucchero

Da Marymiaprincy

Ingredienti


  • 450g di zucchero a velo
  • 50 g di miele o glucosio
  • 30 ml di acqua
  • 3 fogli di colla di pesce (6 g)
  • coloranti alimentari in gel o in polvere

Le torte decorate in pasta di zucchero sono la moda del momento. In rete si possono trovare facilmente corsi di cake designer che riescano a insegnare a fare torte come quelle del “Boss delle Torte” ? Torte decorate meravigliosamente e dalle forme più strane e impensabili. Il principale ingrediente per preparare queste torte è la pasta di zucchero, con la quale ci si può sbizzarrire nel creare praticamente ogni cosa, il solo limite è rappresentato dalla vostra fantasia! Ricette della Nonna ha deciso di dedicarmi uno spazio nel quale condividerò con voi le mie torte decorate in pasta di zucchero cercando di spiegarvi che realizzarle non è poi così difficile come può sembrare. Cominciamo quindi dalla base, la ricetta e il procedimento per la realizzazione della pasta di zucchero. Procedimento: 1) Lasciar ammorbidire la colla di pesce nell’acqua per 10 minuti.
2) Una volta ammorbidita la gelatina, metterla in un pentolino insieme ai 50 g di miele e far scaldare fino a quando il composto non sarà completamente liquefatto.3) Mettere in un robot da cucina lo zucchero a velo e il composto liquido. Accendere per pochi secondi. Non appena l’impasto comincia a diventare una palla, spegnere il mixer.4) Togliere l’impasto dal robot e continuare a lavorare il composto a mano, aggiungendo un pò di zucchero a velo se necessario (l’impasto non deve appiccicarsi alle mani).Se non si ha a disposizione un robot da cucina, è comunque possibile lavorare l’impasto a mano.
Se non si utilizza subito, la pasta di zucchero può essere conservata in un sacchetto da freezer o avvolta nella pellicola in un luogo asciutto e fresco.
Non congelarla nè conservarla in frigo perchè si indurirebbe troppo e dopo sarebbe impossibile lavorarla. Ovviamente, una volta pronto l’impasto ci possiamo divertire a colorarlo in base ai nostri gusti o necessità.I coloranti che si possono utilizzare sono quelli in gel o in polvere. Sconsiglio l’uso dei coloranti liquidi perchè ammorbidiscono troppo l’impasto.
Per la colorazione si deve immergere uno stuzzicadenti nel colorante e bucherellare l’impasto in più punti.Lavorare e aggiungete tutto il colorante necessario per raggiungere una colorazione omogenea.
Pasta di Zucchero

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :