Magazine Cucina

Polipetti affogati

Da Lelaina17
Polipetti affogati
Ci sono pochi altri piatti che mi piacciono come i polipetti affogati...la callosità delle carni, la docezza che regalano al pomodoro, il piccante, il sapore del mare...mi conquistano ogni volta che li mangio. Come vi dicevo ieri sono andata al mare, e tra un passeggiata e una birretta al sole mi sono fermata in pescheria...dove ho trovato dei bellissimi moscardini, alici freschissime e dei calamaretti che sono finiti prima ancora di poter prendere la macchina fotografica! Ma vi parlavo dei moscardini, ne aveva di varie pezzature, ma io come al solito l'ho fatto impazzire e mi sono fatta prendere i più piccoli..."che faccio li pulisco??" e io "no, no...faccio io grazie!", torniamo a casa e ieri, come mai prima, armata di guanti alle mani, comincio a pulire il pesce...così almeno per una volta l'odore del pesce sarà solo nel piatto e non sulle mie mani per giornate intere...Siiiii! dopo la prima alice aperta a libro i guanti sono finiti nel secchio insieme alla lisca! Non c'è verso! Non riesco a fare niente con i guanti alle mani...quindi mi tengo la puzza! :D
Ingredienti:4 /5 moscardini1 spicchio d'aglio10 olive nere di Gaeta ( faccio un po' di pubblicità alla mia terra! )1 bicchiere di vino biano secco1 peperoncino100g di pelati
Preparazione:La preparazione di questo piatto è molto semplice, bisogna soltanto stare molto, molto attenti alla cottura, perchè come tutti i molluschi se cotto troppo perde acqua e si indurisce, costringendovi poi a trattarlo come un brasato...a cuocerlo, cioè, molto a lungo, ma vediamo nel dettaglio...in una casseruola a bordi alti versare un filo d'olio e appena è caldo far imbiondire l'aglio con il peperoncino, alzare la fiamma e mettere in pentola i moscardini, prendendoli per la testa...questa operazione farà arricciare i tentacoli, appena la casseruola riprende calore sfumare con il vino e lasciare evaporare completamente, aggiungere le olive e i pelati, aggiustare di sale e incoperchiate tenendo sempre la fiamma piuttosto vivace. Non allontanatevi dai fornelli è questione di minuti perchè siano pronti, devono essere teneri, ma conservare la loro struttura rimanendo comunque un po' callosi. Io li ho accompagnati con dei dadini di pane croccante, ma con quel bel sughetto vengono fuori dei piatti di pasta da urlo!!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :