Magazine Cultura

Quando è scomodo parlare del reale

Da Marcofre

Anche Raymond Carver veniva criticato per i suoi racconti, certo, ma in un modo un poco particolare. Nel libro “Niente trucchi da quattro soldi”, lo scrittore statunitense racconta di come un critico lo… criticasse perché rappresentava personaggi troppo impotenti.

In particolare, la sua critica si indirizzava a un racconto, “Conservazione” (contenuto in “Cattedrale”), dove marito e moglie parlavano del frigorifero guasto.

E il critico si chiedeva perché diavolo non chiamassero un tecnico per ripararlo. Cosa c’era da parlare o discutere?

Carver replicava che il mondo è pieno di gente che non ha nemmeno i soldi per comprarsi il biglietto dell’autobus, figurarsi riparare un elettrodomestico. E concludeva affermando:

Questo è il tipo di vita che descrivo.

Già.
Aggiungo io che il mondo è pieno di persone che vivono in una sorta di bolla. Se per caso si riesce a penetrare dentro, e si parla loro di gente povera, fanno spallucce, dicono:

“Ma perché non se ne vanno a lavorare?”.

Giusto! E che ci vuole?

Se torniamo alla critica del critico a Carver, non ci si trova qualcosa di strano? Esatto: si è dimenticato di fare il critico. Immagino che chi sceglie questo tipo di mestiere, debba ragionare in maniera differente dai lettori. Costoro possono trovare orribile anche un capolavoro, mentre il critico lo troverà magari pesante, con cadute di stile, ma potentissimo.

Questa disparità di giudizio non nasce dal fatto che il critico fa parte del giro, e deve badare a tenere in piedi la struttura.
Chi svolge con criterio un tale mestiere, sa che ci sono un paio di elementi che occorre tenere in considerazione.

Il valore, e l’efficacia. Da un punto di vista superficiale (da lettore che non ama la realtà, e che non desidera esservi riportato), un racconto come “Bartebly lo scrivano” di Hermann Melville è una boiata pazzesca. Il critico ha un altro giudizio perché lo misura con un altro metro, e lo trova efficace, e di valore.

Quel critico che non amava “Conservazione” (e sia chiaro: Carver ha scritto anche racconti poco riusciti), in quel frangente si è dimenticato di svolgere al meglio il suo mestiere. Forse era parte di quella classe agiata, che quando sente parlare di “povertà”, spera che sia per poco. Invece, i racconti di Raymond Carver riguardano sempre poveracci alcolizzati, o impegnati in lavoretti.

Poveracci. O erbacce, e come tali, secondo certa critica e buona parte del pubblico, da estirpare.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • instamonth maggio

    instamonth maggio

    Bentrovati a Instamonth Maggio, l’appuntamento con il superfluo ma pur sempre colorito report delle foto che ho pubblicato su Instagram nel mese appena concluso... Leggere il seguito

    Da  Gynepraio
    OPINIONI, TALENTI
  • Storia semplice o storia complicata?

    Storia semplice storia complicata?

    Per quale motivo ci si complica la vita? Vale a dire, perché scegliere di raccontare una storia particolarmente complicata, che spinge a leggere libri per... Leggere il seguito

    Da  Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI
  • L’impegno del romanziere

    L’impegno romanziere

    Il romanziere deve essere impegnato? Deve denunciare attraverso la sua opera quello che c’è di storto nella società? Deve illuminare gli angoli cupi dove si... Leggere il seguito

    Da  Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI
  • Calligrafie, tre libri

    Calligrafie, libri

    Ricevo da Roberta Bertozzi e segnalo, tre libretti della collana CALLIGRAPHIE. Sono oggetti realizzati a mano, bianchi ed elegantissimi, confezionati in busta... Leggere il seguito

    Da  Narcyso
    POESIE, TALENTI
  • Libri: Cattedrale

    Libri: Cattedrale

    Cattedrale, di Raymond Carver, Einaudi. La trama. A volte anche una visita inattesa e poco gradita – quella di un amico cieco della moglie, per esempio – può... Leggere il seguito

    Da  Maurizio Lorenzi
    LIBRI, RACCONTI, TALENTI
  • La mega-critica di Birdman

    mega-critica Birdman

    Una batteria ritmicamente scandisce i battiti cardiaci del cuore pulsante del film, questa acchiappa lo spettatore incollandolo sulla poltrona. Leggere il seguito

    Da  Stefanodg
    CINEMA, CULTURA