Magazine Cucina

Sempre in Sardegna - Malloreddus alla Campidanese

Da Krisma_72 @Krisma_72
Sempre in Sardegna - Malloreddus alla Campidanese
Ancora ospiti delle Cooking Sisters in quel di Quartu Sant'Elena. In Sardegna ovviamente assieme all'Abbecedario culinario d'Italia e alla trattoria MuVaRa.La ricetta di questi malloreddus alla Campidanese è una delle più famose e tradizionali della Sardegna e forse per questo che da principio l'ho un pò snobbata. Anche l'uso della salsiccia, che non amo particolarmente, mi scoraggiava nel provare a fare questa pasta. Poi al supermercato mi è caduto l'occhio su una confezione di gnocchetti sardi secchi e li ho comprati. Il destino ha voluto che avessi qualche salsiccia nel congelatore (ebbene si, io le salsicce le congelo, si mantengono benissimo!) e una bustina di zafferano in credenza.Li ho preparati senza molta convinzione e invece sono venuti buonissimi. Mio marito ne ha mangiato un piatto colmo godendosi ogni forchettata per poi proclamare che questo sugo è talmente buono che lo colloca al secondo posto dopo il ragù nella sua personale classifica culinaria. Anzi a dire il vero ha detto 'quasi a parimerito'.Sempre in Sardegna - Malloreddus alla Campidanese
Ecco la ricetta, semplice da non credersi, ci vuole solo amore e pazienza in qualche passaggio.
ingredienti per 3 persone- 250 gr di gnocchetti sardi o malloreddus secchi- 150 gr di salsiccia fresca di suino - una cipolla piccola- due pomodori rossi da sugo- una bustina di zafferano- poco olio EVO, sale, peperoncino (facoltativo)- qualche foglia di basilico- abbondante pecorino grattugiato
Spellare e tagliare a tocchetti la salsiccia.
Sempre in Sardegna - Malloreddus alla Campidanese
Farla rosolare, assieme alla cipolla affettata finemente, in poco olio EVO.
Sempre in Sardegna - Malloreddus alla Campidanese
Lasciate stufare e insaporire per bene gli ingredienti a fuoco lento per una decina di minuti.Aggiungete i pomodori che avrete sbollentato per poterli pelare più facilmente, e tagliato a pezzetti.
Sempre in Sardegna - Malloreddus alla Campidanese
Aggiustate di sale, peperoncino e aggiungete lo zafferano diluito in poca acqua tiepida.
Sempre in Sardegna - Malloreddus alla Campidanese
Lasciate cuocere per una ventina di minuti, nel frattempo cuocete la pasta.
Sempre in Sardegna - Malloreddus alla Campidanese
Negli ultimi minuti di cottura del sugo aggiungete anche il basilico. 
Sempre in Sardegna - Malloreddus alla Campidanese
Scolate i malloreddus e uniteli al sugo nella padella. 
Sempre in Sardegna - Malloreddus alla Campidanese
Fate saltare per qualche istante, servite con una abbondante dose di pecorino grattugiato.
Sempre in Sardegna - Malloreddus alla Campidanese
Buon appettito!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :